Fare la doccia quando si ha la febbre fa bene?

Fare la doccia quando si ha la febbre fa bene? Quando si ha la febbre, molte persone si chiedono se fare la doccia possa aiutare o peggiorare la situazione. La febbre è un meccanismo di difesa naturale del corpo per combattere infezioni o altre condizioni, ed è importante prendersi cura del proprio corpo in modo appropriato durante questo stato. Vediamo se e quando fare la doccia con la febbre è consigliabile.

Fare la doccia quando si ha la febbre fa bene?

1. Benefici della doccia con la febbre

Fare la doccia quando si ha la febbre può avere effetti positivi se eseguita correttamente:

  • Riduzione della temperatura corporea: Una doccia tiepida può aiutare a ridurre leggermente la febbre, donando sollievo.
  • Pulizia del corpo: La sudorazione durante la febbre può far sentire la pelle appiccicosa e scomoda; una doccia aiuta a rinfrescare.
  • Rilassamento: L’acqua tiepida può favorire il rilassamento muscolare e ridurre eventuali dolori associati alla febbre.
  • Miglioramento del benessere generale: Sentirsi puliti e freschi può migliorare l’umore e la percezione di benessere durante la malattia.

2. Accortezze da seguire

Per fare una doccia sicura ed efficace con la febbre, è fondamentale adottare alcune precauzioni:

  • Usare acqua tiepida: L’acqua troppo calda può aumentare la temperatura corporea, mentre l’acqua fredda può causare brividi, peggiorando la sensazione di malessere.
  • Durata breve: Evitare di stare sotto la doccia troppo a lungo per prevenire un eccessivo raffreddamento del corpo o stanchezza.
  • Evitare correnti d’aria: Asciugarsi subito e bene per evitare di raffreddarsi ulteriormente.
  • Idratarsi dopo: Bere acqua o una tisana tiepida per reintegrare i liquidi persi con il sudore e mantenere l’idratazione.

3. Quando evitare la doccia

Ci sono casi in cui fare la doccia durante la febbre potrebbe non essere indicato:

  • Febbre molto alta (oltre 39°C): In questi casi è meglio consultare un medico prima di eseguire qualsiasi trattamento casalingo.
  • Sensazione di debolezza o vertigini: Stare in piedi sotto la doccia potrebbe essere rischioso.
  • Condizioni mediche specifiche: Se si hanno problemi di circolazione o altre patologie croniche, meglio chiedere consiglio al medico.

4. Alternative alla doccia

Se non ci si sente in grado di fare la doccia, esistono altre opzioni per rinfrescare il corpo:

  • Spugnature con acqua tiepida: Applicare un panno umido su viso, collo, ascelle e polsi per abbassare la temperatura.
  • Pediluvio tiepido: Può dare sollievo e aiutare a rilassarsi senza richiedere uno sforzo eccessivo.

Domande frequenti sulla doccia con la febbre

Chi può fare la doccia con la febbre?
La maggior parte delle persone con febbre lieve o moderata può farla, seguendo le giuste precauzioni.

Cosa fare se ci si sente peggiorare dopo la doccia?
Asciugarsi rapidamente, coprirsi bene e riposare. Se i sintomi persistono, contattare un medico.

Quando è meglio evitare la doccia?
Se la febbre è molto alta o se ci si sente troppo deboli.

Come fare una doccia efficace con la febbre?
Usare acqua tiepida, rimanere sotto l’acqua per pochi minuti e asciugarsi subito.

Dove ci si dovrebbe concentrare durante la doccia?
Collo, ascelle e zone dove si accumula sudore per un effetto rinfrescante.

Perché l’acqua fredda non è indicata?
Può causare brividi e costringere il corpo a lavorare di più per riscaldarsi, peggiorando la febbre.

Consiglio: Fare la doccia con acqua tiepida e in un ambiente caldo aiuta a migliorare il comfort durante la febbre, senza aggravare i sintomi.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento