L’asma è una malattia cronica che colpisce le vie respiratorie, causando difficoltà respiratorie, tosse, respiro affannoso e oppressione toracica. È caratterizzata da infiammazione e restringimento delle vie aeree, che possono peggiorare in presenza di allergeni, esercizio fisico o stress.

Table of contents
Il Ruolo degli Antistaminici nell’Asma
Gli antistaminici sono farmaci usati principalmente per trattare i sintomi delle allergie, come starnuti, prurito, e naso che cola. Essi agiscono bloccando l’azione dell’istamina, una sostanza rilasciata dal sistema immunitario durante una reazione allergica. Tuttavia, il loro ruolo nell’asma è limitato, poiché questa condizione riguarda più l’infiammazione delle vie aeree che la reazione allergica di per sé.
In generale, gli antistaminici sono utili per controllare i sintomi delle allergie che possono scatenare un attacco d’asma, come allergie a polvere, polline, o peli di animali. Ma non sono un trattamento diretto per l’infiammazione delle vie aeree.
Quando Usare gli Antistaminici per l’Asma?
Gli antistaminici sono prescritti a pazienti con asma allergico, ovvero quando gli attacchi d’asma sono scatenati da allergeni specifici. In questi casi, l’assunzione regolare di antistaminici può ridurre la frequenza degli attacchi asmatici riducendo la risposta allergica. Tuttavia, non possono sostituire i farmaci antinfiammatori e i broncodilatatori necessari per il trattamento dell’asma.
Quali Antistaminici Usare per l’Asma?
I principali tipi di antistaminici usati per allergie e asma includono:
- Cetirizina: agisce in modo rapido e ha effetti prolungati, spesso utilizzata nelle allergie stagionali.
- Loratadina: un altro antistaminico popolare, è noto per la sua durata d’azione senza causare sonnolenza.
- Fexofenadina: un antistaminico non sedativo, consigliato per le persone che devono evitare effetti collaterali come la sonnolenza.
Trattamenti Complementari
Nel trattamento dell’asma è fondamentale utilizzare anche altre categorie di farmaci, come:
- Corticosteroidi inalatori: per ridurre l’infiammazione cronica.
- Broncodilatatori: per dilatare le vie respiratorie e migliorare il flusso d’aria.
- Antileucotrieni: farmaci specifici che agiscono sulle sostanze chimiche responsabili della reazione allergica e dell’infiammazione.
Tabella Riassuntiva sull’Asma e l’Antistaminico
Trattamento | Uso Principale | Effetti sull’Asma | Effetti Collaterali |
---|---|---|---|
Antistaminici | Trattamento di allergie | Riduzione dei sintomi allergici che scatenano l’asma | Sonnolenza, secchezza delle fauci |
Corticosteroidi | Infiammazione delle vie aeree | Riduzione dell’infiammazione cronica delle vie respiratorie | Effetti a lungo termine, uso moderato |
Broncodilatatori | Apertura delle vie respiratorie | Sollievo immediato dai sintomi di asma | Tachicardia, tremori |
Antileucotrieni | Controllo di allergie e infiammazione | Diminuzione delle reazioni allergiche e infiammatorie | Mal di testa, nausea |
Domande Frequenti su Asma e Antistaminici
Chi può usare gli antistaminici per l’asma?
Gli antistaminici sono utili per le persone con asma allergico, ovvero coloro che reagiscono ad allergeni specifici come polline, polvere o peli di animali.
Cosa fanno gli antistaminici nell’asma?
Bloccano l’azione dell’istamina, riducendo i sintomi allergici che possono scatenare un attacco asmatico.
Quando devo prendere un antistaminico?
Gli antistaminici possono essere presi prima di un’esposizione agli allergeni o su base regolare se si soffre di allergie croniche.
Come funzionano gli antistaminici nell’asma?
Gli antistaminici riducendo i sintomi delle allergie aiutano a prevenire gli attacchi d’asma ma non trattano direttamente l’infiammazione delle vie aeree.
Dove posso acquistare gli antistaminici?
Gli antistaminici sono disponibili in farmacia, sia da banco che su prescrizione medica, a seconda del tipo e della gravità del caso.
Perché non posso usare solo antistaminici per trattare l’asma?
Gli antistaminici non curano l’infiammazione cronica delle vie respiratorie, un elemento chiave dell’asma, pertanto devono essere integrati con altri farmaci specifici per la gestione della malattia. Ricorda sempre di seguire le indicazioni del medico.