Dolore alle articolazioni quando piove? ecco spiegato l’arcano!

La correlazione tra il dolore alle articolazioni e il maltempo è stata osservata da molte persone nel corso degli anni. Infatti la credenza popolare in questo senso è molto diffusa. In particolare, le persone che soffrono di artrite o reumatismi sembrano essere più soggette a sperimentare il dolore quando si avvicina una perturbazione atmosferica, come una pioggia imminente.

E le evidenze scientifiche?

Tuttavia, nonostante l’esperienza personale di molte persone, finora non esistono ancora evidenze scientifiche che possano spiegare in modo chiaro e inequivocabile il motivo per cui le articolazioni si indolenziscono quando il tempo cambia. In effetti, diversi studi scientifici hanno finora fornito risultati contrastanti, e la questione rimane ancora aperta.

Nonostante ciò, un interessante studio condotto in Messico ha suggerito un’ipotesi plausibile riguardo alla causa del dolore articolare associato al maltempo. Secondo gli autori della ricerca, la possibile causa del dolore sarebbe il liquido sinoviale presente in piccole quantità all’interno delle nostre articolazioni mobili, come ginocchia, gomiti, spalle e mani.

Varie articolazioni del nostro corpo
Figura 1 – Varie articolazioni del nostro corpo

Il ruolo del liquido sinoviale come spiegazione del dolore alle articolazioni

Il liquido sinoviale è una sostanza viscosa che ha il compito di proteggere le estremità delle ossa. Smorza con un effetto lubrificante l’attrito delle articolazioni durante i diversi movimenti. Quando la pressione atmosferica si abbassa e l’umidità aumenta, il liquido sinoviale tende ad espandersi lievemente, provocando dolore soprattutto nelle articolazioni già deteriorate.

Inoltre, le temperature basse possono aggravare il problema, poiché muscoli, tendini e legamenti si irrigidiscono maggiormente con il freddo. Quando si verificano questi cambiamenti atmosferici, dunque, le articolazioni possono risultare più fragili e suscettibili di dolore.

Come evitare il dolore alle articolazioni

Per alleviare il dolore articolare associato al maltempo, esistono diverse strategie che possono essere adottate. In primo luogo, mantenere le articolazioni al caldo può aiutare a ridurre il dolore e la rigidità muscolare. Inoltre, è importante mantenerle sempre attive, praticando un’attività fisica adeguata all’età e allo stato di salute.

Infine, è opportuno prestare attenzione alla dieta e all’idratazione, poiché entrambi questi fattori possono influire sulla salute delle articolazioni. Mangiare cibi ricchi di antiossidanti e di nutrienti come il calcio e la vitamina D può aiutare a proteggere le articolazioni dall’usura e dal deterioramento, mentre bere a sufficienza può favorire la produzione di liquido sinoviale e mantenere le articolazioni idratate.

Sebbene non esistano ancora evidenze scientifiche conclusive in merito alla correlazione tra il maltempo e il dolore articolare, è possibile adottare alcune strategie per alleviare i sintomi associati a questo disturbo e mantenere le articolazioni in salute.

Ti consigliamo per alleviare i dolori articolari: Glucosamina con Condroitina, MSM e Collagene | Mantenimento delle Ossa Normali con Glucosamina, Condroitina, MSM, Collagene, Acido Ialuronico, Boswellia, Selenio, Zinco | 120 Compresse Nutralie

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.