Sintomi tardivi dell’autismo: una guida completa

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

L’autismo è un disturbo del neuro-sviluppo che influisce sul modo in cui una persona percepisce e interagisce con il mondo. Anche se i sintomi principali dell’autismo emergono solitamente nei primi anni di vita, alcuni individui possono manifestare sintomi tardivi o non essere diagnosticati fino all’adolescenza o all’età adulta.

In questo articolo esploreremo i sintomi tardivi dell’autismo, le loro caratteristiche, e come riconoscerli anche in età avanzata.

Sintomi tardivi dell'autismo
Sintomi tardivi dell’autismo: una guida completa

Cosa sono i sintomi tardivi dell’autismo?

I sintomi tardivi dell’autismo si riferiscono a quei segnali che emergono o diventano evidenti solo con il passare degli anni. Mentre la diagnosi di autismo è solitamente fatta nell’infanzia, ci sono molti casi in cui i sintomi non vengono riconosciuti subito, poiché possono essere più sottili o mascherati da strategie di coping sviluppate nel tempo.

Principali sintomi tardivi dell’autismo

  1. Difficoltà nelle interazioni sociali: Le persone con autismo spesso faticano a comprendere le convenzioni sociali. Questo può manifestarsi con una tendenza ad evitare il contatto visivo, difficoltà nel capire i sottintesi delle conversazioni o nell’interpretare il linguaggio corporeo degli altri.
  2. Comunicazione non verbale ridotta: Mentre alcune persone con autismo sviluppano abilità verbali complete, altre possono avere difficoltà nel comprendere o usare il linguaggio non verbale. La mancanza di gesti, espressioni facciali limitate o un tono di voce monotono possono essere segnali di autismo non diagnosticato.
  3. Difficoltà nel fare amicizie: Gli adulti con sintomi tardivi di autismo possono spesso sentirsi isolati o lottare per mantenere amicizie a lungo termine. Possono avere un interesse limitato per le relazioni sociali o faticare a capire come comportarsi in un gruppo.
  4. Interessi ristretti o ossessivi: Un altro sintomo tipico è lo sviluppo di interessi ristretti e intensi su argomenti specifici, che possono diventare l’unico tema di conversazione. Spesso, queste persone dedicano molto tempo a studi approfonditi su questi temi, ma possono trovare difficile parlare di altri argomenti.
  5. Routine rigide e resistenza al cambiamento: Gli individui con sintomi tardivi dell’autismo tendono a preferire una routine ben strutturata e possono sentirsi ansiosi o sopraffatti quando si verificano cambiamenti imprevisti. Questa rigidità può diventare evidente nelle abitudini quotidiane o nelle scelte di vita.
  6. Sensibilità sensoriale: Molti adulti autistici manifestano una sensibilità eccessiva a stimoli sensoriali come luci forti, rumori forti, odori intensi o determinate texture. Questa caratteristica è spesso sottovalutata ma può creare disagio in diverse situazioni quotidiane.

Sintomi emotivi e comportamentali tardivi

Accanto ai sintomi sociali, ci sono alcuni segni emotivi e comportamentali che possono emergere solo in età adulta:

  • Ansia sociale: La difficoltà a gestire situazioni sociali complesse può portare a sentimenti di ansia o evitamento sociale, specialmente se la persona ha trascorso la vita cercando di conformarsi senza successo.
  • Stress e sovraccarico emotivo: Alcuni adulti con autismo non diagnosticato possono sperimentare stress o burnout emotivo a causa delle richieste sociali e lavorative, spesso senza comprendere pienamente le cause del loro disagio.
  • Comportamenti ripetitivi: I comportamenti ripetitivi e stereotipati, come il dondolio, la ripetizione di parole o frasi o il bisogno di ripetere azioni, possono continuare o emergere in età adulta, specialmente in periodi di stress.

Diagnosi tardiva: perché accade?

La diagnosi tardiva dell’autismo è più comune di quanto si pensi. Ci sono diversi motivi per cui i sintomi dell’autismo possono non essere riconosciuti fino all’età adulta:

  • Strategie di adattamento: Molti adulti autistici sviluppano strategie per mascherare i loro sintomi, riuscendo a funzionare in modo relativamente “normale” per anni. Tuttavia, queste strategie possono fallire quando le richieste sociali o lavorative diventano più complesse.
  • Mancanza di consapevolezza: Fino a qualche decennio fa, l’autismo era poco conosciuto o era considerato un disturbo dell’infanzia. Pertanto, molte persone che oggi sono adulte non sono state valutate per l’autismo quando erano bambini.
  • Sintomi meno evidenti: Alcuni individui mostrano sintomi più sottili, che possono essere confusi con altri disturbi come il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) o disturbi d’ansia.

Come riconoscere l’autismo in età adulta

Riconoscere i sintomi tardivi dell’autismo può essere difficile, soprattutto perché molte persone hanno sviluppato meccanismi per compensare le loro difficoltà. Tuttavia, ci sono alcuni segnali chiave a cui prestare attenzione:

  • Difficoltà a mantenere relazioni stabili: Se una persona ha spesso difficoltà a mantenere amicizie o relazioni romantiche a causa di incomprensioni sociali, potrebbe essere un segnale di autismo non diagnosticato.
  • Difficoltà sul lavoro: Le persone con autismo possono avere problemi a gestire dinamiche di gruppo o ambienti di lavoro caotici, preferendo lavori solitari o con regole chiare.
  • Comportamenti rigidi: Se una persona mostra una forte resistenza ai cambiamenti o ha bisogno di seguire routine precise per sentirsi a proprio agio, questo può essere un indicatore.

Quando cercare una diagnosi

Se riconosci te stesso o qualcuno che conosci in alcuni di questi sintomi, potrebbe essere utile consultare un professionista per una valutazione. La diagnosi di autismo in età adulta può aprire la strada a una maggiore comprensione di sé e a strategie di supporto per migliorare la qualità della vita.

Conclusioni sui sintomi tardivi dell’autismo

I sintomi tardivi dell’autismo possono essere meno evidenti rispetto a quelli riscontrati nei bambini, ma sono altrettanto significativi. Una diagnosi corretta, anche in età adulta, può aiutare le persone a gestire meglio le loro difficoltà e a vivere una vita più equilibrata. È importante riconoscere questi segnali e cercare supporto professionale, poiché una diagnosi tardiva non significa che non ci siano soluzioni o strategie per migliorare il benessere personale.

Domande frequenti sui sintomi tardivi dell’autismo

Chi può sviluppare sintomi tardivi dell’autismo?
Chiunque, anche se molte persone sviluppano sintomi fin dall’infanzia. Consiglio: Cerca una valutazione professionale se noti segni in età adulta.

Cosa sono i sintomi tardivi dell’autismo?
Sono sintomi che emergono o vengono riconosciuti solo in età adulta. Consiglio: Monitora comportamenti sociali e comunicativi insoliti.

Quando si manifestano i sintomi tardivi?
Di solito in adolescenza o in età adulta. Consiglio: Non sottovalutare segnali persistenti che influiscono sulla vita quotidiana.

Come riconosco i sintomi tardivi dell’autismo?
Osserva difficoltà sociali, comportamenti ripetitivi e sensibilità sensoriale. Consiglio: Consulta un professionista per una valutazione accurata.

Dove trovare aiuto per una diagnosi tardiva di autismo?
Presso specialisti come neuropsichiatri o psicologi. Consiglio: Rivolgiti a centri specializzati o consulta il tuo medico di famiglia.

Perché alcuni sintomi dell’autismo emergono tardi?
Per via di meccanismi di compensazione o sintomi meno evidenti. Consiglio: Presta attenzione ai cambiamenti comportamentali nel tempo.

Fonti:

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento