Parkinson e influenza

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

La malattia di Parkinson è una condizione neurodegenerativa che colpisce il sistema motorio, e influisce sulla capacità del corpo di controllare i movimenti. Persone con malattia di Parkinson possono essere particolarmente vulnerabili durante la stagione influenzale a causa di varie ragioni legate sia alla loro condizione sia ai trattamenti che possono seguire.

Parkinson e influenza

Impatto dell’Influenza su Persone con Parkinson

  1. Maggiore Suscettibilità alle Infezioni:
    • I pazienti con Parkinson possono avere un sistema immunitario compromesso, sia a causa della malattia stessa che dei farmaci usati per trattarla. Questo può rendere più difficile per loro combattere le infezioni come l’influenza.
  2. Complicazioni Respiratorie:
    • Il Parkinson può compromettere la funzione polmonare e muscolare, aumentando il rischio di complicazioni respiratorie se si contrae l’influenza, come la polmonite.
  3. Interazione con i Sintomi del Parkinson:
    • L’influenza può aggravare i sintomi del Parkinson, come la rigidità e il tremore, a causa dello stress aggiuntivo sul corpo.
  4. Impatto sui Farmaci:
    • La febbre e l’infezione possono influenzare come i farmaci per il Parkinson vengono metabolizzati nel corpo, rendendo meno efficace il trattamento.

Prevenzione e Gestione dell’Influenza in Pazienti con Parkinson

  1. Vaccinazione Antinfluenzale:
    • È fortemente raccomandata la vaccinazione annuale contro l’influenza per i pazienti con Parkinson, per ridurre il rischio di contrarre l’influenza e le sue possibili complicanze gravi.
  2. Igiene Rigorosa:
    • Lavare frequentemente le mani, utilizzare disinfettanti per le mani e mantenere una buona igiene generale può aiutare a ridurre il rischio di contrarre l’influenza.
  3. Evitare Contatti Ravvicinati:
    • Durante la stagione influenzale, è prudente evitare, ove possibile, luoghi affollati e il contatto ravvicinato con persone che sono malate.
  4. Gestione dei Sintomi:
    • In caso di influenza, è importante gestire i sintomi come febbre e disidratazione, che possono aggravare i sintomi del Parkinson. Consultare il medico per la migliore strategia di trattamento, che potrebbe includere l’uso di antivirali.
  5. Monitoraggio Attento:
    • Monitorare attentamente qualsiasi cambiamento nei sintomi del Parkinson durante un episodio di influenza e consultare il medico se si verificano cambiamenti significativi o se i sintomi dell’influenza si aggravano.
  6. Supporto Nutrizionale:
    • Mantenere una dieta equilibrata e idratata può aiutare a supportare il sistema immunitario e gestire meglio i sintomi sia dell’influenza sia del Parkinson.

Conclusione

La collaborazione tra il paziente, i familiari e i professionisti sanitari è fondamentale per gestire efficacemente sia il Parkinson sia il rischio di influenza. È sempre importante consultare il medico curante o un neurologo per un piano di trattamento personalizzato, soprattutto in relazione alla gestione della malattia di Parkinson durante la stagione influenzale.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento