Come combattere il cortisolo: strategie naturali per ridurre lo stress

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Come combattere il cortisolo: strategie naturali per ridurre lo stress: Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali e conosciuto anche come “ormone dello stress”. In condizioni normali, è utile per regolare l’energia, il metabolismo, la pressione arteriosa e le risposte immunitarie. Tuttavia, livelli costantemente elevati di cortisolo possono causare squilibri ormonali, problemi digestivi, disturbi del sonno, aumento di peso (soprattutto addominale), ansia e indebolimento del sistema immunitario.

Fortunatamente esistono diverse strategie naturali ed efficaci per abbassare il cortisolo in modo sicuro, attraverso lo stile di vita, l’alimentazione e la gestione dello stress.

Effetti negativi del cortisolo alto

Quando il cortisolo è eccessivamente elevato per lunghi periodi, può causare:

  • Aumento di peso, soprattutto sull’addome
  • Perdita di massa muscolare
  • Disturbi del sonno
  • Ansia, irritabilità, depressione
  • Sbalzi glicemici e desiderio di zuccheri
  • Pressione alta e tachicardia
  • Riduzione della libido
  • Indebolimento del sistema immunitario

Come combattere il cortisolo: strategie efficaci

1. Riduci lo stress quotidiano

  • Dedica ogni giorno tempo al relax: leggere, ascoltare musica, passeggiare nella natura
  • Impara tecniche di respirazione profonda: 4 secondi inspiro, 6 secondi espiro
  • Pratica meditazione o mindfulness, anche per soli 10 minuti al giorno
  • Scrivi un diario o tieni traccia delle emozioni2. Cura il sonno
  • Dormi 7–9 ore per notte
  • Vai a letto e svegliati a orari regolari
  • Evita schermi luminosi prima di dormire
  • Crea una routine serale rilassante (tisana, musica soft, luci basse)3. Alimentazione anti-cortisolo

Preferisci alimenti ricchi di:

  • Magnesio (spinaci, semi di zucca, mandorle, legumi)
  • Vitamina C (kiwi, agrumi, fragole, peperoni)
  • Grassi buoni (olio extravergine d’oliva, pesce azzurro, noci)
  • Proteine di qualità (uova, pesce, legumi, carne bianca)
  • Fibre e carboidrati complessi (avena, riso integrale, patate dolci)

Evita o riduci:

  • Zuccheri raffinati
  • Caffè e alcol in eccesso
  • Cibi ultra-processati
  • Digiuni prolungati o abbuffate

4. Fai attività fisica moderata

L’attività fisica è utile per abbassare il cortisolo, ma va praticata senza eccessi, perché allenamenti troppo intensi possono alzarlo.

Ideale:

  • 30 minuti di camminata veloce o bici al giorno
  • Yoga, stretching o pilates
  • Allenamento con pesi leggeri 2-3 volte a settimana

5. Coltiva relazioni positive

Il supporto sociale è un fattore chiave per combattere lo stress:

  • Passa tempo con amici e familiari
  • Partecipa ad attività di gruppo o volontariato
  • Riduci le relazioni tossiche o conflittuali

6. Prendi tempo per te stesso

  • Fai cose che ti piacciono: hobby, arte, cucina
  • Concediti pause durante la giornata lavorativa
  • Impara a dire “no” quando necessario

7. Tisane e rimedi naturali

Alcune piante adattogene aiutano a regolare la risposta allo stress:

  • Ashwagandha
  • Rhodiola rosea
  • Passiflora
  • Melissa
  • Camomilla
  • Tiglio

Utilizzale sotto consiglio del medico o erborista, in forma di infuso o integratore.

Alimenti da includere per abbassare il cortisolo

AlimentoBeneficio principale
SpinaciFonte di magnesio
KiwiRicco di vitamina C
Yogurt naturaleSupporta il microbiota intestinale
AvenaFonte di carboidrati complessi e fibre
Noci e mandorleRicche di grassi buoni e zinco
SalmoneRicco di omega-3 e proteine
BananeRicche di triptofano, favoriscono il relax
Cioccolato fondente (min. 70%)Riduce il cortisolo in piccole dosi

Conclusione

Il cortisolo è fondamentale per la sopravvivenza, ma quando è costantemente elevato diventa un nemico silenzioso della salute fisica e mentale.
Adottare abitudini quotidiane sane, praticare gestione dello stress, alimentazione equilibrata, sonno regolare e attività fisica moderata, è il modo più efficace per tenere sotto controllo il cortisolo e ritrovare il benessere.

Fonti

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6224345/
https://www.healthline.com/nutrition/ways-to-lower-cortisol
https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-athletes-way/201609/chronic-stress-and-elevated-cortisol-levels-take-toll

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento