Il Colesterolo alto e dovuto solo al cibo?

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Il Colesterolo alto e dovuto solo al cibo? Quando si parla di colesterolo alto, spesso si punta il dito contro l’alimentazione: uova, formaggi, salumi e grassi animali. Ma è davvero solo il cibo a determinare i livelli di colesterolo nel sangue? In realtà, la questione è molto più complessa. Il nostro corpo produce circa il 75% del colesterolo circolante attraverso il fegato, mentre solo una parte è introdotta con l’alimentazione. Comprendere tutti i fattori coinvolti è fondamentale per prevenire rischi cardiovascolari e adottare strategie efficaci.

Il Colesterolo alto e dovuto solo al cibo?

Cos’è il colesterolo?

Il colesterolo è una molecola lipidica fondamentale per la vita: serve per produrre ormoni, vitamina D e costituenti delle membrane cellulari. Si divide in:

  • Colesterolo LDL (Low Density Lipoprotein): noto come “cattivo”, può accumularsi nelle arterie.
  • Colesterolo HDL (High Density Lipoprotein): “buono”, aiuta a rimuovere l’eccesso di colesterolo.
  • Colesterolo totale: somma di LDL, HDL e altri componenti minori.

Il cibo è l’unico responsabile?

La verità: solo in parte

Sebbene l’alimentazione influisca, non è l’unico fattore. Il colesterolo endogeno, prodotto dal fegato, può aumentare anche in assenza di eccessi alimentari. Le cause del colesterolo alto sono:

1. Genetica

  • Alcune persone soffrono di ipercolesterolemia familiare: il corpo produce troppo colesterolo a prescindere dalla dieta.
  • Presente in circa 1 su 250 persone (fonte: European Atherosclerosis Society).

2. Stile di vita sedentario

  • La mancanza di attività fisica riduce il colesterolo HDL e favorisce l’aumento dell’LDL.

3. Fumo di sigaretta

  • Riduce l’HDL e danneggia le pareti arteriose, facilitando l’accumulo di colesterolo LDL.

4. Sovrappeso e obesità

  • L’eccesso di grasso addominale stimola la produzione epatica di colesterolo.

5. Età e sesso

  • Dopo i 50 anni, soprattutto nelle donne post-menopausa, i livelli tendono ad aumentare.

6. Malattie croniche

  • Patologie come diabete di tipo 2, ipotiroidismo e sindrome metabolica alterano i livelli lipidici indipendentemente dalla dieta.

Quali alimenti incidono davvero?

Alcuni cibi possono favorire l’aumento del colesterolo LDL, ma in modo più contenuto di quanto si pensi:

  • Grassi trans e saturi (burro, carni processate, snack industriali)
  • Zuccheri raffinati e farine bianche: stimolano la lipogenesi epatica
  • Eccesso calorico totale

Viceversa, alimenti che aiutano a ridurre il colesterolo includono:

  • Fibre solubili (avena, mele, legumi)
  • Grassi buoni (olio extravergine d’oliva, frutta secca, pesce azzurro)
  • Steroli vegetali: riducono l’assorbimento intestinale del colesterolo

Strategie non alimentari per migliorare il profilo lipidico

Oltre alla dieta, è utile:

  • Fare attività fisica moderata almeno 150 minuti a settimana
  • Smettere di fumare
  • Dormire 7-8 ore a notte
  • Gestire lo stress, che incide sulla produzione ormonale e lipidica
  • In caso di necessità, ricorrere a integratori o farmaci (es. statine, berberina), sempre sotto controllo medico

Conclusione

Il colesterolo alto non è causato solo dal cibo. È il risultato di una combinazione di fattori, tra cui genetica, sedentarietà, stile di vita e condizioni mediche. Ridurre il colesterolo in modo efficace richiede un approccio integrato, non solo una dieta povera di grassi. Un’alimentazione equilibrata, insieme a buone abitudini quotidiane, può fare davvero la differenza per la salute del cuore e la prevenzione cardiovascolare.

Fonti

Lascia un commento