Distinguere il Dolore ai Reni dal Mal di Schiena

In questo articolo informativo di Microbiologia Italia cercheremo di capire come distinguere il dolore ai reni dal mal di schiena. Comprendere la causa del mal di schiena può essere una sfida, specialmente quando non c’è una lesione visibile a spiegarlo. Esistono molteplici fattori, tra cui nervi, articolazioni, legamenti e muscoli che possono irritarsi e causare dolore. Sorprendentemente, anche alcuni organi possono contribuire a quello che si potrebbe percepire come dolore alla schiena.

Prendiamo, ad esempio, i reni. Questi organi a forma di fagiolo situati su entrambi i lati della colonna vertebrale, appena sotto la gabbia toracica, filtrano il sangue dai rifiuti e dall’acqua in eccesso per produrre urina. Quando si infiammano o si bloccano, possono causare un fastidioso dolore alla schiena, richiedendo la tua attenzione.

La parte centrale del rene non ha nervi, quindi il dolore in quella zona indica che qualcosa sta comprimendo o irritando i nervi vicini alla schiena, solitamente un segno di qualcosa di piuttosto serio.

Se non trattati, i reni infiammati possono portare a danni renali, ipertensione e, in casi rari, insufficienza d’organo. È essenziale distinguere tra un dolore muscolare che richiede riposo e ibuprofene e un problema renale che necessita di attenzione medica immediata.

Distinguere il Dolore ai Reni dal Mal di Schiena
Distinguere il Dolore ai Reni dal Mal di Schiena

Come Distinguere tra Dolore ai Reni e Mal di Schiena

La Posizione del Dolore

Il dolore legato a uno stiramento muscolare, ai legamenti o a un danno al disco può verificarsi in qualsiasi punto lungo la schiena, ma tende a concentrarsi nella parte inferiore della colonna vertebrale (la regione lombare). Questa zona supporta gran parte del nostro peso durante le attività quotidiane, rendendola più suscettibile a lesioni, rigidità e affaticamento muscolare. Se c’è un problema nervoso, il dolore può irradiarsi anche al sedere, a una gamba o a un piede.

Il dolore ai reni, invece, si manifesta intorno al centro della schiena e su entrambi i lati della colonna vertebrale, in quella che viene chiamata area del fianco. “Se ti allunghi e metti la mano in modo naturale dove si trova la vita, è proprio lì”, spiega il dottor Sabitha Rajan, MD, MSc, specialista in hospice e medicina palliativa e caporedattore associato presso MCG Health.

Il Tipo di Dolore

Il dolore alla schiena può variare da una sensazione di bruciore intensa a un dolore sordo. Potresti anche avvertire intorpidimento o formicolio alle gambe. La cosa fondamentale da notare sul mal di schiena è che spesso varia in intensità a seconda dei movimenti.

Ad esempio, piegarsi per raccogliere qualcosa da terra può essere estremamente doloroso, mentre stare seduto per lunghi periodi può rendere la schiena ancora più irritabile. Un esercizio leggero, invece, potrebbe alleviare il dolore. Questi sono segnali che indicano che probabilmente non si tratta di un problema renale. Inoltre, se pensi di aver subito un infortunio a un muscolo, potresti effettivamente essere in grado di individuare il punto dolente.

Il dolore ai reni non può sempre essere individuato attraverso il tatto. Invece, è utile fare attenzione alla consistenza del dolore. Come il mal di schiena, il dolore ai reni può variare da lieve a grave, ma “è piuttosto costante e non cambia indipendentemente dalla posizione del corpo”.

Sintomi Associati al Dolore ai Reni

Il dolore ai reni è spesso accompagnato da altri sintomi, tra cui:

  • Urina con presenza di sangue, scura o torbida
  • Urina con un odore insolito
  • Dolore durante la minzione
  • Sensazione di dover urinare frequentemente
  • Presenza di pietre simili a ghiaia nelle urine
  • Febbre o brividi
  • Nausea

Se riscontri uno o più di questi sintomi, è importante consultare il medico di base per un esame della funzionalità renale.

Distinguere il Dolore ai Reni dal Mal di Schiena: Conclusione

Distinguere tra dolore alla schiena e dolore ai reni è fondamentale per ottenere il trattamento corretto. La posizione e la natura del dolore, insieme ai sintomi associati, possono aiutarti a capire se si tratta di un problema muscolare o renale. In caso di dubbi, è sempre meglio consultare un medico per una diagnosi accurata.

FAQ – Distinguere il Dolore ai Reni dal Mal di Schiena

Qual è la posizione tipica del dolore renale? Il dolore ai reni si manifesta intorno al centro della schiena e su entrambi i lati della colonna vertebrale, nell’area del fianco.

Quali sono i sintomi che accompagnano il dolore ai reni? I sintomi includono urina con sangue, scura o torbida, urina con odore strano, dolore durante la minzione, frequente necessità di urinare, febbre, brividi e nausea.

Il dolore ai reni può essere alleviato con il riposo? No, il dolore ai reni è costante e non varia con il movimento o il riposo.

Quando dovrei consultare un medico per il dolore alla schiena? Dovresti consultare un medico se il dolore è costante, accompagnato da sintomi urinari, febbre, nausea o se sospetti che possa essere di origine renale.

Leggi anche:

  1. Il nostro blog
  2. Mal di schiena: cause, sintomi e rimedi del problema del secolo
  3. Dolore alla schiena nelle donne in gravidanza: cause e trattamenti

Consigli per gli Acquisti:

  1. Integratori consigliati
  2. Libri per la tua salute
  3. I nostri Libri
Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino e scrivo per Microbiologia Italia. Mi sono laureato a Messina in Biologia con il massimo dei voti ed attualmente lavoro come microbiologo in un laboratorio scientifico. Amo scrivere articoli inerenti alla salute, medicina, scienza, nutrizione e tanto altro.

Lascia un commento