Afta: cosa mangiare per alleviare i sintomi

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Le afte sono piccole ulcere dolorose che si sviluppano all’interno della bocca, spesso causando fastidio durante il mangiare, il bere e persino il parlare. Sebbene la causa precisa delle afte non sia sempre chiara, fattori come lo stress, lesioni alla bocca, carenze vitaminiche e alcuni alimenti possono contribuire al loro sviluppo. Durante la fase di guarigione, è fondamentale scegliere con cura cosa mangiare per evitare di irritare ulteriormente le ulcere e promuovere il recupero. In questo articolo, esploreremo gli alimenti da mangiare consigliati e quelli da evitare in presenza di afte, oltre a fornire alcuni consigli pratici per gestire i sintomi.

Afta: cosa mangiare per alleviare i sintomi

Cosa mangiare con le afte?

Quando si soffre di afte, è importante optare per alimenti che siano delicati sulla bocca e che non peggiorino il dolore o l’infiammazione. Di seguito una lista di cibi che possono aiutare:

1. Cibi morbidi e facilmente deglutibili

Durante un episodio di afte, è consigliabile consumare cibi morbidi che non richiedono molta masticazione e che non irritano le ferite. Alcuni esempi includono:

  • Purè di patate: Un alimento morbido e facile da ingerire, perfetto per non irritare le afte.
  • Yogurt naturale: Oltre a essere delicato, lo yogurt contiene probiotici che possono favorire la guarigione.
  • Formaggi freschi e cremosi: Ricotta o formaggio spalmabile sono ottimi perché non sono acidi e sono facilmente ingeribili.
  • Uova strapazzate o sode: Sono nutrienti, ricche di proteine e morbide.

2. Frutta e verdura cotte o frullate

La frutta e la verdura sono essenziali per una dieta equilibrata, ma durante un episodio di afte è meglio evitare quelle crude o croccanti. Opta per versioni cotte o frullate:

  • Banane: La consistenza morbida della banana la rende un frutto ideale da consumare.
  • Verdure cotte: Verdure come zucchine, carote e patate dolci sono nutrienti e facili da mangiare una volta cotte.
  • Frullati: Un’ottima alternativa per ottenere le vitamine necessarie senza dover masticare. Assicurati di evitare ingredienti acidi come agrumi.

3. Zuppe e brodi

Le zuppe e i brodi sono particolarmente indicati per chi soffre di afte perché sono idratanti e facili da consumare. È importante che le zuppe siano tiepide, poiché temperature troppo alte possono peggiorare il dolore:

  • Brodo di pollo: Delicato e nutriente, perfetto per mantenere una buona idratazione.
  • Zuppe a base di verdure: Evita spezie forti, ma zuppe semplici come vellutate di zucchine o patate sono ideali.

4. Cereali e riso ben cotti

Riso, orzo e altri cereali integrali sono ottimi per fornire energia. È consigliabile cuocerli fino a renderli morbidi e facilmente digeribili:

  • Riso bianco: Facile da masticare e non irritante.
  • Farina d’avena: Un’altra scelta morbida e nutriente per iniziare la giornata senza irritare le ulcere.

5. Acqua e bevande fredde

Rimanere idratati è fondamentale, ma in caso di afte, è meglio optare per acqua naturale o bevande fredde. Alcune persone trovano sollievo dal bere bevande fredde, che possono intorpidire temporaneamente la bocca.

Cosa evitare di mangiare con le afte?

Alcuni alimenti possono irritare le afte e prolungare la guarigione. Ecco una lista di cibi e bevande da evitare:

1. Alimenti acidi

Gli alimenti acidi possono aggravare il dolore delle afte, rendendo difficile la guarigione. Evita:

  • Agrumi come arance, limoni e pompelmi.
  • Pomodori e salse a base di pomodoro.
  • Succhi di frutta acidi, come il succo d’arancia o di pompelmo.

2. Cibi piccanti

Le spezie possono causare un’irritazione diretta alle afte e peggiorare i sintomi:

  • Evita peperoncino, curry e altre spezie forti.

3. Cibi croccanti e duri

Alimenti che richiedono una masticazione intensa o che possono graffiare la bocca dovrebbero essere evitati. Alcuni esempi includono:

  • Pane croccante o biscotti secchi.
  • Patatine o cracker.
  • Verdure crude, come carote o sedano.

4. Alimenti e bevande troppo caldi

Temperature elevate possono aumentare il dolore delle afte e ritardare la guarigione. Scegli cibi e bevande a temperatura ambiente o leggermente freddi.

5. Cibi salati

Anche gli alimenti molto salati possono causare bruciore e peggiorare le afte. Evita cibi come:

  • Snack salati come patatine.
  • Salumi e affettati ricchi di sale.

Consigli per gestire il dolore delle afte

Oltre a scegliere con attenzione cosa mangiare, esistono altri rimedi che possono aiutare a ridurre il dolore associato alle afte:

  • Gargarismi con acqua salata: Anche se può causare un leggero bruciore iniziale, i gargarismi con acqua salata possono aiutare a disinfettare la bocca e accelerare la guarigione.
  • Gel topici: In farmacia è possibile trovare gel specifici per ridurre il dolore delle afte e favorire la cicatrizzazione.
  • Evitare lo stress: Il benessere psicologico è fondamentale, poiché lo stress può peggiorare la comparsa di afte.

Conclusione

Le afte possono essere dolorose e fastidiose, ma con le giuste scelte alimentari è possibile alleviare i sintomi e favorire una guarigione più rapida. Optare per cibi morbidi, non acidi e nutrienti è la chiave per evitare irritazioni e mantenere una dieta equilibrata durante la fase di guarigione. Evita alimenti acidi, piccanti e croccanti, e cerca di mantenere un buon livello di idratazione.

Seguendo queste linee guida e adottando piccoli accorgimenti quotidiani, sarà possibile affrontare le afte in modo più sereno e confortevole.

FAQ

Quali alimenti sono sicuri da mangiare con le afte?

Cibi morbidi e non acidi come purè di patate, yogurt naturale, zuppe tiepide e banane sono ideali per evitare irritazioni.

Cosa evitare di mangiare se si soffre di afte?

Evita cibi acidi (come agrumi e pomodori), piccanti, croccanti o molto caldi, che possono peggiorare il dolore.

Quali bevande sono consigliate per alleviare i sintomi delle afte?

Acqua naturale, tè freddo non zuccherato e bevande fredde possono offrire sollievo temporaneo. Evita bevande acide e molto zuccherate.

Come posso accelerare la guarigione delle afte?

Oltre a seguire una dieta adeguata, puoi usare gel topici, fare gargarismi con acqua salata e cercare di ridurre lo stress per favorire una guarigione più rapida.

Lascia un commento