L’artrite reumatoide (AR) è una malattia cronica autoimmune che causa infiammazione, dolore e rigidità delle articolazioni, e può avere periodi di peggioramento (recidive) seguiti da periodi di remissione relativa. La gestione dell’AR recidiva si concentra sul controllo dei sintomi, sulla riduzione dell’infiammazione, sul rallentamento della progressione della malattia e sul mantenimento della funzionalità fisica. Ecco i trattamenti più comuni per gestire l’artrite reumatoide recidiva:

1. Farmaci Antireumatici Modificanti la Malattia (DMARDs)
I DMARDs sono la pietra angolare del trattamento dell’AR e possono rallentare la progressione della malattia e prevenire il danno articolare a lungo termine. I DMARDs convenzionali includono:
- Metotrexato
- Sulfasalazina
- Idrossiclorochina
- Leflunomide
Questi farmaci possono essere usati da soli o in combinazione.
2. Farmaci Biologici
I farmaci biologici sono una classe di DMARDs che targetizzano specifici componenti del sistema immunitario coinvolti nell’infiammazione dell’AR. Possono essere particolarmente efficaci in pazienti che non rispondono ai DMARDs convenzionali. Esempi includono:
- Inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF) come adalimumab, etanercept e infliximab.
- Inibitori dell’interleuchina-6 (IL-6) come tocilizumab.
- Inibitori delle cellule B come rituximab.
- Inibitori di JAK come tofacitinib e baricitinib.
3. Corticosteroidi
I corticosteroidi, come il prednisone, possono essere usati per ridurre rapidamente l’infiammazione durante i focolai acuti. Tuttavia, a causa dei potenziali effetti collaterali, l’uso a lungo termine di corticosteroidi è generalmente limitato.
4. Terapie Non Farmacologiche
Oltre ai farmaci, le terapie non farmacologiche sono essenziali nel trattamento dell’AR:
- Fisioterapia: Aiuta a mantenere la mobilità e la forza delle articolazioni.
- Occupational Therapy: Aiuta a modificare l’ambiente di vita e di lavoro per ridurre lo stress sulle articolature.
- Esercizio: Esercizi a basso impatto come nuoto, ciclismo e yoga possono migliorare la flessibilità e la forza muscolare.
- Alimentazione: Alcuni pazienti trovano che una dieta bilanciata, ricca di frutta, verdura e povera di zuccheri e grassi saturi, può aiutare a gestire i sintomi.
5. Interventi Chirurgici
In casi di danno articolare severo che non risponde al trattamento medico, possono essere necessari interventi chirurgici, come la sostituzione dell’articolazione o la sinovectomia, per migliorare la funzione o ridurre il dolore.
6. Supporto Emotivo e Educazione
La gestione dell’AR richiede anche supporto psicologico ed educazione del paziente. Partecipare a gruppi di supporto, lavorare con psicologi e imparare di più sulla malattia può aiutare i pazienti a gestire meglio la loro condizione.
La gestione dell’artrite reumatoide recidiva richiede un approccio personalizzato, spesso con la necessità di aggiustare i trattamenti nel tempo a seconda della risposta del paziente e della progressione della malattia. La collaborazione tra pazienti e team sanitario è fondamentale per ottenere i migliori risultati possibili.