Come inizia l’influenza

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Come inizia l’influenza? L’influenza è un’infezione virale che colpisce le vie respiratorie ed è caratterizzata da un esordio rapido e sintomi intensi. Conoscere i segnali iniziali aiuta a distinguerla dal raffreddore e da altre malattie simili, permettendo di adottare i giusti comportamenti per limitare il contagio e favorire il recupero.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, ogni anno l’influenza colpisce tra il 5% e il 15% della popolazione italiana, con picchi nei mesi invernali.


Come inizia l’influenza

L’influenza si distingue per un esordio improvviso: i sintomi compaiono nel giro di poche ore e peggiorano rapidamente.

I primi sintomi più comuni

  • Febbre alta (di solito tra i 38°C e i 40°C)
  • Brividi intensi e sensazione di freddo improvvisa
  • Dolori muscolari e articolari diffusi
  • Stanchezza marcata e spossatezza generale
  • Mal di testa pulsante

Sintomi respiratori nelle prime 48 ore

Oltre ai sintomi sistemici, possono comparire:

  • Tosse secca e persistente
  • Mal di gola e irritazione
  • Congestione nasale
  • Occhi arrossati e lacrimazione

Differenze tra influenza, raffreddore e Covid-19

Molto spesso i sintomi si confondono con altre infezioni respiratorie.

  • Influenza: inizio brusco, febbre alta, dolori diffusi, forte spossatezza.
  • Raffreddore: insorgenza graduale, sintomi lievi (naso chiuso, starnuti), febbre rara.
  • Covid-19: può iniziare lentamente, talvolta con sintomi gastrointestinali o perdita di gusto/olfatto, non sempre con febbre alta.

Fattori di rischio

Alcune persone sono più esposte a complicazioni influenzali:

  • Anziani e bambini piccoli
  • Persone con patologie croniche (diabete, cardiopatie, malattie respiratorie)
  • Donne in gravidanza
  • Immunodepressi

Prevenzione

Per ridurre il rischio di contrarre l’influenza è utile:

  • Vaccinarsi ogni anno nei mesi autunnali.
  • Lavarsi spesso le mani e igienizzare le superfici.
  • Evitare contatti ravvicinati con persone influenzate.
  • Adottare uno stile di vita sano, che rinforza le difese immunitarie (alimentazione equilibrata, sonno regolare, attività fisica).

Conclusione

L’influenza inizia bruscamente, con febbre alta, dolori muscolari e stanchezza improvvisa, seguiti da sintomi respiratori. Riconoscerla precocemente permette di gestirla meglio e prevenire complicazioni. La vaccinazione e le buone abitudini igieniche rimangono i mezzi più efficaci per proteggersi durante la stagione influenzale.


Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento