Come Avanza il Morbillo su Chi Non È Vaccinato: Il morbillo è una malattia altamente contagiosa causata da un virus che si diffonde facilmente tra le persone non vaccinate. La vaccinazione è il metodo più efficace per prevenire l’infezione e la diffusione del morbillo. Questo articolo esamina il decorso tipico del morbillo nelle persone non vaccinate e le possibili complicazioni.

Fasi del Morbillo in Persone Non Vaccinate
Esposizione e Incubazione
Dopo l’esposizione al virus del morbillo, segue un periodo di incubazione che dura generalmente da 10 a 14 giorni. Durante questo tempo, non ci sono sintomi visibili e la persona non è consapevole di essere infetta.
Fase Prodromica
La fase prodromica inizia con sintomi simili a quelli di un raffreddore, tra cui febbre alta, tosse, raffreddore e occhi arrossati e lacrimanti. Questa fase può durare da 2 a 4 giorni. Verso la fine di questa fase, possono comparire piccole macchie bianche all’interno della bocca, conosciute come macchie di Koplik, che sono un segno distintivo del morbillo.
Eruzione Cutanea e Fase Acuta
L’eruzione cutanea inizia solitamente 3-5 giorni dopo l’insorgenza dei primi sintomi, spesso dietro le orecchie e lungo la linea dei capelli prima di diffondersi al resto del corpo. La febbre può salire fino a 104-105°F (40-40.6°C). Questa fase è quando il morbillo è più contagioso.
Recupero
Dopo l’eruzione cutanea, la febbre inizia generalmente a diminuire e il paziente può iniziare a sentirsi meglio. Tuttavia, il virus può continuare a essere espulso per alcuni giorni dopo la scomparsa dei sintomi.
Complicazioni
Le complicazioni del morbillo sono più comuni nei bambini piccoli e negli adulti, e possono includere:
- Polmonite: È la causa più comune di morte da morbillo.
- Encefalite: Infiammazione del cervello che può portare a convulsioni e danni neurologici.
- Otitis media: Infiammazione dell’orecchio medio che può causare perdita dell’udito.
- Complicazioni gravi in gravidanza: Che possono portare a parto prematuro o basso peso alla nascita.
Prevenzione
La vaccinazione è il modo più efficace per prevenire il morbillo. Il vaccino MMR (morbillo, parotite e rosolia) è altamente efficace e viene somministrato in due dosi.
Conclusione
Il morbillo può progredire rapidamente in individui non vaccinati, portando a gravi complicazioni e persino alla morte. La vaccinazione rimane lo strumento più potente nella lotta contro questa malattia altamente contagiosa e potenzialmente letale.
Fonti
È fondamentale mantenere elevati tassi di vaccinazione per proteggere non solo gli individui ma anche le comunità dall’epidemia di morbillo.