La rivincita dei microbi: la resistenza agli antibiotici

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Resistenza agli antibiotici: passato, presente e futuro raccontato da un microbiologo a TEDx Siena.

Secondo quanto riportato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in Europa le infezioni causate da batteri multi-resistenti ai trattamenti causano circa 25000 morti all’anno. L’impatto economico di questa problematica si aggira invece attorno a 1,5 miliardi di euro l’anno. Sempre secondo l’ISS, diverse di queste infezioni riguardano la degenza ospedaliera: il 5% dei pazienti è a rischio di acquisire un’infezione durante il periodo di ospedalizzazione.

Negli ultimi decenni, la scoperta di nuovi antibiotici è rallentata drasticamente rispetto alla seconda metà del Novecento. Nel quinquennio 2008 – 2012 ad esempio, sono stati approvati soltanto 4 nuovi antibiotici in U.S.A, pochi se comparati ai 16 del periodo 1983 – 1987. Questo freno alla scoperta di nuovi antibiotici dipende da un mix di fattori economici, scientifici e regolatori. Si stima che, se le resistenze agli antibiotici dovessero continuare ad aumentare a questi ritmi, senza sviluppo di nuove terapie efficaci, nel 2050 le infezioni multi-resistenti potrebbero essere la prima causa di morte a livello mondiale.

Figura 1 – Striscio di batteri per isolamento su piastra Petri

Cosa possiamo fare? Cosa si sta già cercando di fare? Tommaso Giani, microbiologo presso l’Università di Siena e titolare del progetto di ricerca “Antibiotico resistenze emergenti in batteri di interesse clinico’”, affronta il problema in questa conferenza divulgativa.

P.s. TEDx sono conferenze a carattere divulgativo organizzate in diverse città in giro per il mondo. L’idea fondante è quella di diffondere “idee di valore“, come afferma anche lo stesso motto dell’evento. Organizzato la prima volta come evento singolo nel 1984 alla Silicon Valley, TED è diventato poi un mezzo apprezzato e diffuso in diversi paesi. Curiosi di altri TED Talks? Ecco il link al canale di TED Italia su YouTube: https://www.youtube.com/user/TEDItalia

 

Roberto Amadio

 

Bibliografia ed approfondimenti

www.youtube.com/watch?v=5MePwdRMiQY

http://old.iss.it/resi/index.php?lang=1&anno=2018&tipo=3

http://www.epicentro.iss.it/focus/resistenza_antibiotici/aggiornamenti.asp

http://www.epicentro.iss.it/focus/resistenza_antibiotici/EpidEuropa.asp

http://microbiologyonline.org/file/e610e1e6da2ebcfe7ae85d59057ec91f.pdf

Articolo su come i batteri possono acquisire resistenze ad antibiotici.

Crediti foto

www.flickr.com/photos

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento