Perché si starnutisce col sole? Scopri la spiegazione scientifica!

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Ti sarà capitato di uscire da un luogo buio e, una volta esposto alla luce del sole, sentirti irresistibilmente spinto a starnutire. Questo fenomeno, chiamato starnuto fotico o riflesso fotico dello starnuto, è molto più comune di quanto si possa immaginare e interessa circa il 18-35% della popolazione mondiale.

Perché si starnutisce col sole? Scopri la spiegazione scientifica!
Perché si starnutisce col sole? Scopri la spiegazione scientifica!

Lo Starnuto Fotico: Che Cos’è?

Il riflesso fotico dello starnuto è una risposta riflessa del nostro corpo quando esposto a una luce intensa, come quella del sole. Ma perché succede? La spiegazione è legata al nostro sistema nervoso, in particolare al nervo trigemino, uno dei principali nervi che si estendono sul volto e all’interno della cavità nasale. Questo nervo è responsabile della trasmissione delle sensazioni del viso al cervello, compresa quella dell’irritazione che scatena lo starnuto.

Quando una persona viene esposta improvvisamente a una luce intensa, le fibre nervose presenti negli occhi vengono stimolate. In alcune persone, questa stimolazione può provocare una reazione involontaria, innescando il nervo trigemino. Il cervello, in risposta, invia un segnale alla cavità nasale, scatenando il classico starnuto.

Perché Solo Alcune Persone Starnutiscono?

Non tutti starnutiscono quando vedono il sole, e la ragione risiede nella predisposizione genetica. Si ritiene infatti che il riflesso fotico dello starnuto sia una caratteristica ereditaria, il che significa che, se uno dei tuoi genitori ne soffre, è più probabile che tu possa ereditare questa particolare sensibilità. Alcuni studi suggeriscono che il gene responsabile di questo fenomeno possa avere una funzione specifica nella regolazione dei riflessi, ma la scienza non ha ancora trovato una spiegazione definitiva.

Starnuto Fotico e Genetica

Il fenomeno è talmente comune da avere un proprio acronimo in inglese: ACHOO (Autosomal Compelling Helio-Ophthalmic Outburst), ovvero “Eruzione Autosomica Compulsiva degli Occhi Helio-sensibile”. L’uso del termine “autosomica” indica che il gene responsabile si trova in uno dei cromosomi non sessuali e, pertanto, può essere trasmesso a entrambi i sessi. Sebbene non sia stato ancora individuato il gene esatto, il riflesso fotico dello starnuto è chiaramente una caratteristica che si eredita in famiglia.

Perché il Nervo Trigemino è Coinvolto?

Il nervo trigemino è coinvolto in molte funzioni sensoriali del viso, inclusa la percezione del dolore e delle sensazioni tattili. Nello specifico, trasmette le sensazioni della cavità nasale al cervello. Quando le fibre ottiche negli occhi sono esposte alla luce intensa, inviano segnali al cervello attraverso il nervo trigemino. In alcune persone, questo segnale può “confondere” il cervello, che interpreta la luce intensa come un’irritazione della cavità nasale e attiva il riflesso dello starnuto.

Consigli per Chi Soffre di Starnuto Fotico

Se sei tra coloro che starnutiscono quando escono al sole, ecco alcuni consigli che potrebbero aiutarti a ridurre la frequenza di questo fenomeno:

  1. Indossa occhiali da sole: Gli occhiali da sole riducono l’intensità della luce che raggiunge gli occhi, diminuendo la probabilità di innescare il riflesso fotico. Opta per occhiali con lenti polarizzate e protezione UV per una maggiore efficacia.
  2. Evita i cambiamenti improvvisi di luce: Quando passi da un ambiente buio a uno molto luminoso, cerca di fare il passaggio gradualmente. Ad esempio, fai una sosta all’ombra prima di esporre completamente gli occhi alla luce solare intensa.
  3. Regola l’esposizione alla luce: Se sai che stai per uscire all’aperto, prova a chiudere gli occhi per qualche secondo prima di affrontare la luce del sole, permettendo agli occhi di adattarsi.

Consiglio: Portare sempre con te un paio di occhiali da sole può aiutarti a prevenire lo starnuto fotico, soprattutto se guidi o sei in situazioni che richiedono concentrazione.

Starnuto Fotico: È Pericoloso?

In generale, lo starnuto fotico è un fenomeno innocuo e non rappresenta un problema di salute. Tuttavia, può diventare fastidioso o potenzialmente pericoloso in determinate situazioni, come durante la guida o l’utilizzo di macchinari. In questi casi, prendere precauzioni come l’uso degli occhiali da sole diventa importante.

Tabella Riassuntiva sullo Starnuto Fotico

CaratteristicaDescrizione
NomeStarnuto fotico, Riflesso fotico dello starnuto
Percentuale di Persone Colpite18-35% della popolazione
CausaStimolazione del nervo trigemino da parte della luce intensa
Fattore GeneticoPredisposizione ereditaria
PrevenzioneOcchiali da sole, evitare esposizione improvvisa alla luce

Domande Frequenti sullo Starnuto Fotico

Chi è più colpito dallo starnuto fotico?
Il riflesso fotico dello starnuto colpisce in maniera indiscriminata uomini e donne, ed è determinato principalmente da una predisposizione genetica.

Cosa succede nel cervello quando si starnutisce al sole?
Quando gli occhi sono esposti alla luce intensa, il nervo trigemino invia un segnale al cervello simile a quello che si verifica in caso di irritazione della cavità nasale, innescando il riflesso dello starnuto.

Quando si verifica più frequentemente lo starnuto fotico?
Lo starnuto fotico si manifesta soprattutto quando si passa da un ambiente buio a uno luminoso, ad esempio uscendo all’aperto in una giornata soleggiata.

Come posso evitare lo starnuto fotico?
Indossare occhiali da sole e adattarsi gradualmente alla luce intensa sono metodi efficaci per prevenire lo starnuto fotico.

Dove è più comune lo starnuto fotico?
Non esistono aree geografiche specifiche in cui è più comune; il fenomeno dipende principalmente da fattori genetici individuali.

Perché lo starnuto fotico è ereditario?
Lo starnuto fotico è associato a una predisposizione genetica. Studi suggeriscono che possa essere legato a un particolare gene che influenza la regolazione dei riflessi, anche se non è ancora stato individuato con certezza.

Consiglio finale: Se lo starnuto fotico rappresenta un problema nella tua vita quotidiana, considera l’utilizzo di accorgimenti come gli occhiali da sole. La protezione degli occhi è fondamentale non solo per evitare gli starnuti, ma anche per prevenire danni oculari a lungo termine causati dall’esposizione ai raggi UV.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento