Perdita di peso eccessiva in estate

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Perdita di peso eccessiva in estate: L’estate porta con sé temperature elevate, giornate più lunghe e spesso un cambiamento delle abitudini alimentari e dello stile di vita. In questa stagione, molte persone sperimentano una perdita di peso involontaria o eccessiva, che può destare preoccupazione. Non sempre si tratta di un effetto positivo: in alcuni casi può indicare problemi nutrizionali, disidratazione o condizioni cliniche latenti.

In questo articolo analizziamo le principali cause della perdita di peso in estate, i possibili rischi per la salute, e i consigli per affrontarla in modo sicuro, mantenendo il corretto apporto di nutrienti e una buona idratazione.

Le cause della perdita di peso in estate

Cambiamenti fisiologici e ambientali

Durante i mesi estivi, il corpo attiva meccanismi naturali per mantenere l’equilibrio termico, che possono comportare un aumento della sudorazione e una maggiore richiesta energetica. Le principali cause sono:

  • Riduzione dell’appetito dovuta al caldo, con conseguente diminuzione dell’apporto calorico.
  • Maggiore sudorazione, che porta a perdita di liquidi e sali minerali.
  • Aumento dell’attività fisica all’aperto (camminate, sport, mare), che può incrementare il dispendio energetico.
  • Preferenza per cibi leggeri o liquidi, spesso meno calorici rispetto a quelli consumati in inverno.

Abitudini alimentari scorrette

Alcuni comportamenti possono accentuare il dimagrimento e portare a carenze nutrizionali:

  • Saltare pasti, soprattutto la colazione
  • Sostituire cibi solidi con bevande zuccherate o succhi
  • Diete “fai da te” drastiche e sbilanciate
  • Eccessivo consumo di alimenti diuretici (come cocomero, cetriolo, tè verde)

Condizioni mediche associate

In alcuni casi, la perdita di peso può essere il sintomo di una condizione clinica sottostante:

  • Disidratazione cronica
  • Infezioni gastrointestinali estive
  • Disturbi della tiroide
  • Malassorbimento intestinale
  • Disturbi d’ansia, depressione, stress da caldo

Secondo uno studio pubblicato su The American Journal of Clinical Nutrition, il 20% degli adulti oltre i 65 anni perde peso involontariamente in estate, spesso per disidratazione o alterazioni metaboliche legate all’età.

I rischi della perdita di peso eccessiva

Una perdita di peso superiore al 5% del peso corporeo in meno di un mese è considerata clinicamente significativa e può comportare:

  • Debolezza muscolare e stanchezza cronica
  • Calo delle difese immunitarie
  • Deficit di micronutrienti essenziali (ferro, magnesio, vitamine del gruppo B)
  • Rischio di ipotensione e svenimenti
  • Alterazioni del ciclo mestruale nelle donne
  • Peggioramento di patologie preesistenti

La perdita di peso non intenzionale va monitorata attentamente, soprattutto nei soggetti anziani, bambini, sportivi e persone con patologie croniche.

Segnali da non sottovalutare

Se la perdita di peso è accompagnata da uno o più dei seguenti sintomi, è importante consultare il medico:

  • Stanchezza persistente e inspiegata
  • Capogiri o confusione
  • Crampi muscolari frequenti
  • Feci chiare, diarrea o dolori addominali
  • Inappetenza duratura
  • Sete continua e pelle secca

Strategie per prevenire la perdita di peso eccessiva

1. Alimentazione bilanciata anche con il caldo

  • Assumi almeno 3 pasti principali al giorno + 2 spuntini leggeri
  • Integra carboidrati complessi (cereali integrali, patate), proteine leggere (pesce, legumi, yogurt) e grassi sani (olio extravergine, avocado)
  • Consuma frutta e verdura di stagione, ricche di acqua e antiossidanti

2. Idratazione costante

  • Bevi almeno 8 bicchieri d’acqua al giorno
  • Alterna acqua con infusi non zuccherati e acque aromatizzate naturali
  • Integra sali minerali in caso di eccessiva sudorazione

3. Evita le diete drastiche in estate

  • Non seguire regimi troppo restrittivi nei mesi caldi
  • Preferisci un piano alimentare calibrato e vario, studiato da un nutrizionista
  • Ascolta il tuo corpo, senza forzare il digiuno o il senso di sazietà

4. Svolgi attività fisica in modo sicuro

  • Evita esercizi intensi nelle ore più calde
  • Pratica sport leggeri come nuoto, camminata al mattino o yoga
  • Idratati prima, durante e dopo l’attività

Conclusione

La perdita di peso eccessiva in estate non va mai sottovalutata. Anche se può apparire come un “effetto collaterale” positivo, spesso è il risultato di disequilibri alimentari, disidratazione o disturbi metabolici. Mantenere una dieta equilibrata, bere a sufficienza e monitorare il proprio stato di salute sono azioni fondamentali per affrontare l’estate in forma e in sicurezza.

In caso di dimagrimento rapido o inspiegato, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista della salute per una valutazione nutrizionale e clinica

Fonti

Lascia un commento