Ferite in Bocca: Cause, Sintomi e Rimedi

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

Le ferite in bocca, conosciute anche come afte o ulcere orali, sono un problema comune che può colpire persone di tutte le età. Queste lesioni possono causare fastidio e dolore, soprattutto durante l’alimentazione o la conversazione. Le cause possono essere molteplici, inclusi traumi, infezioni, problemi immunitari o carenze nutrizionali. In questo articolo esploreremo le principali cause delle ferite in bocca, i sintomi che le accompagnano e i rimedi più efficaci per alleviare il dolore e accelerare la guarigione.

Ferite in Bocca: Cause, Sintomi e Rimedi

Tipi di Ferite in Bocca

Le ferite in bocca possono presentarsi in varie forme, a seconda della loro causa e della loro localizzazione. Ecco i tipi più comuni:

1. Afte (Ulcere Orali)

Le afte, o ulcere aftose, sono piccole ferite dolorose che si sviluppano all’interno della bocca, incluse le gengive, la lingua, l’interno delle guance e il palato. Queste ulcere hanno una forma rotonda o ovale, sono di colore bianco o giallastro e sono circondate da un alone rosso infiammato. Le afte sono molto comuni e tendono a ripresentarsi in alcune persone, soprattutto in momenti di stress o a seguito di lesioni.

Tipi di Afte

  • Afte minori: Piccole ulcere che guariscono spontaneamente entro 1-2 settimane.
  • Afte maggiori: Più grandi e profonde, possono richiedere più tempo per guarire e possono lasciare cicatrici.
  • Afte erpetiformi: Un gruppo di piccole ulcere che possono fondersi per formare lesioni più grandi, simili a quelle causate dall’herpes, ma non legate all’infezione da herpes.

Suggerimento: Se soffri frequentemente di afte, tieni un diario alimentare e dello stress per identificare i possibili fattori scatenanti. Alcune persone trovano utile ridurre gli alimenti acidi o piccanti.

2. Herpes Labiale

L’herpes labiale è una lesione causata dal virus Herpes Simplex di tipo 1 (HSV-1). Si manifesta solitamente come una serie di vesciche piene di liquido intorno alle labbra o ai bordi della bocca, che successivamente scoppiano formando croste. Il virus HSV-1 è molto comune e può rimanere latente nel corpo, riattivandosi in momenti di stress, febbre, esposizione solare o malattia.

Sintomi

  • Prurito o formicolio**** nella zona interessata prima della comparsa delle vesciche.
  • Vesciche dolorose che si formano vicino alle labbra, alle gengive o all’interno della bocca.
  • Croste che si formano dopo la rottura delle vesciche.

Suggerimento: Per prevenire la ricorrenza dell’herpes labiale, evita l’esposizione prolungata al sole e utilizza protezioni solari sulle labbra. È anche utile rafforzare il sistema immunitario per ridurre il rischio di riattivazione del virus.

3. Lesioni da Trauma

Le lesioni traumatiche in bocca possono verificarsi a seguito di morsi accidentali, cibi duri o taglienti, o l’uso di protesi dentarie mal adattate. Queste ferite, anche se dolorose, guariscono solitamente rapidamente una volta eliminata la causa del trauma.

Esempi comuni di lesioni traumatiche:

  • Morsi accidentali alla guancia o alla lingua.
  • Irritazione da apparecchi ortodontici o protesi dentarie.
  • Cibi taglienti come crostini o caramelle dure che graffiano il rivestimento della bocca.

Suggerimento: Se hai apparecchi o protesi dentarie, assicurati che siano ben adattati per evitare irritazioni. Se tendi a morderti accidentalmente, mangiare più lentamente può aiutare a prevenire questi traumi.

4. Stomatite

La stomatite è un’infiammazione della mucosa orale che può manifestarsi in varie forme, incluse ulcere, arrossamenti o gonfiori. Può essere causata da infezioni virali, batteriche, fungine o da reazioni allergiche. Esistono diversi tipi di stomatite, tra cui:

  • Stomatite aftosa: Coinvolge la formazione di afte all’interno della bocca.
  • Stomatite erpetica: Causata dal virus dell’herpes.
  • Stomatite fungina (mughetto): Infezione causata dal fungo Candida albicans, che provoca placche bianche all’interno della bocca.

Suggerimento: Se la stomatite è frequente, potrebbe essere utile fare un esame per valutare eventuali allergie o infezioni fungine. Un miglioramento dell’igiene orale può ridurre la frequenza degli episodi.

5. Carenze Nutrizionali

Le carenze di vitamine e minerali, in particolare di vitamina B12, ferro e acido folico, possono provocare ulcere in bocca. Queste lesioni possono essere dolorose e persistenti finché la carenza non viene corretta.

  • Vitamina B12: Una carenza di questa vitamina può provocare glossite (infiammazione della lingua) e ulcere orali.
  • Ferro: Una carenza di ferro è associata a ulcere aftose ricorrenti e infiammazioni orali.
  • Acido folico: Necessario per il corretto funzionamento delle cellule, una sua carenza può causare ulcere e ferite in bocca.

Suggerimento: Se sospetti che la tua dieta sia carente di queste vitamine, consulta un medico per eseguire esami del sangue e valutare l’opportunità di integratori.

6. Infezioni Batteriche e Fungine

Le infezioni batteriche o fungine possono causare ferite in bocca. L’infezione fungina più comune è la candidosi orale, che provoca placche bianche dolorose all’interno della bocca e sulla lingua. Le infezioni batteriche, invece, possono derivare da una cattiva igiene orale o dalla presenza di protesi dentarie.

Sintomi della Candidosi Orale:

  • Placche bianche all’interno della bocca e sulla lingua.
  • Sapore sgradevole in bocca.
  • Sensazione di bruciore o dolore durante la masticazione o la deglutizione.

Suggerimento: Migliorare l’igiene orale e utilizzare collutori antimicotici può aiutare a trattare le infezioni fungine orali. Se hai infezioni ricorrenti, consulta il medico per escludere altre patologie sottostanti.

Cause delle Ferite in Bocca

Le ferite in bocca possono essere causate da vari fattori, inclusi traumi, infezioni, allergie o condizioni autoimmuni. Ecco alcune delle cause più comuni:

1. Stress

Lo stress è un fattore scatenante comune per molte persone che soffrono di afte. Lo stress psicologico può influenzare il sistema immunitario, rendendo il corpo più suscettibile a sviluppare ulcere orali e peggiorare i sintomi.

Suggerimento: Imparare a gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento, come la meditazione o lo yoga, può aiutare a prevenire la comparsa di afte ricorrenti.

2. Cambiamenti Ormonali

I cambiamenti ormonali, specialmente nelle donne, possono influenzare lo sviluppo di ulcere in bocca. Le fluttuazioni ormonali legate al ciclo mestruale, alla gravidanza o alla menopausa possono aumentare la probabilità di sviluppare ferite orali.

Suggerimento: Se noti una correlazione tra i tuoi cambiamenti ormonali e la comparsa di ulcere, parlane con il tuo medico per esplorare le possibili soluzioni.

3. Allergie Alimentari

Le allergie o intolleranze alimentari possono provocare una reazione immunitaria che si manifesta con la comparsa di ulcere o irritazioni in bocca. Alcuni alimenti comuni che possono scatenare queste reazioni includono cioccolato, noci, agrumi e pomodori.

Suggerimento: Tieni traccia degli alimenti che consumi e di eventuali reazioni orali per identificare i possibili fattori scatenanti. Un allergologo può aiutarti a determinare quali alimenti evitare.

4. Farmaci

Alcuni farmaci, come quelli chemioterapici, gli antibiotici e i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), possono provocare ulcere orali o irritazioni alla bocca come effetto collaterale.

Suggerimento: Se noti che l’assunzione di un farmaco è associata alla comparsa di ulcere in bocca, consulta il medico per valutare alternative o per gestire gli effetti collaterali.

5. Malattie Autoimmuni

Le malattie autoimmuni, come il lupus o la malattia di Crohn, possono causare ulcere in bocca. Queste patologie colpiscono il sistema immunitario, che attacca erroneamente i tessuti sani del corpo, inclusa la mucosa orale.

Suggerimento: Se le ulcere in bocca sono persistenti o accompagnate da altri sintomi sistemici, come dolori articolari o gastrointestinali, consulta un medico per escludere una malattia autoimmune.

Sintomi delle Ferite in Bocca

I sintomi delle ferite in bocca possono variare in base alla causa sottostante, ma i segni più comuni includono:

  • Dolore o fastidio nella zona della ferita.
  • Arrossamento o infiammazione intorno alla lesione.
  • Difficoltà a masticare o deglutire.
  • Bruciore o pizzicore nella bocca.
  • Sanguinamento (in caso di traumi più gravi).
  • Placche bianche o giallastre (in caso di infezioni fungine o batteriche).

Suggerimento: Se le ferite in bocca non guariscono entro 1-2 settimane o sono particolarmente dolorose, è importante consultare un medico o un dentista per una valutazione.

Rimedi per le Ferite in Bocca

1. Collutori Antisettici

L’uso di collutori antisettici può aiutare a prevenire le infezioni e a mantenere pulite le lesioni orali. Collutori a base di clorexidina o oli essenziali come tea tree e menta piperita possono aiutare a ridurre l’infiammazione e favorire la guarigione.

Suggerimento: Usa un collutorio antisettico due volte al giorno per prevenire l’infezione e accelerare la guarigione delle ferite in bocca.

2. Gel e Pomate Orali

Esistono vari gel e pomate orali che contengono principi attivi come il cortisone o agenti anestetici, che possono alleviare il dolore e ridurre l’infiammazione delle ulcere orali.

Suggerimento: Applica gel o pomate direttamente sulla lesione più volte al giorno per alleviare il dolore e proteggere la ferita.

3. Bicarbonato di Sodio

Il bicarbonato di sodio è un rimedio naturale che può aiutare a neutralizzare l’acidità della bocca, riducendo il dolore e accelerando la guarigione delle ulcere.

Suggerimento: Fai dei risciacqui con una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio 2-3 volte al giorno per alleviare il dolore e disinfettare la bocca.

4. Aloe Vera

L’aloe vera ha proprietà lenitive e antinfiammatorie, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e accelerare la guarigione delle ferite in bocca.

Suggerimento: Applica gel di aloe vera puro direttamente sulle ulcere orali per alleviare il dolore e promuovere la guarigione.

5. Evitare Cibi Irritanti

Durante la guarigione delle ferite in bocca, è importante evitare alimenti che possano irritare ulteriormente la mucosa, come cibi piccanti, acidi, croccanti o troppo salati.

Suggerimento: Preferisci cibi morbidi e a temperatura ambiente, come zuppe, yogurt o purè, per evitare di irritare ulteriormente la bocca.

Tabella Riassuntiva sulle Ferite in Bocca

Tipo di FeritaCauseSintomi
AfteStress, carenze vitaminiche, traumiDolore, ulcere bianche o gialle, arrossamento
Herpes labialeVirus Herpes Simplex 1Vesciche, prurito, croste
Lesioni traumaticheMorsi accidentali, cibi duri o taglientiDolore, arrossamento, gonfiore
StomatiteInfezioni, allergie, cattiva igiene oraleGonfiore, ulcere, placche bianche
Infezioni fungine (mughetto)Candida albicansPlacche bianche, dolore, bruciore
Carenze nutrizionaliDeficit di vitamina B12, ferro, acido folicoUlcere orali ricorrenti, dolore, glossite

Domande Frequenti sulle Ferite in Bocca

Cosa causa le afte?
Le afte possono essere causate da stress, traumi, carenze vitaminiche o condizioni immunitarie. Alcune persone sono geneticamente predisposte a svilupparle.

Come posso prevenire le ferite in bocca?
Mantenere una buona igiene orale, evitare cibi irritanti e gestire lo stress può aiutare a prevenire le ferite in bocca. In caso di afte ricorrenti, considera l’uso di integratori vitaminici.

Le ferite in bocca sono contagiose?
Le afte non sono contagiose, mentre l’herpes labiale è causato dal virus HSV-1, che è altamente contagioso attraverso il contatto diretto con le vesciche.

Quanto durano le ferite in bocca?
La maggior parte delle ferite in bocca guarisce entro 1-2 settimane. Se le ferite persistono più a lungo o sono particolarmente dolorose, consulta un medico.

Quali cibi dovrei evitare se ho ferite in bocca?
Evita cibi acidi, piccanti, salati o croccanti, che possono irritare ulteriormente le ferite. Preferisci alimenti morbidi e facili da masticare.

Quando dovrei consultare un medico per le ferite in bocca?
Se le ferite in bocca non guariscono entro due settimane, sono molto dolorose o accompagnate da altri sintomi, come febbre o gonfiore estremo, è importante consultare un medico.

Suggerimento finale: Prendersi cura della propria igiene orale e monitorare le abitudini alimentari e lo stress può aiutare a prevenire e gestire le ferite in bocca. Se soffri di ulcere orali ricorrenti, consultare un medico o un dentista può essere la soluzione per identificare le cause sottostanti e ottenere un trattamento adeguato.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento