Tutelarsi dall’influenza

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Con l’arrivo dell’autunno e dell’inverno aumenta la circolazione dei virus influenzali, che ogni anno colpiscono milioni di persone. L’influenza stagionale provoca febbre, dolori muscolari, raffreddore e spossatezza, e può avere conseguenze serie negli anziani e nei soggetti fragili.

La buona notizia è che è possibile tutelarsi dall’influenza adottando comportamenti mirati che riducono il rischio di contagio e rafforzano le difese naturali dell’organismo.


Come si trasmette l’influenza

Il virus influenzale si diffonde principalmente attraverso:

  • Goccioline respiratorie (tosse, starnuti, parlando a distanza ravvicinata).
  • Contatto con superfici contaminate (mani, oggetti, maniglie).
  • AmbientI chiusi e affollati, dove il rischio di contagio aumenta.

Strategie per prevenire l’influenza

1. Vaccinazione antinfluenzale

  • È il metodo più efficace per ridurre il rischio di ammalarsi.
  • Consigliata soprattutto a over 65, bambini piccoli, donne in gravidanza e persone con patologie croniche.

2. Igiene delle mani

  • Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone.
  • Usare gel disinfettanti a base alcolica quando si è fuori casa.

3. Corretta alimentazione

Un sistema immunitario forte è la prima barriera contro l’influenza:

  • 🥦 Vitamina C da agrumi, kiwi, peperoni.
  • 🥜 Vitamina E e zinco da frutta secca e semi.
  • 🐟 Omega-3 dal pesce azzurro per ridurre l’infiammazione.
  • 🧄 Aglio e cipolla → sostanze naturali con effetto antimicrobico.

4. Attività fisica regolare

  • Camminata, nuoto o yoga → migliorano la circolazione e il sistema immunitario.

5. Sonno e gestione dello stress

  • Dormire almeno 7-8 ore a notte.
  • Lo stress cronico indebolisce le difese immunitarie, favorendo infezioni.

6. Buone abitudini quotidiane

  • Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca con mani non lavate.
  • Coprirsi con il gomito quando si tossisce o starnutisce.
  • Aerare regolarmente le stanze.
  • Bere molta acqua e tisane calde per mantenere idratazione e benessere delle mucose.

Cosa fare ai primi sintomi

Se nonostante le precauzioni si contrae l’influenza:

  • Restare a riposo e idratarsi bene.
  • Usare farmaci sintomatici (paracetamolo o ibuprofene, solo se indicati dal medico).
  • Evitare automedicazione con antibiotici (inutili contro i virus).
  • Consultare un medico se i sintomi peggiorano o persistono oltre 5-7 giorni.

Conclusione

Tutelarsi dall’influenza significa unire prevenzione, buone abitudini quotidiane e rafforzamento del sistema immunitario. La vaccinazione rimane lo strumento principale, ma anche igiene, alimentazione equilibrata, attività fisica e riposo giocano un ruolo chiave.

Prendersi cura di sé non solo riduce il rischio di ammalarsi, ma protegge anche le persone più fragili intorno a noi.


Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento