Influenza Boom di infezioni tra i bambini

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

L’influenza è una malattia respiratoria contagiosa causata dai virus influenzali che colpiscono il naso, la gola e, a volte, i polmoni. Nei bambini, l’influenza può diffondersi rapidamente e facilmente, specialmente in ambienti come le scuole e gli asili nido, dove i bambini sono a stretto contatto tra loro. Qui ci sono alcune informazioni chiave sulla trasmissione delle infezioni dell’influenza tra i bambini, i sintomi da osservare e le strategie per la prevenzione.

Influenza Boom di infezioni tra i bambini
Influenza Boom di infezioni tra i bambini

Trasmissione dell’Influenza tra Bambini

  1. Goccioline Respiratorie:
    • I virus influenzali si trasmettono principalmente tramite le goccioline espulse quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla. Queste goccioline possono poi essere inalate da altre persone.
  2. Contatto con Superfici Contaminate:
    • I bambini possono toccare una superficie o un oggetto contaminato da virus influenzali (come giocattoli, maniglie delle porte, ecc.) e poi toccare il proprio viso, portando il virus alle mucose di naso, occhi o bocca.
  3. Contatto Diretto:
    • Il contatto diretto, come abbracci o strette di mano, con una persona infetta può facilitare la trasmissione del virus.

Sintomi dell’Influenza nei Bambini

I sintomi dell’influenza possono variare da lievi a gravi e includono:

  • Febbre alta
  • Tosse
  • Mal di gola
  • Naso che cola o intasato
  • Dolore muscolare o corporeo
  • Mal di testa
  • Affaticamento e debolezza
  • Vomito e diarrea, più comuni nei bambini che negli adulti

Prevenzione dell’Influenza nei Bambini

  1. Vaccinazione:
    • La vaccinazione annuale contro l’influenza è il modo più efficace per prevenire l’influenza. È raccomandata per tutti i bambini a partire dai 6 mesi di età.
  2. Igiene delle Mani:
    • Insegnare ai bambini l’importanza del lavaggio regolare delle mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Utilizzare disinfettanti per le mani a base di alcol se l’acqua e il sapone non sono disponibili.
  3. Etichetta Respiratoria:
    • Incoraggiare i bambini a coprire bocca e naso con un fazzoletto di carta quando tossiscono o starnutiscono e a gettare immediatamente il fazzoletto usato.
  4. Pulizia e Disinfezione:
    • Pulire e disinfettare regolarmente le superfici toccate frequentemente e gli oggetti come giocattoli e maniglie delle porte.
  5. Evitare il Contatto Ravvicinato:
    • Evitare il contatto ravvicinato con persone malate e, se possibile, limitare la partecipazione dei bambini a grandi raduni durante l’alta stagione influenzale.
  6. Stare a Casa se Malati:
    • Mantenere i bambini a casa da scuola o dall’asilo quando sono malati per prevenire la diffusione dell’influenza ad altri bambini e al personale.

In caso di sintomi influenzali, è importante consultare un medico, specialmente se il bambino ha condizioni di salute sottostanti che potrebbero aumentare il rischio di complicazioni gravi. I medici possono prescrivere antivirali se necessario, che sono più efficaci se somministrati entro i primi due giorni dall’insorgenza dei sintomi.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento