L’infiammazione della gola è spesso causata da infezioni virali o batteriche, ma può anche derivare da allergie, secchezza dell’aria o irritazioni chimiche. Se hai la gola infiammata, cosa prendere per alleviare il dolore? Iniziamo scoprendo le possibili cause:
- Infezioni virali: come raffreddore, influenza o mononucleosi
- Infezioni batteriche: come lo streptococco
- Allergie: polline, polvere, peli di animali
- Secchezza dell’aria: soprattutto in inverno o in ambienti con aria condizionata
- Irritanti: come fumo di sigaretta o sostanze chimiche nell’aria
- Reflusso gastroesofageo: che può causare bruciore e irritazione alla gola

Rimedi e trattamenti per la gola infiammata
- Farmaci da banco
- Antidolorifici: Farmaci come ibuprofene o paracetamolo possono aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione della gola. Questi farmaci sono utili soprattutto se l’infiammazione è associata a febbre o mal di testa.
- Spray o pastiglie per la gola: Spray anestetici o pastiglie da sciogliere in bocca (contenenti agenti come la lidocaina o la benzocaina) possono alleviare il dolore locale. Alcuni spray contengono anche sostanze antisettiche che aiutano a combattere i batteri.
- Collutori antisettici: Soluzioni che contengono clorexidina o altri antisettici possono aiutare a disinfettare la gola e a ridurre l’infiammazione.
- Rimedi naturali e casalinghi
- Gargarismi con acqua salata: Mescolare mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere di acqua calda e fare dei gargarismi può aiutare a ridurre il gonfiore e disinfettare la gola.
- Miele e limone: Bere una tazza di acqua calda con miele e limone può lenire la gola irritata. Il miele ha proprietà antibatteriche e lenitive, mentre il limone può fornire vitamina C, che aiuta il sistema immunitario.
- Tisane e infusi: Le tisane a base di camomilla, timo, zenzero o salvia hanno proprietà antinfiammatorie e lenitive. Bere questi infusi caldi può alleviare il fastidio alla gola.
- Zenzero e curcuma: Lo zenzero ha proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, mentre la curcuma, grazie alla sua componente attiva (curcumina), può aiutare a ridurre l’infiammazione. Puoi aggiungerli a tisane o consumarli con il miele.
- Idratazione e umidificazione
- Bere molti liquidi: Mantenere la gola ben idratata è fondamentale per ridurre l’irritazione. Acqua, brodo caldo o tè senza caffeina sono le scelte migliori. Evita alcol e caffeina, che possono disidratare ulteriormente.
- Umidificatore: L’aria secca può peggiorare il mal di gola, quindi usare un umidificatore in casa o in camera da letto può aiutare a mantenere l’umidità adeguata nell’aria, riducendo l’irritazione della gola.
- Riposo e voce bassa
- Riposo vocale: Evitare di parlare troppo o sforzare la voce può aiutare la gola a guarire più rapidamente, soprattutto se l’infiammazione è legata a un uso eccessivo della voce.
- Riposo generale: Il corpo ha bisogno di tempo per recuperare, quindi è essenziale dormire a sufficienza e riposarsi durante il giorno.
- Antibiotici (solo se prescritti)
Se la causa dell’infiammazione della gola è un’infezione batterica (come il mal di gola da streptococco), un medico può prescrivere antibiotici. È importante completare il ciclo di antibiotici anche se i sintomi migliorano prima della fine del trattamento. Gli antibiotici non sono efficaci contro le infezioni virali, quindi non devono essere usati per trattare il mal di gola da raffreddore o influenza.
Quando consultare un medico
Sebbene molti casi di mal di gola possano essere trattati a casa, ci sono alcune situazioni in cui è importante consultare un medico:
- Se i sintomi persistono per più di una settimana
- Se hai una febbre alta (sopra i 38,5°C) che non migliora con i farmaci da banco
- Se hai difficoltà a deglutire o respirare
- Se ci sono macchie bianche o pus visibili sulla gola (potrebbe essere un’infezione batterica come la tonsillite)
- Se il dolore è particolarmente intenso e non migliora con i trattamenti casalinghi
- Se hai gonfiore ai linfonodi del collo o eruzioni cutanee
Domande frequenti sulla gola infiammata
- Quanto dura solitamente una gola infiammata?
La maggior parte dei casi di mal di gola virale dura da 3 a 7 giorni, mentre le infezioni batteriche possono richiedere più tempo, soprattutto se non trattate. - I gargarismi con acqua salata funzionano?
Sì, i gargarismi con acqua salata possono ridurre l’infiammazione e disinfettare la gola, contribuendo ad alleviare il dolore. - Posso prendere antibiotici per una gola infiammata?
Gli antibiotici sono efficaci solo contro le infezioni batteriche. La maggior parte dei mal di gola è causata da virus, quindi gli antibiotici non sarebbero utili in questi casi. - Il miele è un buon rimedio per la gola infiammata?
Sì, il miele è un rimedio naturale efficace per alleviare il dolore alla gola grazie alle sue proprietà antibatteriche e lenitive. - Il reflusso acido può causare mal di gola?
Sì, il reflusso gastroesofageo può irritare la gola, causando bruciore e dolore. In questi casi, è importante trattare il reflusso con cambiamenti nella dieta e farmaci antiacido. - Posso continuare a fare esercizio fisico con la gola infiammata?
Se la gola infiammata è lieve e non è accompagnata da febbre o sintomi sistemici gravi, puoi fare attività fisica leggera. Tuttavia, è consigliabile riposarsi se i sintomi sono più intensi.
Consiglio: Se l’infiammazione della gola è causata da un’infezione virale, i rimedi casalinghi e i farmaci da banco sono solitamente efficaci. Tuttavia, se sospetti un’infezione batterica o se i sintomi persistono, è importante consultare un medico per un trattamento adeguato.