Da cosa nascono le apnee notturne: Le apnee notturne rappresentano un disturbo respiratorio del sonno sempre più diffuso, ma ancora spesso sottodiagnosticato. Si tratta di interruzioni temporanee della respirazione durante il sonno, che possono compromettere gravemente la qualità della vita e la salute generale. Comprendere da cosa nascono le apnee notturne è fondamentale per identificarle, prevenirle e trattarle in modo efficace.
Cosa sono le apnee notturne
Le apnee notturne, o sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), si manifestano quando le vie aeree superiori si ostruiscono parzialmente o completamente durante il sonno, causando pause respiratorie della durata di almeno 10 secondi. Queste interruzioni possono verificarsi decine o centinaia di volte per notte, spesso senza che il soggetto se ne accorga.
Cause principali delle apnee notturne
Le cause delle apnee notturne possono essere molteplici, ma sono riconducibili principalmente a due meccanismi: ostruzione meccanica delle vie aeree o deregolazione neurologica del controllo respiratorio.
1. Fattori anatomici e meccanici (OSAS)
Questi sono i più comuni:
- Ipertrofia delle tonsille o adenoidi (soprattutto nei bambini)
- Eccesso di tessuto adiposo nel collo
- Forma della mandibola o del palato che restringe le vie aeree
- Rilassamento muscolare eccessivo durante il sonno, specialmente nella fase REM
- Setto nasale deviato o ostruzioni nasali croniche
2. Fattori neurologici (apnee centrali)
In questo caso il cervello non invia correttamente i segnali per respirare:
- Danni neurologici (es. ictus, encefalopatia)
- Insufficienza cardiaca congestizia
- Uso di oppiacei o farmaci depressivi del sistema nervoso centrale
- Instabilità nel controllo della respirazione (più rara)
Fattori di rischio associati
Alcuni fattori aumentano significativamente il rischio di sviluppare apnee notturne:
- Sovrappeso o obesità: il 70% dei soggetti affetti è in sovrappeso
- Età avanzata: la prevalenza aumenta dopo i 40 anni
- Sesso maschile
- Consumo di alcolici e sedativi
- Fumo di sigaretta
- Predisposizione genetica
- Posizione supina durante il sonno
Conseguenze delle apnee notturne
Le apnee non trattate possono causare:
- Sonnolenza diurna e deficit di concentrazione
- Calo delle performance cognitive
- Aumento del rischio di incidenti stradali e lavorativi
- Ipertensione arteriosa resistente
- Infarto del miocardio e ictus
- Diabete di tipo 2
- Depressione e disturbi dell’umore
Sintomi a cui prestare attenzione
Molti pazienti ignorano il disturbo per anni. I sintomi più comuni includono:
- Russamento cronico
- Pause respiratorie osservate da altri
- Risvegli frequenti con sensazione di soffocamento
- Mal di testa mattutino
- Bocca secca al risveglio
- Stanchezza persistente nonostante ore di sonno
Diagnosi: come si scopre
La diagnosi avviene tramite esami specifici:
- Polisonnografia notturna (standard gold)
- Monitoraggio cardio-respiratorio domiciliare
- Valutazione otorinolaringoiatrica
- Questionari clinici (es. Epworth Sleepiness Scale)
Trattamenti possibili
1. Cambiamenti nello stile di vita
- Perdita di peso
- Evitare alcol e farmaci sedativi
- Dormire su un fianco
- Smettere di fumare
2. Terapie mediche
- CPAP (Continuous Positive Airway Pressure): maschera che mantiene le vie aeree aperte
- Bite mandibolari (nei casi lievi o moderati)
- Farmaci (nei casi centrali)
3. Interventi chirurgici
- Rimozione tonsille/adenoidi
- Settoplastica
- Uvulopalatofaringoplastica
- Neurostimolazione del nervo ipoglosso (nuove terapie)
Conclusione
Le apnee notturne sono un disturbo serio, che può compromettere fortemente la qualità della vita e la salute cardiovascolare. Conoscere le cause scatenanti, individuare i fattori di rischio e intervenire precocemente è essenziale per prevenire complicanze gravi. Una diagnosi tempestiva e un trattamento mirato possono fare la differenza nella vita di chi soffre di questo disturbo.
Fonti
- https://www.sleepfoundation.org/sleep-apnea
- https://www.aasm.org/resources/factsheets/sleepapnea.pdf
- https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7071242/
- https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/malattie-polmonari/disturbi-del-sonno/apnea-notturna
- https://www.cdc.gov/sleep/about_sleep/sleep_apnea.html