CAMP Test

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Principio

Il CAMP test viene utilizzato per l’identificazione di streptococchi beta-emolitici di gruppo B, Streptococcus agalactiae. Il CAMP test è efficace per l’identificazione “rapida e affidabile” di S. agalactiae in quanto i risultati possono essere osservati in meno di 18 ore e richiedono poche manipolazioni. Questo test raramente risulta in falsi positivi con l’identificazione di altri streptococchi.

Il fenomeno emolitico fu descritto per la prima volta nel 1944 da Christie, Atkins e Munch-Petersen, e la denominazione “CAMP” è appunto un acronimo dei loro nomi. L’attività emolitica della beta-emolisina prodotta dalla maggior parte dei ceppi di Staphylococcus aureus viene aumentata dalla proteina extracellulare prodotta dagli streptococchi del gruppo B. L’interazione della beta-emolisina con questo fattore causa “emolisi sinergica”, che è facilmente osservabile su una piastra di agar sangue. Questo fenomeno si osserva sia negli isolati emolitici che non-emolitici degli streptococchi di gruppo B.

Metodo

  • Al centro di una piastra di agar sangue, fare una sola strisciata dritta di beta-emolisina prodotta da Staphylococcus aureus ;
  • Fare un’altra strisciata di streptococco beta-emolitico da identificare perpendicolare alla striscia dello stafilococco;
  • Queste strisciate devono essere effettuate in modo tale che, dopo l’incubazione, la crescita dei due microrganismi non si possa intersecare (la striscia dello streptococco dovrebbe essere lunga da 3 a 4 cm);
  • I ceppi di streptococco di gruppo noto A e B devono essere similmente inoculati sulla stessa piastra rispettivamente con dei controlli negativi e positivi;
  • Incubare la piastra a 35 °C in in ambiente ossigenato per 18-24 ore.
Figura 1 - A. Streptococcus agalactiae (positivo) B. Streptococcus pyogenes (negativo)
Figura 1 – A. Streptococcus agalactiae (positivo) B. Streptococcus pyogenes (negativo) Image Source: ASM

Risultati attesi

L’area di emolisi aumentata si verifica quando la beta emolisina secreta dallo stafilococco e il fattore CAMP secreto dallo streptococco di gruppo B si intersecano (vedi la figura 1 e 2).

Figura 2 - Test positivo CAMP (nella punta della freccia che si genera la zona dell'emolisi è aumentata)
Figura 2 – Test positivo CAMP (nella punta della freccia che si genera la zona dell’emolisi è aumentata)
Figura 3 - Altra immagine del CAMP test
Figura 3 – Altra immagine del CAMP test

Limitazioni del test

  • Alcuni streptococchi di gruppo A saranno positivi ai CAMP se la piastra di prova viene incubata in un’atmosfera di CO2 o in condizioni anaerobiche. Pertanto, deve essere utilizzata l’incubazione aerobica;
  • Il test deve essere limitato alle colonie con la morfologia caratteristica dei streptococchi del gruppo B e alla beta-emolisi della zona su agar sangue;
  • Tempi di incubazione prolungati o temperature di incubazione elevate possono dare risultati falsi positivi;
  • Devono essere usate solo piastre di agar sangue di pecora. Piastre di agar arricchito con sangue umano, cavallo, coniglio o porcellino d’India non daranno una reazione adeguata al test;
  • Le colonie di Listeria monocytogenes hanno una zona ristretta di beta-emolisi su agar sangue di pecora e possono essere confuse con streptococchi beta-emolitici di gruppo B, se il test della catalasi e la colorazione di Gram non vengono eseguite.

Quality Control

  1. Controllo positivo: Group B streptococci (Streptococcus agalactiae)
  2. Controllo negativo: Group A streptococci (Streptococcus pyogenes)

Fonti

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento