Colpo di calore e brividi di freddo: tutto quello che devi sapere

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Quando si parla di colpo di calore, si pensa subito al caldo estremo e alla necessità di abbassare la temperatura corporea. Tuttavia, può sembrare controintuitivo che uno dei sintomi possa includere brividi di freddo. Questo fenomeno è più comune di quanto si possa immaginare ed è legato alla reazione del corpo agli sbalzi termici. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le cause, i sintomi, e i possibili rimedi per affrontare il colpo di calore accompagnato da brividi di freddo.

Colpo di calore e brividi di freddo: tutto quello che devi sapere

Cosa è un colpo di calore?

Il colpo di calore si verifica quando il corpo non riesce più a regolare la propria temperatura a causa dell’esposizione prolungata a temperature elevate. Di solito, è associato a un’elevata umidità o a una mancanza di idratazione. Il corpo, in queste condizioni, non riesce a raffreddarsi tramite la sudorazione, facendo aumentare rapidamente la temperatura interna, il che può portare a gravi conseguenze, inclusi danni agli organi interni e al sistema nervoso.

Brividi di freddo durante il colpo di calore

Anche se può sembrare strano, durante un colpo di calore si possono sperimentare brividi di freddo. Questo accade perché il sistema di termoregolazione del corpo entra in confusione. Quando la temperatura corporea sale rapidamente, il cervello potrebbe erroneamente percepire il corpo come troppo freddo e attivare i brividi, che sono un meccanismo utilizzato per riscaldare il corpo.

Cause dei brividi durante il colpo di calore:

  1. Disidratazione: La mancanza di liquidi compromette il funzionamento del sistema di raffreddamento naturale del corpo, portando a una confusione nei segnali termici inviati al cervello.
  2. Sbalzi termici: Passare da un ambiente molto caldo a un luogo fresco può indurre brividi di freddo.
  3. Reazione del sistema nervoso: Durante un colpo di calore, il sistema nervoso autonomo può reagire in modo anomalo, causando brividi.

Sintomi del colpo di calore

Oltre ai brividi di freddo, il colpo di calore può manifestarsi con diversi altri sintomi, tra cui:

  • Temperatura corporea superiore ai 40°C
  • Sudorazione assente o ridotta
  • Confusione mentale o disorientamento
  • Vertigini e mal di testa
  • Pelle arrossata o secca
  • Svenimento o perdita di coscienza
  • Tachicardia (aumento del battito cardiaco)

Se si manifestano questi sintomi, è essenziale agire rapidamente per evitare complicazioni più gravi.

Rimedi per il colpo di calore e i brividi di freddo

Affrontare il colpo di calore richiede tempestività. Ecco cosa fare:

  1. Riposare in un luogo fresco: Allontanarsi immediatamente da fonti di calore e cercare un luogo ombreggiato o climatizzato.
  2. Idratarsi: Bere molta acqua o bevande isotoniche per reintegrare i sali minerali persi.
  3. Raffreddare il corpo: Applicare impacchi di acqua fresca su polsi, collo, e fronte o fare una doccia tiepida.
  4. Rimuovere vestiti in eccesso: Liberarsi di abiti pesanti o stretti per favorire il raffreddamento naturale del corpo.
  5. Evita sbalzi termici eccessivi: Passare dal caldo estremo a un luogo molto freddo può causare uno shock termico. Raffreddarsi in modo graduale è fondamentale.

In caso di sintomi più gravi, come perdita di coscienza o confusione mentale, è necessario chiamare subito i soccorsi e, in attesa di aiuto, provare a ridurre la temperatura corporea con metodi di raffreddamento.

Prevenire il colpo di calore

La prevenzione è sempre la migliore strategia per evitare un colpo di calore. Ecco alcuni consigli utili:

  • Indossare abiti leggeri e traspiranti, preferibilmente di colori chiari.
  • Evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata.
  • Bere frequentemente anche in assenza di sete, per mantenere una corretta idratazione.
  • Fare pasti leggeri ed evitare alcolici o bevande zuccherate che possono favorire la disidratazione.
  • Utilizzare cappelli e occhiali da sole per proteggere la testa e gli occhi.

Tabella riassuntiva su colpo di calore e brividi di freddo

SintomoDescrizione
Colpo di caloreAumento della temperatura corporea oltre i 40°C
Brividi di freddoReazione del corpo agli sbalzi termici o alla disidratazione
Confusione mentaleDisorientamento o difficoltà a concentrarsi
Sudorazione assenteMancanza di sudore nonostante il calore estremo
IdratazioneBere acqua e bevande isotoniche per reintegrare i liquidi
Raffreddamento gradualeApplicazione di impacchi freschi o docce tiepide

Domande frequenti

Chi è più a rischio di colpo di calore?
Le persone più a rischio sono gli anziani, i bambini piccoli, chi soffre di malattie croniche e chi svolge attività fisica intensa sotto il sole. Consiglio: Proteggi i gruppi a rischio con un’adeguata idratazione e protezione dal sole.

Cosa fare in caso di brividi durante un colpo di calore?
È importante raffreddare gradualmente il corpo e bere liquidi, ma senza esagerare con ambienti troppo freddi. Consiglio: Applica impacchi freschi e riposati in un luogo ombreggiato.

Quando si deve cercare aiuto medico?
Se il colpo di calore è accompagnato da confusione mentale, svenimento, o se la temperatura corporea non scende, è necessario chiamare subito i soccorsi. Consiglio: Agisci tempestivamente per evitare complicazioni gravi.

Come prevenire i colpi di calore?
Idratarsi regolarmente, evitare esposizioni al sole nelle ore più calde e indossare abiti leggeri sono le migliori strategie di prevenzione. Consiglio: Sii sempre preparato con acqua a portata di mano quando esci nelle giornate calde.

Dove si verificano più frequentemente i colpi di calore?
I colpi di calore sono più comuni in ambienti molto caldi e umidi, come spiagge, cantieri all’aperto, o città affollate senza ventilazione adeguata. Consiglio: Cerca aree ombreggiate o ventilate in caso di necessità.

Perché si avvertono brividi durante il colpo di calore?
I brividi possono essere il risultato di una confusione nel sistema di termoregolazione del corpo, che cerca di compensare l’eccesso di calore. Consiglio: Non ignorare i brividi, possono essere segnale di un colpo di calore imminente.

In conclusione, il colpo di calore può essere pericoloso, ma riconoscere tempestivamente i sintomi come i brividi di freddo può fare la differenza. Prevenire è sempre meglio che curare: idratarsi, evitare il sole diretto e prestare attenzione ai segnali del corpo sono i primi passi per evitare conseguenze più gravi.

Lascia un commento