Riuscire a memorizzare le informazioni o le parole: Memorizzare parole, concetti e informazioni è una capacità fondamentale per studenti, lavoratori e chiunque voglia migliorare il proprio apprendimento. Tuttavia, dimenticanze frequenti, distrazioni o difficoltà nel ricordare possono rendere frustrante lo studio o la vita quotidiana. La buona notizia è che la memoria è allenabile. Esistono tecniche e abitudini che aiutano a ricordare meglio e più a lungo.

Come funziona la memoria?
La memoria è un processo complesso che coinvolge tre fasi principali:
- Codifica: trasformazione dell’informazione in un formato comprensibile al cervello
- Immagazzinamento: conservazione dell’informazione a breve o lungo termine
- Richiamo: recupero dell’informazione quando serve
Ogni persona ha un mix unico di memoria visiva, uditiva, verbale o spaziale. Capire che tipo di memoria si possiede è utile per adottare le strategie giuste.
Tecniche per memorizzare più facilmente parole e informazioni
1. Metodo dei loci (o “palazzo della memoria”)
Una delle tecniche più antiche ed efficaci. Consiste nel:
- Immaginare un percorso familiare (es. casa)
- Associare ogni stanza o oggetto a un concetto da ricordare
- Visualizzare mentalmente il percorso per richiamare l’informazione
Usata anche dai campioni di memoria.
2. Ripetizione distribuita (spaced repetition)
La memoria migliora se:
- Ripeti le informazioni a intervalli crescenti (es. 1 giorno, 3 giorni, 7 giorni…)
- Usi flashcard digitali (come Anki o Quizlet)
- Fai brevi revisioni periodiche
3. Mnemotecniche
Utili per parole difficili o liste:
- Acronimi (es. ROYGBIV per i colori dell’arcobaleno in inglese)
- Frasi chiave (es. “Ma con gran pena le reca giù” per le Alpi)
- Associazioni visive: immagini strane, divertenti o simboliche legate alle parole
4. Tecnica del pomodoro + ripasso attivo
- Studia per 25 minuti (Pomodoro)
- Fai 5 minuti di pausa
- Ripeti l’informazione ad alta voce o scrivendola a memoria (recall attivo)
5. Leggere e spiegare ad alta voce
Quando spieghi un concetto a parole tue, lo elabori più profondamente. Questo favorisce la memoria a lungo termine.
Abitudini quotidiane per migliorare la memoria
Alimenti amici della memoria
- Frutti di bosco e uva nera: ricchi di antociani
- Pesce grasso (salmone, sgombro): contiene omega-3
- Noci e semi: fonte di vitamina E
- Tè verde e cioccolato fondente: stimolano la vigilanza mentale
- Acqua: l’idratazione è essenziale per la concentrazione
Esercizio fisico e sonno
- 30 minuti di camminata al giorno migliorano la plasticità cerebrale
- Il sonno notturno consolidante è fondamentale per fissare i ricordi
Ridurre il multitasking
Focalizzarsi su una cosa alla volta aumenta la profondità dell’apprendimento. La memoria ama la concentrazione, non le distrazioni.
Errori comuni da evitare
- Studiare solo rileggendo passivamente
- Non fare pause durante sessioni lunghe
- Trascurare il sonno
- Affidarsi troppo ai dispositivi digitali, delegando la memoria
Conclusione
Riuscire a memorizzare parole e informazioni non è una questione di fortuna, ma di metodo e allenamento. Con semplici strategie, costanza e abitudini sane, chiunque può potenziare la memoria e migliorare le proprie capacità cognitive. Ricordare meglio significa anche vivere meglio, con maggiore fiducia in sé e libertà mentale.