I rischi della muffa in casa

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

I rischi della muffa in casa: La muffa in casa non è solo un problema estetico o di odore sgradevole. Si tratta di un pericolo per la salute, soprattutto se presente in ambienti chiusi e umidi come cucine, bagni o camere da letto poco aerate. La sua presenza può causare disturbi respiratori, allergie e infezioni, in particolare nei soggetti fragili come bambini, anziani, persone immunodepresse o asmatiche. In questo articolo approfondiamo quali sono i rischi della muffa, come si forma, e come eliminarla in modo efficace e sicuro.

Cos’è la muffa e perché si forma

La muffa è un tipo di fungo microscopico che cresce in presenza di:

  • Umidità elevata
  • Scarsa ventilazione
  • Condensa sulle pareti
  • Infiltrazioni o perdite d’acqua
  • Temperature comprese tra 5°C e 35°C

Si presenta come macchie nere, verdi o grigiastre, spesso accompagnate da un odore di chiuso o terroso. Le spore della muffa sono invisibili e volatili, e si diffondono facilmente nell’aria.

Dove si annida più spesso la muffa in casa

  • Angoli dei soffitti e delle pareti
  • Dietro mobili aderenti al muro
  • Bagni e cucine
  • Finestre e infissi
  • Cantine, soffitte, garage
  • Materassi e armadi poco areati

I rischi della muffa per la salute

1. Problemi respiratori

L’esposizione prolungata alle spore di muffa può causare:

  • Tosse persistente
  • Starnuti, congestione nasale
  • Bronchite cronica
  • Peggioramento dell’asma
  • Sensazione di respiro corto

2. Allergie e sensibilizzazioni

La muffa è uno dei principali allergeni indoor. Può provocare:

  • Dermatiti
  • Occhi arrossati e lacrimazione
  • Rinite allergica
  • Irritazione della gola

I bambini sono particolarmente sensibili e possono sviluppare problemi respiratori permanenti in ambienti umidi e con muffa.

3. Infezioni fungine

In soggetti immunocompromessi, alcune muffe (come Aspergillus) possono causare infezioni polmonari gravi (aspergillosi).

4. Effetti neurotossici e stanchezza cronica

Alcune muffe rilasciano micotossine, sostanze tossiche che, in esposizioni elevate o prolungate, possono causare:

  • Mal di testa ricorrenti
  • Difficoltà di concentrazione
  • Stanchezza cronica
  • Disturbi del sonno

Come prevenire la formazione della muffa

1. Controlla l’umidità

  • Mantieni l’umidità relativa tra 40% e 60%
  • Usa deumidificatori o estrattori d’aria nei locali umidi
  • Evita di stendere il bucato in casa (specie in inverno)

2. Arieggia regolarmente

  • Apri le finestre almeno 10-15 minuti al giorno
  • Crea ricambi d’aria naturali o forzati (ventilazione meccanica)
  • Non coprire i muri con mobili troppo vicini

3. Isola termicamente i muri freddi

  • Le pareti fredde favoriscono la condensa e la proliferazione della muffa
  • Migliora l’isolamento termico o applica pitture anti-condensa

4. Intervieni su infiltrazioni e perdite

  • Controlla tetti, pluviali, tubature
  • Ripara immediatamente perdite d’acqua, anche piccole

Come eliminare la muffa in modo sicuro

Pulizia superficiale

  • Usa una mascherina e guanti
  • Detergi con soluzioni naturali (es. aceto bianco, bicarbonato o perossido d’idrogeno al 3%)
  • Per muffe persistenti o tossiche, usa prodotti antifungini specifici

Attenzione ai materiali porosi

  • Tende, tappezzeria, materassi o carta da parati infestati vanno sostituiti
  • Il lavaggio può non essere sufficiente a eliminare le spore interne

Quando chiamare un professionista

Chiedi l’intervento di ditte specializzate se:

  • La muffa è estesa o ricorrente
  • È presente in ambienti sanitari, scolastici o pubblici
  • La causa è strutturale o legata a infiltrazioni gravi
  • Ci sono sintomi di intossicazione o allergie persistenti

Conclusione

La presenza di muffa in casa non è solo un problema estetico: rappresenta un rischio reale per la salute, specie nei soggetti più vulnerabili. Prevenire la sua formazione attraverso una corretta ventilazione, isolamento e manutenzione è il primo passo per garantire un ambiente domestico sano e sicuro. Se la muffa compare, agire tempestivamente è essenziale per evitare danni alla salute e alla struttura dell’edificio.

Fonti

Lascia un commento