Il Tecnologo Alimentare è un professionista chiave nell’industria del food, poiché unisce conoscenze scientifiche e tecnologiche per garantire la sicurezza, la qualità e l’innovazione dei prodotti alimentari. Tuttavia, questo ruolo è spesso sottovalutato, ma riveste un’importanza cruciale per la salute pubblica, la sostenibilità e la gestione aziendale.

Chi è e cosa fa un Tecnologo Alimentare
Inoltre, il Tecnologo Alimentare interviene in ogni fase della filiera alimentare, dalla ricerca e sviluppo alla produzione, fino alla distribuzione. In aggiunta, le sue competenze includono:
- Analisi chimico-biologiche per valutare ingredienti e prodotti finiti.
- Controllo qualità secondo normative HACCP e regolamenti europei e nazionali.
- Progettazione di impianti e processi produttivi, includendo la gestione di digestori aerobici e anaerobici per la sostenibilità.
- Utilizzo di strumenti tecnici e software come AutoCAD per la progettazione di edifici e linee produttive.
- Collaborazione con uffici amministrativi (SUAP e SCIA) per apertura, gestione e chiusura di attività.
- Supporto tecnico nei tribunali, attraverso consulenze e perizie su prodotti alimentari, processi e sicurezza.
- Marketing e promozione dei prodotti, contribuendo alla valorizzazione delle aziende.
- Gestione e ruoli dirigenziali in aziende e industrie alimentari.


Competenze tecniche e scientifiche
In aggiunta alla chimica, microbiologia e tecnologia alimentare, il Tecnologo Alimentare deve conoscere:
- Fisica tecnica e ingegneria degli impianti, con particolare attenzione ad esempio alla sostenibilità energetica.
- Gestione di macchine industriali e impianti complessi, come digestori per la trasformazione dei rifiuti organici.
- Analisi e ottimizzazione dei processi produttivi, ad esempio per ridurre sprechi e consumi energetici.
- Capacità di pianificazione e coordinamento come nelle attività aziendali e nei servizi di ristorazione collettiva.

Contesti lavorativi
- Industria alimentare: produzione di carne, latticini, dolci, oli e prodotti da forno.
- Laboratori e centri di ricerca: analisi chimiche, microbiologiche e sviluppo di nuovi prodotti.
- Enti di controllo e consulenza: ASL, certificazioni e sicurezza alimentare.
- Uffici amministrativi: gestione SUAP, SCIA e processi autorizzativi.
- Tribunali: consulenze tecniche e perizie alimentari.
- Marketing e promozione: sviluppo strategie di comunicazione e posizionamento prodotti.
- Ruoli dirigenziali: coordinamento delle attività aziendali, gestione risorse e processi produttivi.
Intervista a Chiara De Masi – Tecnologo Alimentare
Roberto Romeo: Chiara, come descriveresti in poche parole la figura del Tecnologo Alimentare e qual è, secondo te, il suo ruolo principale nelle aziende alimentari?
Chiara De Masi: Il Tecnologo Alimentare è il professionista del settore food per eccellenza. Combina conoscenze scientifiche e tecnologiche per garantire la qualità e la sicurezza degli alimenti. Il suo ruolo principale nelle aziende alimentari è quello di sviluppare e implementare processi e prodotti che soddisfino gli standard di qualità e sicurezza.
Roberto Romeo: Durante il tuo percorso professionale, quali sono state le attività o i settori in cui hai trovato maggiori stimoli e soddisfazioni?
Chiara De Masi: Durante il mio percorso professionale, ho trovato maggiori stimoli e soddisfazioni nel settore della ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e processi, nonché nella gestione della qualità e della sicurezza alimentare, quest’ultima che svolgo tuttora.
Roberto Romeo: Secondo la tua esperienza, quali sono le competenze chiave che un giovane laureato dovrebbe sviluppare per affrontare al meglio questa professione?
Chiara De Masi: Le competenze chiave che un giovane laureato dovrebbe sviluppare per affrontare al meglio questa professione sono:
- Conoscenze approfondite di chimica, biologia e tecnologia alimentare.
- Capacità di analisi e problem-solving.
- Competenze comunicative e di gestione.
- Conoscenza delle normative e delle regolamentazioni alimentari.
Roberto Romeo: Il Tecnologo Alimentare non lavora solo nelle aziende di trasformazione, ma anche in enti di controllo, laboratori e altre realtà. Vuoi raccontarci un po’ in quali contesti può operare questa figura?
Chiara De Masi: Il Tecnologo Alimentare può operare in vari contesti, tra cui:
- Aziende di trasformazione alimentare.
- Enti di controllo e certificazione.
- Laboratori di analisi e ricerca.
- Istituti di ricerca e università.
- Consulenza e servizi tecnici.
Roberto Romeo: Guardando al futuro, come vedi l’evoluzione della professione del Tecnologo Alimentare nei prossimi anni? Ci sono sfide o opportunità che ritieni particolarmente importanti?
Chiara De Masi: Guardando al futuro, vedo l’evoluzione della professione del Tecnologo Alimentare come una sfida importante per rispondere alle esigenze di sostenibilità, sicurezza e qualità degli alimenti, ma anche come parte integrante di organi ispettivi come le ASL figura ancora non molto valorizzata rispetto ad altre come biologi, veterinari, ecc. Le sfide più importanti saranno:
- Sviluppare prodotti e processi sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
- Garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti in un contesto di globalizzazione e cambiamento climatico.
- Comunicare efficacemente con i consumatori e gli stakeholder sulla sicurezza e la qualità degli alimenti.
Le opportunità più importanti saranno:
- Sviluppare nuove tecnologie e prodotti innovativi anche e soprattutto nel rispetto dell’ambiente e con un occhio rivolto allo spreco alimentare.
- Collaborare con altri professionisti e settori per migliorare la sicurezza e la qualità degli alimenti.
- Contribuire a migliorare la salute e il benessere dei consumatori attraverso l’alimentazione.
Il ruolo del Tecnologo Alimentare nella sostenibilità
Il Tecnologo Alimentare pertanto valuta l’impatto ambientale dei processi produttivi, progetta impianti sostenibili, supervisiona il recupero dei sottoprodotti e l’uso di digestori aerobici e anaerobici. Quindi l’adozione di tecniche innovative contribuisce a ridurre sprechi, consumi energetici e emissioni, garantendo prodotti sicuri e di qualità.

Conclusioni
Infine, il Tecnologo Alimentare è una figura multidisciplinare essenziale per garantire prodotti sicuri, innovativi e sostenibili. Inoltre la sua professionalità si estende dall’analisi chimico-biologica, alla progettazione di impianti e processi, al supporto tecnico nei tribunali e alla gestione aziendale. In conclusione, è una professione che merita maggiore riconoscimento e valorizzazione, fondamentale per la tutela della salute e per l’evoluzione del settore agroalimentare.
Fonti
- Scuola SAFE – Che cosa fa e come si diventa Tecnologo Alimentare
- Tecnologia Alimentari – Profilo del Tecnologo Alimentare
Crediti immagini
- Immagine in evidenza: generata con intelligenza artificiale (OpenAI, ChatGPT – DALL·E)
- Immagine 1: Immagine generata con intelligenza artificiale (OpenAI, DALL·E)
- Immagine 2: immagine generata con AI (ChatGPT, 2025)
- Immagine 3: immagine generata con AI (ChatGPT, 2025)
- Immagine 4: immagine generata con AI (ChatGPT, 2025)
- Immagine 5: immagine generata con AI (ChatGPT, 2025)