Cosa mangiare con il reflusso gastroesofageo

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Il reflusso gastroesofageo è una condizione in cui i succhi gastrici risalgono dall’esofago, causando sintomi fastidiosi come bruciore di stomaco, rigurgito acido, e difficoltà a deglutire. Seguire una dieta adeguata può ridurre significativamente i sintomi del reflusso e migliorare la qualità della vita. In questo articolo esamineremo cosa mangiare con il reflusso e quali alimenti possono aiutare a gestire il reflusso e quali dovrebbero essere evitati, offrendo anche alcuni consigli pratici per ridurre i sintomi e migliorare la digestione.

Cosa mangiare con il reflusso gastroesofageo
Cosa mangiare con il reflusso gastroesofageo

Alimenti consigliati per il reflusso gastroesofageo

Una dieta adeguata per il reflusso gastroesofageo dovrebbe includere alimenti che sono facili da digerire, leggeri, e che aiutano a ridurre l’acidità dello stomaco. Ecco alcuni alimenti che possono essere utili:

1. Verdure non acide e a basso contenuto di grassi

Le verdure sono una parte importante di una dieta sana e possono aiutare a ridurre l’acidità dello stomaco grazie al loro basso contenuto di grassi e alla ricchezza di fibre. Alcune delle verdure migliori per chi soffre di reflusso includono:

  • Spinaci
  • Zucchine
  • Carote
  • Patate dolci
  • Broccoli

Le verdure possono essere consumate cotte al vapore, bollite o grigliate per facilitare la digestione.

2. Frutta a basso contenuto di acidità

Anche se la frutta è una parte essenziale di una dieta equilibrata, è importante scegliere frutti che siano poco acidi. Alcuni frutti che generalmente non aggravano il reflusso includono:

  • Banane
  • Mele
  • Pere
  • Melone
  • Anguria

Questi frutti non solo sono facilmente digeribili, ma aiutano anche a ridurre l’irritazione dell’esofago.

3. Cereali integrali

I cereali integrali sono una fonte eccellente di fibre e possono aiutare a ridurre i sintomi del reflusso favorendo una digestione regolare. Alcuni cereali che sono sicuri per chi soffre di reflusso includono:

  • Avena
  • Riso integrale
  • Farro
  • Quinoa
  • Pane integrale

I cereali integrali aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e a prevenire il reflusso attraverso una digestione più lenta e regolare.

4. Proteine magre

Le proteine magre sono una scelta ottimale per chi soffre di reflusso, poiché non stimolano eccessivamente la produzione di acido nello stomaco. Alcune fonti di proteine magre includono:

  • Pollo senza pelle
  • Tacchino
  • Pesce magro come il merluzzo o il nasello
  • Uova (preferibilmente albumi)

Evitare cotture troppo elaborate e preferire metodi di cottura leggeri come la cottura al vapore o alla griglia.

5. Grassi sani

Anche se i cibi ricchi di grassi possono aggravare il reflusso, ci sono alcuni grassi sani che possono essere consumati con moderazione e che non causano problemi digestivi:

  • Olio di oliva extravergine
  • Avocado (in piccole quantità)
  • Semi di lino
  • Olio di cocco

Questi grassi sono più facili da digerire rispetto ai grassi saturi e possono essere utili per migliorare l’assorbimento di alcuni nutrienti.

6. Latte vegetale e yogurt magro

Per chi soffre di reflusso, i prodotti lattiero-caseari possono spesso aggravare i sintomi. Tuttavia, puoi optare per alternative come il latte di mandorla o il latte di cocco che sono meno acidi. Anche lo yogurt magro o a basso contenuto di grassi può essere consumato in piccole quantità, preferibilmente senza zuccheri aggiunti.

Alimenti da evitare con il reflusso gastroesofageo

Esistono alcuni alimenti che tendono a peggiorare i sintomi del reflusso, in quanto possono aumentare la produzione di acido nello stomaco o rilassare lo sfintere esofageo, favorendo il reflusso. Ecco alcuni cibi da evitare:

1. Alimenti fritti e ricchi di grassi

I cibi fritti e quelli ad alto contenuto di grassi saturi possono ritardare la digestione e aumentare il rischio di reflusso. Questi includono:

  • Patatine fritte
  • Pizza
  • Carni grasse come la salsiccia e la pancetta
  • Burro e margarina

Sostituisci questi alimenti con versioni a basso contenuto di grassi o cucinate con metodi più sani come la cottura al forno o al vapore.

2. Cibi piccanti

Il cibo piccante è noto per irritare lo stomaco e l’esofago, peggiorando il bruciore di stomaco e i sintomi del reflusso. Gli alimenti da evitare includono:

  • Peperoncino
  • Pepe di cayenna
  • Spezie forti come curry o paprika piccante

Le spezie più delicate, come il basilico o l’origano, possono essere utilizzate come sostituti.

3. Alimenti acidi

Gli alimenti acidi possono irritare l’esofago e peggiorare il reflusso. Alcuni alimenti da evitare includono:

  • Agrumi come arance, limoni e pompelmi
  • Pomodori e prodotti a base di pomodoro, come salsa di pomodoro o ketchup
  • Succhi di frutta acidi

Preferisci frutti meno acidi e cerca di evitare condimenti a base di pomodoro, che possono aumentare la produzione di acido.

4. Bevande gassate e alcol

Le bevande gassate possono causare gonfiore e aumentare la pressione nello stomaco, favorendo il reflusso. Allo stesso modo, l’alcol può rilassare lo sfintere esofageo inferiore, permettendo ai succhi gastrici di risalire. Evita:

  • Soda
  • Acqua frizzante
  • Birra, vino e superalcolici

Opta per bevande non gassate come acqua, tisane o tè verde.

5. Caffeina e cioccolato

Il caffè, il ad alto contenuto di caffeina e il cioccolato possono stimolare la produzione di acido nello stomaco e devono essere evitati o consumati con moderazione. Anche il caffè decaffeinato può essere problematico per alcune persone, quindi monitora i tuoi sintomi dopo il consumo.

6. Cipolle e aglio

Le cipolle e l’aglio sono noti per aumentare il rischio di reflusso in alcune persone, in quanto possono irritare la mucosa gastrica e rallentare la digestione. Se noti un peggioramento dei sintomi dopo aver consumato cipolle crude o aglio, prova a eliminarli dalla tua dieta per vedere se i sintomi migliorano.

Consigli pratici per ridurre il reflusso

Oltre a seguire una dieta adeguata, ci sono alcuni comportamenti che possono aiutare a ridurre i sintomi del reflusso:

1. Mangiare pasti piccoli e frequenti

Evitare pasti abbondanti può ridurre la pressione nello stomaco e prevenire il reflusso. Mangiare porzioni più piccole e più frequenti durante il giorno può aiutare a mantenere sotto controllo la produzione di acido.

2. Evitare di coricarsi subito dopo i pasti

Sdraiarsi subito dopo aver mangiato può facilitare la risalita degli acidi nello stomaco. Aspetta almeno 2-3 ore prima di coricarti dopo un pasto, soprattutto se è stato abbondante o pesante.

3. Sollevare la testa del letto

Dormire con la testa leggermente sollevata può aiutare a prevenire il reflusso notturno. Puoi usare un cuscino più alto o sollevare la parte superiore del letto di circa 15-20 centimetri.

4. Masticare lentamente

Mangiare troppo velocemente può causare gonfiore e aumentare il rischio di reflusso. Masticare lentamente e prendere il tempo necessario per mangiare può migliorare la digestione.

5. Bere acqua durante il pasto

Bere

piccole quantità di acqua durante i pasti può aiutare a diluire gli acidi dello stomaco e facilitare la digestione. Evita, però, di bere grandi quantità di liquidi durante i pasti, poiché questo può aumentare la pressione nello stomaco.

Tabella riassuntiva

Alimenti consigliatiDescrizione
Verdure non acideSpinaci, zucchine, carote, patate dolci, broccoli
Frutta a basso contenuto di aciditàBanane, mele, pere, melone, anguria
Cereali integraliAvena, riso integrale, farro, quinoa
Proteine magrePollo senza pelle, tacchino, pesce magro, albumi
Grassi saniOlio di oliva extravergine, semi di lino, avocado
Latte vegetale e yogurt magroLatte di mandorla, latte di cocco, yogurt a basso contenuto di grassi
Alimenti da evitareMotivo
Cibi fritti e grassiRallentano la digestione e aumentano la produzione di acido
Cibi piccantiIrritano lo stomaco e peggiorano il bruciore di stomaco
Cibi acidiAgrumi, pomodori e succhi di frutta acidi aumentano l’acidità
Bevande gassate e alcolicheAumentano la pressione nello stomaco e rilassano lo sfintere esofageo
Caffeina e cioccolatoStimolano la produzione di acido nello stomaco
Cipolle e aglioPossono irritare la mucosa gastrica e rallentare la digestione

Domande Frequenti

  1. Quali sono i migliori alimenti per combattere il reflusso?
    Verdure non acide, proteine magre, cereali integrali, e frutta come banane e mele sono ottime opzioni per ridurre i sintomi del reflusso.
  2. Posso bere caffè se soffro di reflusso?
    È meglio limitare il consumo di caffè o optare per alternative come il tè verde o tisane, poiché la caffeina può aggravare il reflusso.
  3. Il latte aiuta a ridurre il reflusso?
    Anche se il latte può temporaneamente alleviare il bruciore di stomaco, può aumentare la produzione di acido. È meglio optare per latte vegetale come il latte di mandorla.
  4. Quali frutti dovrei evitare con il reflusso?
    Evita frutti acidi come arance, limoni, pompelmi e ananas, poiché possono peggiorare i sintomi.
  5. Quanto tempo devo aspettare prima di coricarmi dopo aver mangiato?
    Aspetta almeno 2-3 ore prima di coricarti dopo un pasto per prevenire il reflusso notturno.
  6. Posso consumare bevande gassate con il reflusso?
    È meglio evitare le bevande gassate, poiché possono aumentare la pressione nello stomaco e favorire il reflusso gastroesofageo.
Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento