In questo articolo parleremo dei Fermenti Lattici, Microrganismi assolutamente Benefici per la nostra salute.
Gli intestini sono un ecosistema complesso, popolato da miliardi di microrganismi che svolgono ruoli vitali per la nostra salute. Quando si parla di fermenti lattici, potresti erroneamente pensare a una medicina, ma in realtà si tratta di batteri benefici che si trovano comunemente nel nostro intestino. Questi microrganismi possono essere assunti come integratori o tramite alimenti fermentati per mantenere o ripristinare l’equilibrio intestinale.
- Salute e cervello: il ruolo dei cibi fermentati
- Gli effetti positivi dei cibi fermentati sulla flora intestinale
I Benefici dei fermenti Lattici – Microrganismi Benefici per il nostro organismo
Equilibrio Intestinale
In generale, i fermenti lattici non sono probiotici, ma sono una categoria di batteri che prosperano nel siero del latte e possono aiutare a digerire il lattosio. Li trovi nei derivati fermentati del latte, come lo yogurt, ma anche in prodotti vegetali fermentati, soprattutto a base di soia. Questi batteri svolgono un ruolo essenziale nel mantenere l’equilibrio intestinale, prevenendo problemi come la diarrea, il malassorbimento e la colite.
Funzione dei Fermenti Lattici
I fermenti lattici sono in grado di resistere all’azione degli acidi gastrici e biliari, raggiungendo l’intestino indisturbati. Qui, si insediano nelle cellule epiteliali dei villi intestinali, impedendo la proliferazione di batteri patogeni e contribuendo a una flora batterica intestinale più sana ed equilibrata.
Fermenti Lattici Vivi
L’espressione “fermenti lattici vivi” si riferisce al fatto che questi batteri devono essere vitali quando vengono assunti per poter svolgere la loro funzione. Pertanto, è importante conservarli correttamente per mantenere la loro vitalità.
Caratteristiche Chimico-Fisiche
I fermenti lattici producono enzimi utili per la digestione degli zuccheri, in particolare il lattosio, e si replicano efficacemente nel siero del latte. Durante questo processo, producono sali minerali (come il calcio, il fosforo e il magnesio), vitamine (come la vitamina K e le vitamine del gruppo B) e acidi grassi a catena corta (SCFA), che influenzano la salute dell’ospite.
La Differenza tra Fermenti Lattici e Probiotici
È importante notare che i fermenti lattici non sono probiotici, anche se entrambi fanno parte del microbiota intestinale. I probiotici sono un gruppo più ampio di batteri che svolgono molte funzioni diverse nell’intestino, mentre i fermenti lattici sono specifici per la digestione del lattosio.
Cosa Possono Fare i Fermenti Lattici per la Tua Salute
Equilibrio Intestinale
L’assunzione periodica di fermenti lattici può contribuire a ripristinare l’equilibrio intestinale in situazioni di stress, cambi di stagione o cattiva alimentazione. Questo può aiutare a prevenire problemi come la dispepsia, il gonfiore addominale e le irregolarità intestinali.
Sistema Immunitario
I fermenti lattici rafforzano le difese immunitarie, creando una barriera di muco che protegge le cellule epiteliali intestinali dai patogeni e contribuendo alla produzione di anticorpi.
Sindromi Infiammatorie Intestinali
Nei casi di sindromi infiammatorie intestinali, come il Morbo di Crohn o la colite ulcerosa, i fermenti lattici possono attenuare i sintomi e persino portare a una remissione parziale o totale della malattia.
Disbiosi da Cattiva Alimentazione o Antibiotici
I fermenti lattici svolgono un ruolo chiave nel riequilibrare il microbiota intestinale dopo disturbi causati da una cattiva alimentazione o l’assunzione di antibiotici.
Intolleranze Alimentari
Nel caso di sospetta intolleranza alimentare, i fermenti lattici possono migliorare la digestione e risolvere i problemi senza eliminare alimenti dalla dieta.
Infezioni Respiratorie e Urinarie
I fermenti lattici possono rafforzare le difese contro infezioni delle vie urinarie e respiratorie, prevengendo anche la diffusione di batteri intestinali.
Riduzione del Colesterolo
I fermenti lattici stimolano la produzione di acidi grassi a corta catena, che possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo.
Funzione Nutritiva
I fermenti lattici migliorano l’assorbimento di sali minerali e vitamine, rendendoli disponibili per il nostro metabolismo.
Come Assumere i Fermenti Lattici
L’assunzione di fermenti lattici non è limitata solo a situazioni di disturbi gastroenterici, ma può essere utile anche in condizioni di stress, cambi di stagione o cattiva alimentazione. Puoi assumerli attraverso alimenti fermentati come lo yogurt, il kefir, lo skyr e i formaggi fermentati. In alternativa, ci sono compresse di fermenti lattici che possono essere prese a stomaco vuoto, in genere 1-2 compresse al giorno.
Dove Trovare i Fermenti Lattici
I fermenti lattici si trovano in alimenti che hanno subito un processo di fermentazione. Tra gli alimenti più comuni ci sono:
- Yogurt: Contiene Lactobacillus bulgaricus e Streptococcus thermophilus.
- Kefir: Contiene diversi ceppi batterici benefici.
- Crauti: Sono il risultato della fermentazione del cavolo cappuccio.
- Miso: Una pasta fermentata ottenuta dalla fermentazione della soia.
- Tempeh: Un super-alimento a base di soia fermentata.
Puoi anche trovare alimenti industriali arricchiti con fermenti lattici, come drink e yogurt. Assicurati di controllare le etichette per la dicitura “arricchiti di fermenti lattici vivi”.
Conclusioni sui Fermenti Lattici, Microrganismi Benefici per la nostra salute
I fermenti lattici sono piccoli alleati della tua salute intestinale e generale. Contribuiscono a mantenere l’equilibrio intestinale, rafforzare il sistema immunitario e offrono una serie di benefici correlati alla salute digestiva e metabolica. Includili nella tua dieta per un benessere intestinale ottimale.
Nota: Prima di iniziare qualsiasi nuovo regime alimentare o integrativo, consulta sempre un professionista medico o un dietologo per assicurarti che sia adatto alle tue specifiche esigenze.
Buongiorno, i fermenti lattici non sono in grado di superare vivi e vitali le barriere gastriche dell’intestino e per tale ragione i microbi hanno vita breve, ovvero non possono svolgere azioni differenti da quelle nutritive. Le azioni che nell’articolo vengono associate ai fermenti lattici sono riconosciute (e solo in parte) ai microrganismi probiotici, cioè ai fermenti lattici dotati di gastro resistenza.