Febbre da Fieno: Cause, Sintomi e Trattamenti

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

La febbre da fieno, o rinite allergica stagionale, è una reazione allergica scatenata dal polline di alberi, erbe e piante durante la stagione della fioritura. Questa condizione provoca una serie di sintomi simili a quelli del raffreddore, come starnuti, naso che cola e prurito agli occhi, ed è causata dalla risposta del sistema immunitario agli allergeni presenti nell’aria, come il polline.

Febbre da Fieno: Cause, Sintomi e Trattamenti

Cause della febbre da fieno

La febbre da fieno si verifica quando il sistema immunitario identifica il polline come una minaccia, nonostante sia innocuo per la maggior parte delle persone. Questa reazione porta alla produzione di anticorpi e al rilascio di istamina, una sostanza che provoca infiammazione delle mucose nasali e degli occhi, scatenando i sintomi caratteristici.

Le cause più comuni includono:

  1. Polline di alberi: Gli alberi come betulla, ontano, olmo, nocciolo, e quercia producono polline durante la primavera, causando sintomi di febbre da fieno in molte persone.
  2. Polline di erbe e graminacee: Le erbe, come loglio e festuca, rilasciano polline durante l’estate, un altro periodo critico per le persone con allergie.
  3. Polline di piante infestanti: Alcune piante infestanti, come l’ambrosia, possono causare sintomi durante l’autunno.

Sintomi della febbre da fieno

I sintomi della febbre da fieno possono variare in gravità a seconda della quantità di polline presente nell’aria e della sensibilità individuale. I sintomi più comuni includono:

  • Starnuti frequenti
  • Congestione nasale o naso che cola
  • Prurito al naso, alla gola o agli occhi
  • Occhi arrossati e lacrimanti (congiuntivite allergica)
  • Tosse secca o irritativa
  • Mal di testa
  • Stanchezza e difficoltà di concentrazione

In alcuni casi, i sintomi della febbre da fieno possono essere simili a quelli dell’asma allergica, come difficoltà respiratorie o respiro sibilante.

Diagnosi della febbre da fieno

La diagnosi di febbre da fieno viene generalmente fatta sulla base dei sintomi e della loro correlazione stagionale. Tuttavia, per confermare la diagnosi e identificare gli allergeni specifici, possono essere eseguiti test allergologici, come:

  • Test cutanei (prick test): Piccole quantità di allergeni sospetti vengono applicate sulla pelle per valutare la reazione allergica.
  • Esami del sangue: Test specifici possono misurare i livelli di anticorpi IgE, prodotti in risposta agli allergeni.

Trattamento della febbre da fieno

Il trattamento della febbre da fieno mira a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita durante la stagione allergica. Le opzioni terapeutiche includono:

  1. Antistaminici

Gli antistaminici bloccano l’azione dell’istamina, riducendo i sintomi come starnuti, prurito e lacrimazione. Possono essere assunti in forma di compresse, spray nasali o colliri.

Esempi di antistaminici comuni:

  • Cetirizina
  • Loratadina
  • Fexofenadina
  1. Decongestionanti

I decongestionanti, disponibili in forma di spray nasali o compresse, possono alleviare temporaneamente la congestione nasale. Tuttavia, l’uso prolungato degli spray decongestionanti può causare un effetto di “rimbalzo”, peggiorando i sintomi.

Esempi di decongestionanti comuni:

  • Pseudoefedrina
  • Ossimetazolina
  1. Corticosteroidi nasali

Gli spray nasali a base di corticosteroidi riducono l’infiammazione e sono molto efficaci nel trattamento dei sintomi della febbre da fieno, soprattutto se utilizzati regolarmente durante la stagione del polline.

Esempi di corticosteroidi nasali comuni:

  • Fluticasone
  • Mometasone
  • Beclometasone
  1. Colliri antistaminici o decongestionanti

I colliri possono alleviare il prurito e l’arrossamento degli occhi associati alla febbre da fieno. Sono disponibili anche formulazioni con antistaminici e decongestionanti.

  1. Immunoterapia allergica (desensibilizzazione)

L’immunoterapia allergica è un trattamento a lungo termine che può aiutare a ridurre la sensibilità agli allergeni, somministrando piccole dosi di allergeni sotto forma di iniezioni o compresse. Questo approccio è indicato per le persone con allergie severe o per chi non risponde bene ai farmaci.

Prevenzione della febbre da fieno

Poiché è difficile evitare completamente l’esposizione al polline, ci sono diverse strategie per ridurre il contatto con gli allergeni e minimizzare i sintomi:

  • Evitare di uscire durante le ore di picco del polline, che sono generalmente al mattino presto e nel tardo pomeriggio.
  • Chiudere finestre e porte durante la stagione del polline e utilizzare sistemi di filtrazione dell’aria all’interno della casa.
  • Lavarsi i capelli e cambiare i vestiti dopo essere stati all’aperto, per eliminare il polline che si deposita sul corpo.
  • Usare occhiali da sole all’aperto per proteggere gli occhi dall’esposizione diretta al polline.
  • Monitorare i livelli di polline nella tua zona tramite app o bollettini specifici e ridurre le attività all’aperto nei giorni in cui i livelli sono particolarmente alti.

Domande frequenti sulla febbre da fieno

  1. Chi è più a rischio di sviluppare febbre da fieno?
    Le persone con una predisposizione genetica alle allergie, o con una storia familiare di asma o eczema, hanno un rischio maggiore di sviluppare la febbre da fieno.
  2. Quando si verificano i sintomi della febbre da fieno?
    I sintomi si manifestano principalmente durante la primavera, l’estate o l’autunno, a seconda del tipo di polline a cui si è allergici.
  3. Come posso sapere a quale polline sono allergico?
    I test allergologici, come il prick test, possono identificare gli allergeni specifici a cui sei sensibile.
  4. Qual è la differenza tra febbre da fieno e un raffreddore comune?
    I sintomi della febbre da fieno tendono a durare più a lungo e sono stagionali, mentre il raffreddore comune è causato da virus e si risolve in pochi giorni.
  5. È possibile curare la febbre da fieno?
    Non esiste una cura definitiva, ma i sintomi possono essere gestiti efficacemente con farmaci e strategie preventive. L’immunoterapia può aiutare a ridurre la sensibilità agli allergeni.
  6. Gli animali domestici possono peggiorare i sintomi della febbre da fieno?
    Gli animali domestici possono portare polline all’interno della casa sul loro pelo, peggiorando i sintomi delle persone allergiche.
Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento