Il colpo di sole agli occhi, noto anche come fotocongiuntivite o fotokeratite, è una condizione oculare causata dall’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti (UV) provenienti dal sole. Questo fenomeno può danneggiare temporaneamente la cornea e la congiuntiva, le due parti esterne dell’occhio, e provocare sintomi fastidiosi come dolore, arrossamento e sensibilità alla luce.
A differenza delle comuni scottature della pelle, il colpo di sole agli occhi è meno noto ma altrettanto importante da prevenire, poiché un’esposizione prolungata ai raggi UV può portare a danni oculari a lungo termine.

Table of contents
Cause del colpo di sole agli occhi
Il colpo di sole agli occhi è causato dall’esposizione diretta agli UV-B e UV-A, due tipi di raggi ultravioletti che penetrano negli strati superficiali dell’occhio. L’esposizione può avvenire in diverse situazioni, tra cui:
1. Esposizione diretta alla luce solare
L’esposizione diretta al sole, specialmente in luoghi ad alta altitudine o in presenza di superfici riflettenti come acqua, neve, o sabbia, può aumentare significativamente l’intensità dei raggi UV che raggiungono gli occhi.
2. Superfici riflettenti
La neve, la sabbia, l’acqua e il ghiaccio riflettono i raggi UV, intensificando la quantità di radiazione che colpisce gli occhi. Questo è particolarmente comune durante attività all’aperto come il sci, la navigazione, o l’escursionismo.
3. Luce solare intensa senza protezione
Non indossare occhiali da sole con filtri UV adeguati o non proteggere gli occhi con un cappello a tesa larga può aumentare il rischio di colpo di sole agli occhi, soprattutto in estate e nelle ore centrali della giornata, quando i raggi solari sono più intensi.
4. Esposizione artificiale ai raggi UV
L’esposizione ad alcune sorgenti artificiali di raggi UV, come le lampade solari o l’uso improprio di lampade UV per la disinfezione, può provocare danni simili a quelli del colpo di sole agli occhi.
Sintomi del colpo di sole agli occhi
I sintomi del colpo di sole agli occhi possono variare in intensità a seconda della durata e dell’intensità dell’esposizione. Solitamente, i sintomi compaiono da qualche ora fino a 24 ore dopo l’esposizione e includono:
1. Dolore oculare
Uno dei primi sintomi è il dolore o bruciore agli occhi. Può essere lieve o severo e accompagnato da una sensazione di sabbia negli occhi.
2. Arrossamento
Gli occhi possono diventare rossi e infiammati a causa dell’irritazione della congiuntiva, il sottile strato che ricopre l’interno delle palpebre e la parte bianca dell’occhio.
3. Sensibilità alla luce (fotofobia)
Le persone che subiscono un colpo di sole agli occhi sviluppano spesso una forte sensibilità alla luce. Anche la luce normale può risultare fastidiosa o dolorosa.
4. Visione offuscata
La visione offuscata o sfocata è un altro sintomo comune. Questo accade perché la cornea, che è lo strato esterno dell’occhio, può subire un’irritazione temporanea.
5. Lacrimazione
Il colpo di sole agli occhi può stimolare una produzione eccessiva di lacrime, che è la risposta naturale del corpo all’irritazione.
6. Palpebre gonfie
In alcuni casi, il colpo di sole agli occhi può causare un gonfiore delle palpebre, rendendo difficile l’apertura degli occhi.
7. Mal di testa
Il mal di testa può accompagnare la fotocongiuntivite, soprattutto se la sensibilità alla luce è intensa.
Trattamento del colpo di sole agli occhi
La fotocongiuntivite causata dall’esposizione ai raggi UV è solitamente temporanea e guarisce entro 24-48 ore senza lasciare danni permanenti, a patto che gli occhi vengano protetti e trattati correttamente. Ecco alcune indicazioni su come trattare il colpo di sole agli occhi:
1. Riposo
Il modo migliore per favorire la guarigione è riposo. Rimanere in un ambiente buio o con poca luce riduce l’irritazione degli occhi.
2. Evitare l’esposizione alla luce
Fino a che i sintomi non migliorano, è importante evitare qualsiasi esposizione diretta alla luce solare. Se è necessario uscire, indossare occhiali da sole con protezione UV e preferibilmente cappelli con visiera.
3. Impacchi freddi
Applicare degli impacchi freddi sugli occhi può aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore. Usa un panno pulito bagnato con acqua fredda e applicalo sugli occhi chiusi per 5-10 minuti.
4. Lacrime artificiali
Per alleviare il disagio e l’irritazione, puoi usare lacrime artificiali senza conservanti, che aiutano a mantenere gli occhi idratati.
5. Colliri antinfiammatori
Se il dolore e l’infiammazione sono intensi, il medico potrebbe prescrivere colliri antinfiammatori o lubrificanti oculari specifici per ridurre il disagio.
6. Evitare il fumo e le irritazioni
Evita di esporre gli occhi al fumo, al vento o a sostanze irritanti che potrebbero peggiorare la condizione.
7. Consultare un medico
Se i sintomi non migliorano entro 48 ore o se c’è un peggioramento (ad esempio, visione offuscata persistente o dolore intenso), è consigliabile consultare un oculista per una valutazione approfondita.
Prevenzione del colpo di sole agli occhi
Il modo migliore per evitare il colpo di sole agli occhi è prevenire l’esposizione eccessiva ai raggi UV. Ecco alcuni consigli pratici per proteggere gli occhi dai danni solari:
1. Indossare occhiali da sole con protezione UV
Gli occhiali da sole sono la prima difesa contro i raggi UV. È importante scegliere occhiali che offrano una protezione UV al 100% contro i raggi UV-A e UV-B.
- Occhiali avvolgenti: Preferisci occhiali con lenti che coprano bene tutta l’area intorno agli occhi per ridurre la quantità di raggi UV che possono penetrare lateralmente.
2. Cappelli con visiera
Indossare un cappello a tesa larga o una visiera aiuta a ridurre ulteriormente l’esposizione diretta degli occhi alla luce solare.
3. Evitare l’esposizione nelle ore centrali
Evita l’esposizione diretta al sole nelle ore centrali della giornata, generalmente tra le 11:00 e le 16:00, quando i raggi UV sono più intensi.
4. Protezione durante le attività all’aperto
Durante attività come sci, vela o escursionismo in alta montagna, dove la riflessione dei raggi UV è elevata, indossa occhiali da sole con filtri UV specifici per quelle condizioni o maschere protettive.
5. Utilizzare protezioni anche nelle giornate nuvolose
I raggi UV possono penetrare attraverso le nuvole, quindi è importante proteggere gli occhi anche durante giornate nuvolose.
Danni a lungo termine degli UV agli occhi
Un’esposizione cronica e non protetta ai raggi UV può portare a problemi oculari a lungo termine che possono avere conseguenze più gravi, tra cui:
- Cataratta: L’esposizione prolungata ai raggi UV è uno dei fattori di rischio per lo sviluppo della cataratta, una condizione che provoca opacizzazione del cristallino e visione offuscata.
- Degenerazione maculare: L’eccessiva esposizione agli UV può aumentare il rischio di degenerazione maculare legata all’età, una malattia che colpisce la parte centrale della retina.
- Pterigio: È una crescita anomala della congiuntiva sull’occhio, che può essere causata da un’esposizione prolungata ai raggi UV.
- Tumori oculari: Anche se raro, l’esposizione prolungata ai raggi UV può aumentare il rischio di tumori alle palpebre o alla superficie dell’occhio.
Tabella riassuntiva sul colpo di sole agli occhi
Fattore | Descrizione |
---|---|
Cause | Esposizione eccessiva ai raggi UV, riflessione da neve, acqua, sabbia |
Sintomi | Dolore oculare, arrossamento, sensibilità alla luce, lacrimazione, visione offuscata |
Trattamento | Riposo, evitare esposizione alla luce, impacchi freddi, lacrime artificiali |
Prevenzione | Occhiali da sole con protezione UV, cappelli a tesa larga, evitare l’esposizione nelle ore centrali |
Danni a lungo termine | Cataratta, degenerazione maculare, pterigio, tumori oculari |
Domande frequenti sul colpo di sole agli occhi
- Quanto tempo ci vuole per guarire dal colpo di sole agli occhi?
La fotocongiuntivite causata dai raggi UV di solito guarisce entro 24-48 ore, ma è importante evitare l’esposizione alla luce solare durante questo periodo. Consiglio: Usa occhiali da sole e riposa gli occhi in un ambiente scuro fino alla completa guarigione. - Posso usare colliri per alleviare i sintomi?
Sì, puoi usare lacrime artificiali o colliri lubrificanti per alleviare l’irritazione e mantenere gli occhi idratati. Consiglio: Evita colliri che contengono conservanti o decongestionanti, poiché potrebbero irritare ulteriormente gli occhi. - Cosa fare se i sintomi peggiorano?
Se i sintomi non migliorano o peggiorano dopo 48 ore, consulta un oculista per una valutazione completa. Consiglio: Non trascurare sintomi come visione offuscata persistente o dolore intenso. - Gli occhiali da sole sono sufficienti per prevenire il colpo di sole agli occhi?
Sì, a patto che gli occhiali da sole abbiano una protezione UV al 100%. Gli occhiali che non offrono protezione UV potrebbero aggravare il problema, poiché dilatano le pupille senza bloccare i raggi nocivi. Consiglio: Controlla l’etichetta degli occhiali per assicurarti che proteggano dai raggi UV-A e UV-B. - È possibile subire danni agli occhi in giornate nuvolose?
Sì, i raggi UV possono penetrare attraverso le nuvole, quindi è importante proteggere gli occhi anche in giornate nuvolose. Consiglio: Usa occhiali da sole con protezione UV anche in giornate coperte. - Quali sono i rischi a lungo termine di un’esposizione cronica ai raggi UV per gli occhi?
Un’esposizione cronica ai raggi UV può aumentare il rischio di cataratta, degenerazione maculare e altre patologie oculari. Consiglio: Proteggi sempre gli occhi con occhiali da sole e riduci l’esposizione al sole nelle ore più calde della giornata.