I Sintomi della gastroenterite

La gastroenterite, spesso chiamata “influenza intestinale”, è un’infiammazione dello stomaco e dell’intestino causata prevalentemente da virus, ma anche da batteri, parassiti, o tossine. I sintomi possono variare in gravità e durata, ma tipicamente includono una combinazione dei seguenti:

I Sintomi della gastroenterite

1. Diarrea

Il sintomo più comune della gastroenterite è la diarrea, che può essere acquosa e può verificarsi molto frequentemente. In casi causati da infezioni batteriche, la diarrea può contenere sangue e muco.

2. Vomito

Molti pazienti con gastroenterite sperimentano vomito ripetuto, che può aggravare la disidratazione, specialmente nei bambini piccoli e negli anziani.

3. Crampi e Dolore Addominale

I crampi o il dolore addominale sono comuni e possono variare da lievi a severi. Questo dolore è spesso descritto come “dolori da torsione” localizzati intorno all’ombelico o al centro dell’addome.

4. Nausea

La nausea è un altro sintomo frequente che accompagna il vomito e può persistere anche dopo che il vomito si è placato.

5. Febbre

La febbre non è presente in tutti i casi di gastroenterite, ma può manifestarsi, specialmente se l’infezione è di origine batterica o virale. La febbre può essere accompagnata da brividi.

6. Debolezza e Affaticamento

La perdita di liquidi e elettroliti causata da diarrea e vomito può portare a debolezza, affaticamento e nei casi gravi, a collasso.

7. Disidratazione

I segni di disidratazione includono sete eccessiva, bocca e gola secche, minzione rara o assente, urine scure, occhi infossati e, nei bambini piccoli, la fontanella (la zona morbida sul cranio) infossata.

Gestione e Trattamento

Il trattamento della gastroenterite si concentra principalmente sulla reidratazione per prevenire la disidratazione. Questo può essere fatto attraverso:

  • Soluzioni di Reidratazione Orale (SRO): Queste soluzioni contengono acqua, zuccheri e sali, e sono particolarmente importanti per i bambini e gli anziani.
  • Riposo: Il riposo è essenziale per aiutare il corpo a combattere l’infezione.
  • Dieta Blanda: Dopo che il vomito e la diarrea diminuiscono, iniziare a reintrodurre cibi blandi come toast, banane, riso e mele cotte può essere utile.
  • Evitare Alimenti Irritanti: Alimenti grassi, speziati o acidi dovrebbero essere evitati fino a completa guarigione.

Nei casi causati da batteri specifici o parassiti, possono essere necessari antibiotici o altri trattamenti farmacologici, pertanto è importante consultare un medico se i sintomi sono gravi, persistenti o se vi sono segni di disidratazione.

Infine, è essenziale praticare una buona igiene, come lavare frequentemente le mani, per prevenire la diffusione della gastroenterite a familiari e altri contatti.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento