Artrosi del pollice: Cause, Sintomi e Rimedi

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

L’artrosi del pollice, nota anche come rizoartrosi, è una condizione degenerativa che colpisce l’articolazione alla base del pollice, causata dall’usura della cartilagine che protegge le ossa. Questo problema è molto comune nelle persone che superano i 50 anni, soprattutto nelle donne, e può causare dolore e limitazioni nei movimenti quotidiani. In questo articolo esploreremo le cause, i sintomi e i rimedi per gestire al meglio questa condizione.

Artrosi del pollice: Cause, Sintomi e Rimedi

Cause dell’Artrosi del Pollice

L’artrosi del pollice è spesso legata al naturale processo di invecchiamento, ma ci sono diversi fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione.

Fattori di rischio

  • Età: Con l’avanzare degli anni, la cartilagine tende a deteriorarsi.
  • Genetica: Alcune persone sono geneticamente predisposte a sviluppare l’artrosi.
  • Traumi o lesioni: Precedenti traumi all’articolazione del pollice possono aumentare il rischio di artrosi.
  • Uso ripetitivo: Lavori o attività che richiedono movimenti ripetitivi del pollice possono contribuire all’usura della cartilagine.
  • Obesità: L’eccesso di peso può aumentare il carico sulle articolazioni.

Sintomi dell’Artrosi del Pollice

I sintomi principali della rizoartrosi possono variare in intensità a seconda dello stadio della malattia.

I sintomi più comuni includono:

  • Dolore alla base del pollice, che può irradiarsi al polso.
  • Rigidità articolare, soprattutto al mattino o dopo periodi di inattività.
  • Gonfiore e sensibilità alla pressione nell’articolazione.
  • Riduzione della forza nella presa, rendendo difficile compiere attività quotidiane come aprire bottiglie o girare le chiavi.
  • Deformità articolare in fase avanzata, con il pollice che può apparire storto.

Rimedi per l’Artrosi del Pollice

La gestione dell’artrosi del pollice può includere vari approcci, da trattamenti conservativi a interventi chirurgici nei casi più gravi.

Trattamenti conservativi

  • Farmaci antinfiammatori: I FANS possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • Tutori per il pollice: L’utilizzo di tutori può stabilizzare l’articolazione e limitare i movimenti dolorosi.
  • Iniezioni di cortisone: Queste possono offrire un sollievo temporaneo dal dolore nei casi più gravi.
  • Fisioterapia: Esercizi mirati possono aiutare a mantenere la mobilità e la forza del pollice.

Rimedi naturali

  • Impacchi caldi o freddi: Applicare calore o freddo sull’articolazione può alleviare il dolore e ridurre il gonfiore.
  • Integratori: Glucosamina e condroitina sono comunemente usati per migliorare la salute delle articolazioni, anche se l’efficacia varia da persona a persona.

Intervento chirurgico

Nei casi in cui i trattamenti conservativi non riescono a fornire sollievo, l’opzione chirurgica può essere presa in considerazione. L’intervento più comune è la protesi articolare o la ricostruzione dei legamenti, che mira a migliorare la funzionalità dell’articolazione.

Tabella riassuntiva sull’Artrosi del Pollice

AspettoDescrizione
Cause principaliEtà, genetica, traumi, uso ripetitivo, obesità
SintomiDolore, rigidità, gonfiore, riduzione della forza, deformità
Rimedi conservativiFarmaci, tutori, fisioterapia, iniezioni di cortisone
Rimedi naturaliImpacchi caldi/freddi, integratori (glucosamina, condroitina)
Opzioni chirurgicheProtesi articolare, ricostruzione dei legamenti

Conclusione

L’artrosi del pollice è una condizione debilitante, ma con un approccio adeguato, il dolore e la rigidità possono essere gestiti. Intervenire precocemente con trattamenti conservativi come l’utilizzo di tutori, la fisioterapia e i farmaci può migliorare notevolmente la qualità della vita. Nei casi più avanzati, la chirurgia può rappresentare una soluzione efficace per ripristinare la funzionalità del pollice. È importante consultare un medico per individuare il trattamento più adatto in base alla gravità della condizione.

Domande Frequenti sull’Artrosi del Pollice

Chi è più a rischio di sviluppare l’artrosi del pollice?
Le donne sopra i 50 anni e chi ha una predisposizione genetica sono particolarmente a rischio. Consiglio: mantenere uno stile di vita attivo può aiutare a prevenire l’insorgenza della malattia.

Cosa posso fare per alleviare il dolore?
I rimedi includono farmaci antinfiammatori, tutori e fisioterapia. Consiglio: alternare impacchi caldi e freddi può dare sollievo immediato.

Quando devo considerare l’intervento chirurgico?
L’intervento è consigliato quando i trattamenti conservativi non riescono più a gestire i sintomi. Consiglio: valuta tutte le opzioni con il tuo medico prima di decidere.

Come posso prevenire l’artrosi del pollice?
Ridurre l’uso ripetitivo dell’articolazione e mantenere un peso sano sono strategie preventive efficaci. Consiglio: pratica esercizi di rinforzo per le mani.

Dove posso trovare sollievo temporaneo dal dolore?
Iniezioni di cortisone e l’uso di tutori sono tra i trattamenti più efficaci per il sollievo temporaneo. Consiglio: utilizza tutori durante attività stressanti per il pollice.

Perché le donne sono più colpite dall’artrosi del pollice?
Le differenze ormonali e strutturali possono predisporre le donne a un maggior rischio di artrosi rispetto agli uomini. Consiglio: consulta un medico per un piano di prevenzione personalizzato.

L’artrosi del pollice può essere gestita efficacemente con il giusto supporto medico e uno stile di vita sano.

Lascia un commento