Dentifrici Pericolosi per la Salute

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Dentifrici Pericolosi per la Salute: Il dentifricio è un prodotto di uso quotidiano, ma non tutti sanno che alcuni ingredienti presenti in alcune formulazioni commerciali possono essere potenzialmente dannosi per la salute orale e sistemica. Sebbene la maggior parte dei dentifrici in commercio sia sicura, un uso prolungato o frequente di prodotti contenenti sostanze irritanti o tossiche può avere effetti negativi, soprattutto in soggetti sensibili.

In questo articolo analizzeremo quali dentifrici possono essere considerati pericolosi, gli ingredienti sotto osservazione, e come scegliere in modo consapevole un prodotto davvero sicuro.

Quando un Dentifricio Può Essere Pericoloso

Un dentifricio è potenzialmente pericoloso se:

  • Contiene ingredienti irritanti, allergizzanti o tossici
  • Viene ingerito regolarmente in grandi quantità (es. nei bambini)
  • È usato oltre le dosi consigliate
  • Provoca sensibilità dentale, afte o bruciori gengivali

Ingredienti Sospetti e Potenzialmente Nocivi

1. Triclosan (vietato in UE dal 2017)

  • Antibatterico usato per anni in alcuni dentifrici
  • Interferente endocrino sospetto
  • Associato a resistenza agli antibiotici e squilibri ormonali

BANNATO in Europa nei dentifrici dal 2017 ma ancora presente in alcuni prodotti extra-UE.

2. SLS (Sodium Lauryl Sulfate)

  • Tensioattivo schiumogeno
  • Può causare irritazioni alla mucosa orale, afte ricorrenti, secchezza
  • Spesso presente nei dentifrici a basso costo

Sconsigliato per chi soffre di stomatiti, afte o gengive sensibili.

3. Fluoro in eccesso

  • Utile in dosi controllate (1000–1450 ppm) per la prevenzione della carie
  • Sovradosaggio cronico nei bambini può causare fluorosi dentale
  • In casi estremi, fluorosi ossea o intossicazioni acute

Nei bambini sotto i 6 anni: scegliere dentifrici con fluoro controllato o assente, evitare l’ingestione.

4. Microplastiche (vietate nell’UE dal 2022)

  • Usate in passato come agenti abrasivi
  • Non biodegradabili, contaminano l’ambiente marino
  • Possibili effetti negativi sulla salute a lungo termine

5. Coloranti artificiali e aromi forti

  • CI 42090, CI 19140, CI 77891 (biossido di titanio)
  • Possibili reazioni allergiche, specie nei soggetti atopici
  • Alcuni coloranti sono sospettati di essere genotossici

6. Parabeni e conservanti forti

  • Usati per aumentare la conservabilità del prodotto
  • Possibili interferenti endocrini in dosi elevate
  • Metilparabene e propilparabene sono i più comuni

Dentifrici a Rischio per Determinate Categorie

CategoriaIngredienti da evitareAlternative consigliate
Bambini <6 anniFluoro >500 ppm, SLSDentifrici baby con aroma delicato, fluoro ridotto
Persone con afteSLS, mentolo forteDentifrici naturali con aloe vera
Soggetti allergiciParabeni, coloranti artificialiFormulazioni bio e senza additivi
VeganiGlicerina animaleDentifrici vegani certificati

Come Scegliere un Dentifricio Sicuro

  • Leggere sempre l’INCI (lista ingredienti)
  • Preferire dentifrici con ingredienti naturali o testati clinicamente
  • Evitare prodotti “sbiancanti” abrasivi se si ha smalto sensibile
  • Per i bambini, usare solo dentifrici pediatrici certificati
  • In caso di dubbi, chiedere consiglio a un dentista o igienista orale

Marchi e Certificazioni da Valutare

  • COSMOS / ICEA / NATRUE: certificazioni biologiche
  • Senza SLS / Senza parabeni
  • Cruelty-Free / Vegan OK
  • Testato dermatologicamente o clinicamente

Conclusione

Anche un gesto quotidiano come lavarsi i denti può nascondere rischi invisibili, se si usano dentifrici contenenti ingredienti nocivi o non controllati. Scegliere con consapevolezza significa proteggere non solo i denti ma l’intero organismo. Puntare su prodotti certificati, trasparenti e adatti al proprio profilo di salute è la strategia migliore per una salute orale sicura e duratura.

Fonti

Lascia un commento