L’importanza dell’allenamento dell’avambraccio

L’avambraccio, spesso trascurato negli allenamenti della parte superiore del corpo, è un’area cruciale per migliorare la tua forza di presa, stabilizzare il polso e ridurre il rischio di lesioni legate alle attività quotidiane e sportive. Questo articolo esplorerà l’anatomia dell’avambraccio, i benefici degli esercizi specifici e l’allenamento dell’avambraccio e una selezione dei migliori esercizi per rafforzare questa regione spesso sottovalutata.

allenamento dell'avambraccio

Anatomia dell’avambraccio

L’avambraccio è la parte del braccio situata tra il gomito e il polso, composta da due ossa principali, il radio e l’ulna, e una rete intricata di muscoli che controllano i movimenti della mano e del polso. Secondo Jacqueline Kasen, CPT, esperta di fitness, ci sono 20 muscoli nell’avambraccio che lavorano insieme per consentire una vasta gamma di movimenti.

Vantaggi dell’allenamento dell’avambraccio

  • Migliora la forza di presa: Gli esercizi specifici per l’avambraccio rafforzano i muscoli responsabili della presa, consentendo di trasportare oggetti pesanti e migliorando le prestazioni in esercizi come i pull-up.
  • Prevenzione delle lesioni: Rafforzare gli avambracci può ridurre il rischio di lesioni comuni legate a movimenti ripetitivi, come il gomito del tennista o del golfista.
  • Stabilità del polso: Gli esercizi dell’avambraccio migliorano la stabilità del polso, riducendo il rischio di infortuni e supportando attività che coinvolgono movimenti ripetitivi del polso, come il golf e il tennis.

I migliori esercizi per rafforzare gli avambracci

Ecco una selezione di esercizi efficaci per migliorare la forza e la resistenza degli avambracci:

1. Farmer’s Carry

  • Benefici: Migliora la presa e la stabilità dell’addome.
  • Come fare: Cammina con pesi pesanti mantenendo una presa salda.

2. Hammer Curl

  • Benefici: Rafforza il brachioradiale, un muscolo estensore dell’avambraccio.
  • Come fare: Piega i gomiti e porta i pesi verso le spalle mantenendo i palmi delle mani rivolti verso l’interno.

3. Eccentric Pushup

  • Benefici: Coinvolge gli avambracci durante la fase di abbassamento.
  • Come fare: Abbassa lentamente il petto verso il pavimento e sollevati tornando alla posizione di partenza.

4. Upright Row

  • Benefici: Lavora sulla parte superiore dell’avambraccio.
  • Come fare: Solleva i pesi fino al livello del petto mantenendo i gomiti alzati.

5. Bent-Over Row alternato

  • Benefici: Coinvolge gli avambracci durante il movimento.
  • Come fare: Tirare alternativamente i pesi verso il petto mantenendo la schiena dritta.

6. Dumbbell Snatch

  • Benefici: Movimento esplosivo che coinvolge gli avambracci.
  • Come fare: Solleva il peso sopra la testa in un movimento fluido.

7. Tenuta isometrica dei bicipiti

  • Benefici: Coinvolge gli avambracci nella stabilizzazione del peso.
  • Come fare: Mantieni i pesi con i gomiti piegati a 90 gradi per un periodo di tempo.

8. Curl dei bicipiti

  • Benefici: Coinvolge sia i bicipiti che gli avambracci.
  • Come fare: Solleva i pesi verso le spalle mantenendo i palmi delle mani rivolti in avanti.

9. Pushup and Plank Row

  • Benefici: Coinvolge gli avambracci durante il plank modificato.
  • Come fare: Esegui una flessione e poi tira alternativamente un peso verso il cielo.

10. Skull Crusher

  • Benefici: Stabilizza il peso coinvolgendo gli avambracci.
  • Come fare: Piega i gomiti per abbassare i pesi verso la testa e poi estendili verso l’alto.

Frequenza di allenamento

Kasen consiglia di lavorare sugli avambracci due o tre volte alla settimana, tenendo presente che ogni esercizio che coinvolge la forza o la presa dei pesi è benefico per questa regione.

Conclusione sull’allenamento dell’avambraccio

L’allenamento dell’avambraccio è essenziale per massimizzare la tua forza di presa, migliorare la stabilità del polso e prevenire lesioni legate a movimenti ripetitivi. Integrando una varietà di esercizi specifici per gli avambracci nella tua routine di allenamento, puoi migliorare le tue prestazioni sportive e godere di una migliore qualità di vita.

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino e faccio parte di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Il portale di Microbiologia Italia è utile per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza.

Lascia un commento