Dolore alla mandibola: cause, sintomi e rimedi

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Il dolore alla mandibola è un disturbo comune che può avere origini molto diverse: da semplici tensioni muscolari fino a problemi dentali o articolari più complessi. In alcuni casi, può essere un segnale benigno e passeggero, in altri un campanello d’allarme che richiede attenzione medica.

Capire le possibili cause e i sintomi associati è fondamentale per individuare la soluzione più adatta e prevenire complicazioni.


Cause principali del dolore alla mandibola

1. Problemi articolari

  • Disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM): causa dolori, scatti o rumori quando si apre e chiude la bocca.
  • Artrite: l’infiammazione articolare può colpire anche l’ATM.

2. Cause muscolari

  • Bruxismo (digrignamento dei denti, soprattutto notturno) → provoca tensione e dolore muscolare.
  • Stress e tensione nervosa → contratture muscolari che si riflettono sulla mandibola.

3. Problemi odontoiatrici

  • Carie profonde, ascessi o infezioni dentali → dolore che si irradia alla mandibola.
  • Denti del giudizio inclusi o infiammati.

4. Traumi

  • Colpi, cadute o microtraumi ripetuti che colpiscono la zona mandibolare.

5. Cause meno comuni (ma importanti)

  • Nevralgie: irritazione dei nervi facciali.
  • Dolore riferito da patologie cardiache: in alcuni casi l’infarto può manifestarsi con dolore irradiato a mandibola e mascella sinistra.

Sintomi associati al dolore alla mandibola

  • Dolore o rigidità quando si mastica o parla.
  • Rumori (clic o scrosci) durante i movimenti della bocca.
  • Mal di testa o dolore al collo.
  • Gonfiore o sensibilità vicino alle gengive.
  • In casi gravi: difficoltà ad aprire completamente la bocca.

Rimedi e trattamenti

Autocura e rimedi naturali

  • Applicare impacchi caldi o freddi sulla zona dolorante.
  • Evitare cibi duri o gommosi che sollecitano la mandibola.
  • Praticare esercizi di rilassamento mandibolare (aperture lente, movimenti circolari).
  • Tecniche anti-stress (respirazione profonda, yoga).

Trattamenti medici e specialistici

  • Bite dentale in caso di bruxismo.
  • Visita odontoiatrica per carie, infezioni o denti del giudizio.
  • Fisioterapia per migliorare la mobilità dell’articolazione temporo-mandibolare.
  • Farmaci antinfiammatori o miorilassanti, solo su prescrizione medica.

Quando rivolgersi subito al medico

Il dolore alla mandibola merita attenzione urgente se:

  • è molto intenso e improvviso,
  • si associa a dolore toracico, sudorazione o difficoltà respiratoria (sospetto infarto),
  • compare con gonfiore, febbre o difficoltà ad aprire la bocca,
  • peggiora progressivamente senza motivo apparente.

Conclusione

Il dolore alla mandibola è un sintomo multifattoriale che può dipendere da problemi dentali, articolari, muscolari o, raramente, cardiaci. Nella maggior parte dei casi si risolve con piccoli accorgimenti e trattamenti mirati, ma in presenza di sintomi gravi o persistenti è fondamentale rivolgersi a uno specialista.

Ascoltare i segnali del proprio corpo è il primo passo per proteggere la salute.


Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento