Tumori: un aiuto naturale dai batteri probiotici

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

 

In questi ultimi anni, purtroppo, si è riscontrato un crescente aumento dei casi di tumore. Il dato positivo è che è cresciuto anche il numero delle persone che vivono dopo una diagnosi di cancro. Oggi, grazie anche agli enormi passi avanti fatti nella farmacologia oncologica, molti pazienti riescono a vivere ancora molti anni, controllando la malattia. Gli effetti collaterali delle terapie oncologiche, tra cui disturbi gastrointestinali come diarrea, nausea, vomito o inappetenza, interessano circa il 96% dei pazienti oncologici italiani. Così, la comunità scientifica si pone un nuovo obiettivo, quello di riuscire a garantire una buona qualità di vita sia durante che dopo le terapie e limitare il più possibile gli effetti collaterali. In questi casi, i batteri probiotici, tra cui diverse specie di Lactobacillus e Bifidobacterium, a volte combinate con Streptococcus thermophilus, rappresentano un valido supporto perché possono ridurre la gravità e la frequenza dei disturbi all’apparato gastro-intestinale provocati dalle terapie oncologiche e prevenire il cancro stesso.

lactobacillus-casei-shirota-bacteria-sem-dr-kari-lounatmaaL’ultima conferma dell’importante ruolo dei probiotici arriva da uno studio pubblicato da due ricercatori cinesi su Nutrition and Cancer. Questa ricerca riassume i risultati di studi recenti sugli effetti dei probiotici in relazione al cancro. Modulando il microbioma intestinale e la risposta immunitaria, alcuni ceppi di batteri probiotici, oltre che essere utili nel prevenire i tumori, sono efficaci nel ridurre l’incidenza delle infiammazioni post-operatorie, nei pazienti già sottoposti ad intervento chirurgico per la riduzione di un tumore. I batteri probiotici certamente non curano il cancro, ma possono aiutare a combatterlo, e ad assicurare un benessere in chi è impegnato nella lotta contro questa malattia.

Maria Laura Luprano

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento