Come si prende la stomatite?

La stomatite è un’infiammazione della mucosa orale che può causare dolore, ulcerazioni e difficoltà a mangiare o parlare. Esistono diverse forme di stomatite, tra cui la stomatite aftosa (ulcere della bocca), la stomatite erpetica e la stomatite da candida (mughetto). Capire le cause e i fattori di rischio può aiutare a prevenire e gestire questa condizione fastidiosa. Cercando di rispondere alla domanda: Come si prende la stomatite?

Come si prende la stomatite?
Come si prende la stomatite?

Tipi di stomatite e le loro cause

1. Stomatite aftosa

Descrizione

La stomatite aftosa, nota anche come ulcere della bocca, è caratterizzata da piccole lesioni dolorose all’interno della bocca.

Cause principali

  • Stress: Lo stress fisico o emotivo può scatenare la comparsa di ulcere.
  • Traumi orali: Lesioni dovute a morsi accidentali, denti appuntiti, apparecchi ortodontici o protesi dentarie mal adattate.
  • Carenze nutrizionali: La carenza di vitamine e minerali, come ferro, vitamina B12 e acido folico.
  • Allergie alimentari: Alcuni alimenti possono causare reazioni allergiche che portano a ulcere.
  • Malattie sistemiche: Condizioni come la malattia di Crohn, la celiachia e il lupus.

2. Stomatite erpetica

Descrizione

La stomatite erpetica è causata dal virus dell’herpes simplex (HSV), che può provocare vesciche dolorose all’interno e intorno alla bocca.

Cause principali

  • Infezione primaria: Spesso contratta durante l’infanzia, può presentarsi con sintomi gravi come febbre e gonfiore delle gengive.
  • Reinfezioni: Il virus può rimanere latente nei nervi e riattivarsi in seguito, causando nuove lesioni.
  • Contatto diretto: Contatto con saliva infetta o lesioni erpetiche attive, baci, condivisione di utensili, bicchieri o spazzolini da denti.

3. Stomatite da candida (mughetto)

Descrizione

Il mughetto è un’infezione fungina causata dalla Candida albicans, che può manifestarsi con placche bianche e dolorose sulla mucosa orale.

Cause principali

  • Sistema immunitario indebolito: Condizioni come HIV/AIDS, diabete o trattamenti con steroidi.
  • Antibiotici: L’uso prolungato di antibiotici può alterare l’equilibrio dei batteri orali, favorendo la crescita della Candida.
  • Protesi dentarie: Uso di protesi mal adattate o non igienizzate correttamente.
  • Carenza di igiene orale: Scarsa igiene orale può favorire lo sviluppo del mughetto.

Sintomi della stomatite

Sintomi comuni

  • Dolore e bruciore: Sensazione di dolore e bruciore nella bocca, che può peggiorare durante i pasti.
  • Ulcere: Piccole lesioni rotonde o ovali con un bordo rosso e un centro bianco o giallastro.
  • Gonfiore: Gonfiore della mucosa orale o delle gengive.
  • Difficoltà a mangiare e parlare: Il dolore può interferire con la masticazione e la parola.
  • Placca bianca: Placche bianche (nel caso del mughetto) che possono essere dolorose al tatto.

Prevenzione della stomatite

1. Mantenere una buona igiene orale

Consigli

  • Spazzolare i denti: Lavarsi i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro.
  • Uso del filo interdentale: Usare il filo interdentale quotidianamente per rimuovere i residui di cibo e la placca tra i denti.
  • Igienizzare le protesi: Pulire regolarmente le protesi dentarie secondo le istruzioni del dentista.

2. Gestire lo stress

Consigli

  • Tecniche di rilassamento: Praticare yoga, meditazione o altre tecniche di rilassamento per ridurre lo stress.
  • Attività fisica: Fare esercizio regolarmente per migliorare il benessere generale.

3. Evitare i traumi orali

Consigli

  • Uso corretto di apparecchi ortodontici: Seguire le istruzioni del dentista per l’uso e la manutenzione degli apparecchi.
  • Attenzione durante i pasti: Masticare lentamente per evitare morsi accidentali.

4. Alimentazione equilibrata

Consigli

  • Dieta ricca di nutrienti: Assicurarsi di avere un apporto adeguato di vitamine e minerali, soprattutto ferro, vitamina B12 e acido folico.
  • Evitare alimenti irritanti: Evitare cibi piccanti, acidi o troppo caldi che possono irritare la mucosa orale.

5. Evitare il contatto con persone infette

Consigli

  • Igiene personale: Non condividere utensili, bicchieri o spazzolini da denti con persone che hanno infezioni attive.
  • Evitare il contatto diretto: Evitare baci e contatto con lesioni erpetiche attive.

Trattamento della stomatite

1. Rimedi casalinghi

Descrizione

I rimedi casalinghi possono aiutare ad alleviare i sintomi della stomatite.

Consigli

  • Risciacqui con acqua salata: Sciacquare la bocca con una soluzione di acqua tiepida e sale può ridurre il gonfiore e il dolore.
  • Applicazioni di gel o creme: Utilizzare gel o creme analgesiche da banco per alleviare il dolore.

2. Farmaci da banco

Descrizione

Alcuni farmaci da banco possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione.

Consigli

  • Antidolorifici: Assumere antidolorifici come paracetamolo o ibuprofene per alleviare il dolore.
  • Antisettici orali: Utilizzare collutori antisettici per prevenire infezioni secondarie.

3. Trattamenti prescritti

Descrizione

In alcuni casi, è necessario un trattamento medico specifico.

Consigli

  • Antibiotici o antivirali: Il medico può prescrivere antibiotici per le infezioni batteriche o antivirali per le infezioni da herpes.
  • Antimicotici: Per il trattamento del mughetto, il medico può prescrivere farmaci antimicotici.
  • Visite dal dentista: Consultare un dentista per protesi mal adattate o per altre cause dentali di stomatite.

Conclusione

La stomatite può essere causata da vari fattori, tra cui stress, traumi orali, carenze nutrizionali, infezioni virali e fungine. Mantenere una buona igiene orale, gestire lo stress, evitare traumi orali e seguire una dieta equilibrata possono aiutare a prevenire la stomatite. In caso di comparsa di sintomi, è possibile utilizzare rimedi casalinghi e farmaci da banco per alleviare il dolore. Nei casi più gravi o persistenti, è importante consultare un medico o un dentista per un trattamento adeguato.

FAQ su Come si prende la stomatite?

Quali sono le cause più comuni della stomatite?

Le cause più comuni includono stress, traumi orali, carenze nutrizionali, infezioni virali (come l’herpes) e infezioni fungine (come la Candida).

Come posso prevenire la stomatite?

Per prevenire la stomatite, è importante mantenere una buona igiene orale, gestire lo stress, evitare traumi orali, seguire una dieta equilibrata e evitare il contatto con persone infette.

Quali sono i rimedi casalinghi per la stomatite?

I rimedi casalinghi includono risciacqui con acqua salata, applicazioni di gel o creme analgesiche, e l’assunzione di antidolorifici da banco come paracetamolo o ibuprofene.

Quando dovrei consultare un medico per la stomatite?

È importante consultare un medico se i sintomi sono gravi, persistono per più di due settimane, o se ci sono segni di infezione come febbre, gonfiore estremo o difficoltà a deglutire.

Quali trattamenti medici sono disponibili per la stomatite?

I trattamenti medici possono includere antibiotici per infezioni batteriche, antivirali per infezioni da herpes e farmaci antimicotici per il mughetto.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento