Carenza di vitamine nel corpo: Le vitamine sono micronutrienti essenziali che il nostro organismo non può produrre (o produce solo in minima parte) e che devono quindi essere assunte con l’alimentazione. Una loro carenza può compromettere numerose funzioni vitali, causando disturbi che vanno da sintomi lievi a gravi complicazioni.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), oltre 2 miliardi di persone nel mondo soffrono di carenze vitaminiche, spesso silenziose ma con conseguenze rilevanti sulla salute.
Principali vitamine e sintomi da carenza
Vitamina A
- Ruolo: salute della vista, pelle e sistema immunitario.
- Sintomi da carenza: secchezza oculare, difficoltà visiva notturna, pelle secca.
Vitamine del gruppo B
- B1 (tiamina): stanchezza, irritabilità, problemi di memoria.
- B6: anemia, depressione, irritabilità.
- B12: formicolii, anemia megaloblastica, difficoltà di concentrazione.
C
- Ruolo: sistema immunitario, produzione di collagene.
- Sintomi da carenza: gengive sanguinanti, affaticamento, infezioni frequenti (scorbuto nei casi gravi).
Vitamina D
- Ruolo: salute delle ossa e sistema immunitario.
- Sintomi da carenza: ossa fragili, dolori muscolari, rischio di osteoporosi.
Vitamina E
- Ruolo: antiossidante, protegge cellule e tessuti.
- Sintomi da carenza: debolezza muscolare, disturbi neurologici.
K
- Ruolo: coagulazione del sangue e salute delle ossa.
- Sintomi da carenza: emorragie frequenti, difficoltà nella cicatrizzazione.
Cause della carenza di vitamine
- Alimentazione squilibrata (diete restrittive, consumo eccessivo di cibi industriali).
- Problemi di assorbimento intestinale (celiachia, morbo di Crohn).
- Uso prolungato di farmaci (es. antibiotici, antiacidi).
- Alcolismo o dipendenza da sostanze.
- Età avanzata, che riduce l’assorbimento e la sintesi di alcune vitamine (come la D).
Rimedi e prevenzione
- Seguire una dieta varia e bilanciata ricca di frutta, verdura, legumi, cereali integrali e proteine di qualità.
- Esporsi al sole in modo sicuro per favorire la produzione di vitamina D.
- Integrare con supplementi vitaminici solo sotto consiglio medico.
- Effettuare controlli periodici del sangue per individuare eventuali deficit.
Conclusione
La carenza di vitamine nel corpo può manifestarsi con sintomi diversi, spesso sottovalutati. Prevenire queste carenze attraverso un’alimentazione sana, uno stile di vita equilibrato e controlli medici regolari è fondamentale per mantenere il benessere generale e prevenire complicazioni.
Fonti
- Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – https://www.who.int
- Ministero della Salute – https://www.salute.gov.it
- National Institutes of Health – https://ods.od.nih.gov