Dolore al fianco dopo aver pranzato

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Dolore al fianco dopo aver pranzato: Avvertire un dolore al fianco dopo i pasti può essere un sintomo fastidioso e, talvolta, preoccupante. Questo tipo di dolore può insorgere sul lato destro o sinistro dell’addome, poco dopo aver mangiato, e può variare da un leggero fastidio a un dolore acuto e persistente. Le cause sono spesso benigne e digestive, ma in alcuni casi possono indicare condizioni più serie. Scopriamo insieme quali sono le possibili origini del dolore al fianco dopo pranzo, quando è necessario consultare un medico e come prevenirlo.

Dove si trova esattamente il “fianco”?

In medicina, con “fianco” si indica la zona laterale dell’addome, compresa tra le costole inferiori e il bacino. È utile distinguere:

  • Fianco destro: sotto il fegato, vicino alla colecisti e all’intestino tenue.
  • Fianco sinistro: vicino alla milza, al colon discendente e all’intestino.

Cause più comuni del dolore al fianco dopo i pasti

1. Coliche intestinali da gas o digestione lenta

Una delle cause più frequenti è l’accumulo di gas intestinali durante la digestione.

Sintomi associati:

  • Gonfiore addominale
  • Eruttazioni o flatulenza
  • Sensazione di pienezza

Cause scatenanti:

  • Pasti abbondanti o ricchi di grassi
  • Masticazione rapida
  • Bevande gassate

2. Colon irritabile (IBS)

La sindrome dell’intestino irritabile può causare dolori intermittenti, specialmente dopo aver mangiato.

Sintomi comuni:

  • Dolore al fianco sinistro
  • Alternanza di diarrea e stitichezza
  • Urgenza di evacuare dopo i pasti

3. Problemi alla colecisti (fianco destro)

I calcoli biliari o la colecistite (infiammazione della colecisti) si manifestano spesso dopo pasti grassi.

Segni tipici:

  • Dolore acuto sotto le costole a destra
  • Nausea o vomito
  • Dolore che si irradia alla spalla destra o alla schiena

In caso di dolore forte e persistente al fianco destro dopo pranzo, è bene rivolgersi a un medico.

4. Intolleranze alimentari

L’ingestione di alimenti non tollerati (come lattosio o glutine) può provocare spasmi e gonfiore, soprattutto al fianco sinistro.

Segnali d’allarme:

  • Diarrea o meteorismo dopo certi alimenti
  • Dolori ricorrenti dopo pasti specifici
  • Miglioramento con diete di esclusione

5. Stipsi e accumulo fecale

Se l’intestino non si svuota regolarmente, può generare dolori da compressione, spesso a sinistra, nella zona del colon discendente.

Altri sintomi:

  • Sensazione di incompleto svuotamento
  • Feci dure o infrequenti
  • Nausea o malessere postprandiale

6. Spasmi muscolari o posturali

A volte il dolore al fianco dopo pranzo non è legato all’apparato digerente, ma a contratture muscolari o tensioni diaframmatiche.

Quando succede:

  • Dopo pasti in piedi o con postura scorretta
  • In soggetti ansiosi o stressati

Quando preoccuparsi?

Consulta un medico se il dolore:

  • È molto intenso o peggiora rapidamente
  • Dura da più di 2-3 giorni
  • È associato a febbre, vomito o sangue nelle feci
  • Si accompagna a perdita di peso inspiegabile
  • Interferisce con l’appetito o il sonno

Cosa fare e come prevenirlo

Consigli pratici:

  • Mangia lentamente, masticando bene
  • Evita pasti abbondanti o molto grassi
  • Bevi acqua naturale durante i pasti
  • Scegli alimenti facili da digerire come riso, verdure cotte, proteine magre
  • Fai una passeggiata leggera dopo pranzo
  • Evita di sdraiarti subito dopo aver mangiato

Conclusione

Il dolore al fianco dopo i pasti può avere origini diverse, da semplici disagi digestivi a condizioni mediche da approfondire. La localizzazione del dolore, i tempi di insorgenza e i sintomi associati sono elementi chiave per individuarne la causa. In caso di dubbio o persistenza, è fondamentale consultare il medico per una diagnosi precisa e un trattamento mirato. Intanto, adottare buone abitudini alimentari può fare una grande differenza.

Fonti

Lascia un commento