La gola biancastra è un sintomo che può indicare diverse condizioni, da semplici infezioni a problemi più complessi. Se noti placche o una colorazione biancastra sulla gola, sulle tonsille o sul retro della bocca, potrebbe trattarsi di un’infezione o di un’infiammazione. È importante considerare anche i sintomi associati, come dolore alla gola, febbre o difficoltà a deglutire, per capire meglio la causa.

Table of contents
1. Cause Comuni della Gola Biancastra
Ecco alcune delle cause più comuni che possono portare alla formazione di una patina biancastra o di placche sulla gola:
- Tonsillite: La tonsillite è una delle cause più frequenti di placche bianche sulla gola. Si tratta di un’infiammazione delle tonsille, spesso causata da infezioni virali o batteriche. Le placche bianche sono accumuli di pus e cellule infiammatorie.
- Sintomi: Dolore alla gola, difficoltà a deglutire, febbre e gonfiore delle tonsille.
- Faringite streptococcica: L’infezione da streptococco è una forma batterica di mal di gola che provoca tipicamente placche bianche e rosse sulla gola e sulle tonsille. È più comune nei bambini, ma può colpire persone di tutte le età.
- Sintomi: Dolore intenso alla gola, febbre alta, linfonodi ingrossati e talvolta eruzioni cutanee.
- Mononucleosi: Nota anche come “malattia del bacio”, la mononucleosi è causata dal virus di Epstein-Barr. Spesso si manifesta con una gola bianca o placche sulle tonsille.
- Sintomi: Affaticamento estremo, febbre, mal di gola persistente, linfonodi ingrossati e gonfiore delle tonsille.
- Mughetto orale: Il mughetto è un’infezione fungina (da Candida) che può causare la formazione di una patina biancastra nella bocca e nella gola. È più comune nei neonati, negli anziani e nelle persone con un sistema immunitario indebolito.
- Sintomi: Macchie bianche sulla lingua, sul palato, sulle guance interne e sulla gola, con possibile dolore o bruciore.
- Leucoplachia: La leucoplachia è una condizione che causa macchie bianche persistenti in bocca e sulla gola, spesso legata all’irritazione cronica o all’uso di tabacco. Non è dolorosa, ma può essere un segnale di cambiamenti precancerosi nelle cellule.
- Sintomi: Macchie bianche dure e spesse che non si staccano facilmente.
Consiglio: Consulta un medico se le placche bianche persistono per più di pochi giorni, soprattutto se accompagnate da febbre alta, linfonodi ingrossati o difficoltà respiratorie.
2. Altre Cause Meno Comuni
Oltre alle condizioni più comuni, ci sono altre possibili cause di una gola biancastra:
- Ascesso peritonsillare: Un’infezione grave intorno alle tonsille che può causare la formazione di pus e placche bianche. Questa condizione richiede un trattamento medico urgente.
- Reflusso gastroesofageo: Il reflusso acido cronico può irritare la gola e causare un’infiammazione che si manifesta con una colorazione biancastra. Di solito, è accompagnato da bruciore di stomaco o rigurgito.
- Infezioni sessualmente trasmesse (IST): In rari casi, infezioni come la gonorrea o la sifilide possono causare lesioni bianche o placche sulla gola.
Consiglio: Se hai sintomi persistenti o insoliti, come difficoltà a respirare o parlare, consulta un medico per un esame approfondito.
3. Rimedi e Trattamenti
Il trattamento per la gola biancastra dipende dalla causa sottostante:
- Tonsillite e faringite: Se l’infezione è batterica, come la faringite streptococcica, verranno prescritti antibiotici. In caso di infezione virale, come la tonsillite virale o la mononucleosi, il trattamento si concentrerà sul sollievo dei sintomi.
- Rimedi: Riposo, idratazione, antidolorifici da banco (come ibuprofene o paracetamolo), gargarismi con acqua salata e pastiglie per la gola.
- Mughetto orale: Le infezioni fungine vengono trattate con farmaci antifungini, sotto forma di collutori o compresse.
- Reflusso gastroesofageo: Il trattamento del reflusso include cambiamenti nella dieta e nello stile di vita, insieme a farmaci che riducono l’acidità dello stomaco.
- Ascesso peritonsillare: Questa condizione richiede un drenaggio chirurgico del pus e l’uso di antibiotici.
Consiglio: Mantieni una buona igiene orale e bevi molti liquidi per ridurre il disagio. Evita cibi piccanti, alcolici e fumo, che possono irritare ulteriormente la gola.
4. Quando Rivolgersi al Medico
Sebbene molte cause di una gola biancastra siano relativamente innocue e facilmente trattabili, è importante riconoscere quando consultare un medico. Ecco alcuni segnali di allarme:
- Febbre alta (oltre 38°C)
- Difficoltà a deglutire o respirare
- Placche che durano più di una settimana
- Dolore intenso o gonfiore nel collo
- Macchie bianche che non migliorano nonostante il trattamento
Consiglio: Se i sintomi peggiorano o non migliorano dopo pochi giorni, non esitare a contattare un professionista sanitario per un’adeguata diagnosi e trattamento.
Tabella Riassuntiva
Condizione | Sintomi Principali | Trattamento Consigliato |
---|---|---|
Tonsillite | Dolore alla gola, placche bianche, febbre | Antibiotici o riposo (se virale) |
Faringite streptococcica | Dolore intenso, placche bianche, febbre alta | Antibiotici |
Mononucleosi | Affaticamento, febbre, mal di gola | Riposo, idratazione, antidolorifici |
Mughetto orale | Patina bianca in bocca e gola, dolore | Antifungini |
Reflusso gastroesofageo | Bruciore di stomaco, gola irritata | Cambiamenti nello stile di vita, antiacidi |
Domande Frequenti su Gola Biancastra
- Chi può essere più a rischio di gola biancastra?
Chi ha un sistema immunitario indebolito, come neonati, anziani o persone con condizioni croniche, è più a rischio di sviluppare infezioni come il mughetto o la mononucleosi. - Cosa fare se si notano placche bianche senza dolore?
Cosa fare dipende dalla causa. Se non hai altri sintomi, potrebbe trattarsi di leucoplachia o di un’irritazione minore. Consulta comunque un medico per escludere condizioni più gravi. - Quando è necessario l’uso di antibiotici?
Quando l’infezione è batterica, come la faringite streptococcica o un ascesso peritonsillare, gli antibiotici sono necessari per curare l’infezione e prevenire complicazioni. - Come prevenire la gola biancastra?
Come prevenirla include mantenere una buona igiene orale, evitare il fumo, ridurre lo stress e assicurarsi di rafforzare il sistema immunitario con una dieta equilibrata e riposo adeguato. - Dove trovare sollievo per il dolore alla gola?
Dove cercare sollievo è nei gargarismi con acqua salata tiepida, nelle pastiglie per la gola o in farmaci da banco come l’ibuprofene. - Perché si sviluppano placche bianche durante un’infezione?
Perché durante un’infezione le placche bianche si formano come risposta infiammatoria del corpo, con accumulo di pus e cellule morte causate da batteri o virus.
Consiglio: Se soffri di una gola biancastra, prenditi cura della tua salute con riposo, idratazione e trattamenti mirati.