Il museo dei Microbi

Si trova ad Amsterdam questo peculiare museo microbiologico, che non solo narra la storia di questo mondo affascinante, ma ne mostra anche il suo lato più interattivo e coinvolgente, in una serie di attività che coinvolgono direttamente il visitatore.

Invisibili, onnipresenti, semplicissimi, e nel contempo capaci di manifestarsi in mille forme, i microbi comprendono un’ampia gamma di esseri viventi che spazia dai batteri ai protozoi, dai virus ai prioni, dai funghi alle alghe. Sono questi minuscoli esseri ad essere i veri padroni della Terra, gli unici in grado di colonizzarne ogni nicchia (del pianeta e ai suoi stessi abitanti, compreso l’uomo), i più numerosi ed primi (e con molta probabilità gli ultimi) che ne popoleranno la superficie (e non solo!).

Con il termine microbi (assai vago) si fa riferimento a tutti gli organismi così piccoli da non essere visibili a occhio nudo; questa parola proviene infatti dal greco = mikros + bios, che significa “vita piccola”.

Essi rappresentano un insostituibile tassello per la creazione ed il mantenimento della Vita sul pianeta, regolandola, colonizzandoci e mutando in continuazione.

I microbi sono anche i regolatori delle quantità e qualità dei funghi simbiotici negli organismi viventi, in un antagonismo biologico costante, sulle circa 1400 specie identificate ad oggi solo 150 possono essere definite “patogene”, ed è inoltre stato calcolato che per ogni tipo di batterio detto “patogeno” ve ne sono almeno 30.000 utili e/o necessari per l’uomo.

I microbi sono quindi il fulcro di ogni processo vitale, in quanto in ognuno di essi è presente un vero e proprio laboratorio metabolico ed una versatile “officina” per produrre metaboliti; essi possono dar luogo alla produzione di sostanze assai complesse, a trasformazioni chimiche intense, partendo da mezzi semplici: luce, acqua, anidride carbonica, ecc.

In questa classe di organismi è presente una incredibile varietà e variabilità, tale da far pensare che non possa esistere una realtà così variegata e soprattutto da convincerci di non potersi annoiare mai studiando e scoprendo questi piccoli microrganismi, tanto da dedicarci un interessantissimo museo, che vi presentiamo e consigliamo caldamente.

Ecco la visita da non perdere, riassunta in questo breve video!

Laura Tasca

Lascia un commento