Il Maggior Veicolo delle Infezioni Ospedaliere

Le infezioni ospedaliere, o infezioni correlate all’assistenza sanitaria (ICA), rappresentano un problema significativo nei sistemi sanitari di tutto il mondo. Il maggior veicolo delle infezioni ospedaliere è l’igiene inadeguata delle mani da parte di operatori sanitari, pazienti e visitatori.

Il Maggior Veicolo delle Infezioni Ospedaliere
Il Maggior Veicolo delle Infezioni Ospedaliere

Igiene delle Mani: Il Fattore Principale

1. Come le Mani Diffondono le Infezioni

  • Gli operatori sanitari possono trasportare agenti patogeni da un paziente all’altro attraverso:
    • Contatto diretto (es. medicazioni, prelievi di sangue).
    • Contatto indiretto (es. toccando superfici contaminate).
  • L’uso inappropriato dei guanti e la mancata igiene delle mani amplificano il rischio.

2. Agenti Patogeni Coinvolti

  • Batteri:
    • Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA).
    • Escherichia coli.
    • Klebsiella pneumoniae.
  • Virus:
    • Rotavirus, norovirus.
  • Fungine:
    • Candida spp.

3. Soluzione

  • Lavare le mani con acqua e sapone o utilizzare soluzioni alcoliche prima e dopo il contatto con i pazienti.

Altri Principali Veicoli di Infezioni Ospedaliere

1. Dispositivi Medici

  • Cateteri urinari:
    • Spesso associati a infezioni del tratto urinario.
  • Ventilatori meccanici:
    • Possono causare polmonite associata alla ventilazione (VAP).
  • Cateteri venosi centrali:
    • Associati a infezioni del flusso sanguigno.

2. Superfici Contaminate

  • Cosa include:
    • Letti, comodini, attrezzature mediche.
  • Frequenza della contaminazione:
    • Alcuni patogeni, come Clostridioides difficile, possono sopravvivere per giorni sulle superfici.

3. Personale Ospedaliero

  • Trasmissione indiretta:
    • Gli operatori possono fungere da vettori inconsapevoli se non rispettano i protocolli di igiene.

4. Farmaci e Soluzioni

  • Preparazione non sterile:
    • In alcuni casi, errori nella manipolazione di farmaci o soluzioni possono essere fonte di infezione.

5. Pazienti e Visitatori

  • Pazienti vulnerabili:
    • I pazienti con sistema immunitario compromesso sono più suscettibili alle infezioni.
  • Visitatori:
    • Possono introdurre agenti patogeni esterni.

Come Prevenire le Infezioni Ospedaliere

1. Igiene delle Mani

  • Utilizzare acqua e sapone o gel disinfettante con almeno il 60% di alcol.
  • Lavare le mani:
    • Prima e dopo il contatto con i pazienti.
    • Dopo l’uso dei guanti.

2. Sterilizzazione degli Strumenti

  • Assicurarsi che tutti gli strumenti e i dispositivi medici siano correttamente sterilizzati.

3. Protocolli per Dispositivi Medici

  • Ridurre l’uso prolungato di cateteri e ventilatori.
  • Monitorare costantemente i dispositivi per evitare contaminazioni.

4. Disinfezione delle Superfici

  • Pulire e disinfettare regolarmente le superfici ad alto contatto.

5. Formazione del Personale

  • Educare operatori sanitari e personale ausiliario sull’importanza dell’igiene e della prevenzione.

6. Controllo degli Accessi

  • Limitare l’accesso di visitatori a pazienti vulnerabili e promuovere l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI).

Domande Frequenti

1. Quali sono i pazienti più a rischio di infezioni ospedaliere?
Pazienti immunocompromessi, anziani, neonati e persone con dispositivi medici come cateteri o ventilatori.

2. Quanto sono comuni le infezioni ospedaliere?
Secondo l’OMS, circa il 7% dei pazienti ricoverati nei paesi sviluppati sviluppa un’infezione ospedaliera.

3. Qual è il ruolo dei visitatori?
Possono portare agenti patogeni dall’esterno o trasferire infezioni da un paziente all’altro.

4. Le infezioni ospedaliere possono essere prevenute al 100%?
Non completamente, ma protocolli rigorosi possono ridurre significativamente il rischio.

5. Cosa fare se si sospetta un’infezione ospedaliera?
Segnalarlo immediatamente al personale sanitario per avviare le indagini e il trattamento.


Conclusione: L’igiene delle mani è il principale veicolo e anche la chiave per ridurre il rischio di infezioni ospedaliere. La prevenzione richiede un impegno condiviso tra personale sanitario, pazienti e visitatori.

Foto dell'autore

Nazzareno Silvestri

Sono Nazzareno, scrivo da Messina. Il mio amore per la divulgazione scientifica nasce tanti anni fa, e si concretizza nel pieno delle sue energie oggi, per Microbiologia Italia. Ho diverse passioni: dalla scienza al fitness. Spero che il mio contributo possa essere significativo per ogni lettore e lettrice, tra una pausa e l'altra.

Lascia un commento