Orari perfetti per bere il caffè

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Orari perfetti per bere il caffè: Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo, apprezzato per il suo aroma intenso e per l’effetto stimolante sulla concentrazione e sull’umore. Ma bere caffè a qualsiasi ora del giorno può ridurre i benefici e, in alcuni casi, creare problemi come insonnia, nervosismo o cali energetici imprevisti. La domanda sorge spontanea: qual è il momento giusto per bere il caffè? Scopriamolo insieme grazie alla cronobiologia e alla fisiologia umana.

Come funziona la caffeina nel corpo

La caffeina agisce come stimolante del sistema nervoso centrale, bloccando l’adenosina, un neurotrasmettitore che induce sonnolenza. L’effetto si manifesta entro 30-60 minuti dall’assunzione e può durare da 3 a 6 ore. Per questo motivo è importante calibrare gli orari di assunzione in base al ritmo circadiano e alle necessità personali.

Gli orari migliori per bere il caffè secondo la scienza

1. Evita il caffè appena sveglio

Al risveglio, il nostro organismo rilascia naturalmente cortisolo, l’ormone che ci tiene vigili e attivi. Bere caffè in questa fase potrebbe:

  • Aumentare il cortisolo oltre il necessario
  • Ridurre l’efficacia della caffeina nel lungo termine
  • Aumentare l’acidità gastrica

Orario da evitare: dalle 6:30 alle 8:30 del mattino

2. Primo caffè ideale: tra le 9:30 e le 11:30

È il momento in cui i livelli di cortisolo iniziano a scendere, quindi il caffè è più utile e meglio tollerato. Bere una tazzina in questa fascia:

  • Migliora l’attenzione e la produttività
  • Aumenta la performance cognitiva
  • Riduce il rischio di tolleranza eccessiva alla caffeina

3. Secondo caffè: tra le 13:00 e le 15:00

Dopo pranzo, molte persone sperimentano un calo energetico fisiologico. Il caffè in questo momento:

  • Aiuta a mantenere la concentrazione al lavoro
  • Contrasta la sonnolenza post-prandiale
  • Va evitato solo se si è particolarmente sensibili agli stimolanti

4. Evitare il caffè nel tardo pomeriggio e sera

Bere caffè troppo tardi può interferire con la qualità del sonno, anche se non si percepiscono effetti immediati. La caffeina rimane in circolo per diverse ore.

Orario da evitare: dalle 16:00 in poi, soprattutto per chi va a dormire entro le 23:00.

Orari perfetti in sintesi

OrarioConsigliato?Motivazione
6:30 – 8:30❌ NoCortisolo alto, bassa efficacia della caffeina
9:30 – 11:30✅ SìOttimale per concentrazione e attenzione
13:00 – 15:00✅ SìIdeale contro il calo post-prandiale
Dopo le 16:00❌ NoRischio di insonnia e disturbi del sonno

Eccezioni e personalizzazione

Alcuni fattori che influenzano la tolleranza individuale alla caffeina:

  • Età e metabolismo
  • Assunzione cronica: chi beve più caffè tende a sviluppare tolleranza
  • Stato di salute: ansia, gastrite o ipertensione richiedono prudenza
  • Attività fisica: un caffè 30-45 minuti prima di allenarsi può migliorare la performance

Conclusione

Bere il caffè negli orari giusti può aumentare la produttività, migliorare l’umore e limitare gli effetti collaterali. Evita di assumerlo appena sveglio o nel tardo pomeriggio, e prediligi le fasce 9:30–11:30 e 13:00–15:00. Ogni persona ha una sensibilità diversa alla caffeina, quindi è importante ascoltare il proprio corpo e, se necessario, ridurre la quantità o scegliere alternative più leggere, come il caffè d’orzo o il decaffeinato.

Fonti

Lascia un commento