Ramnolipidi, i biosurfattanti di nuova generazione

Foto dell'autore

By Francesco Centorrino

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

I surfattanti o tensioattivi sono molecole in grado di abbassare la tensione superficiale di un liquido e aventi proprietà schiumogene, bagnanti, detergenti e solubilizzanti, grazie alla loro doppia natura idrofilica e lipofilica.

I surfattanti di origine microbica o biosurfattanti possono essere classificati in quattro gruppi principali sulla base della specie di microrganismo produttore e sulla base della loro struttura chimica: lipopeptidi e lipoproteine, glicolipidi, fosfolipidi e surfattanti polimerici. Una ulteriore classificazione distingue i biosurfattanti in base al loro peso molecolare: quelli a basso peso molecolare vengono definiti biosurfattanti mentre i polimeri ad alto peso molecolare prendono il nome di bioemulsionanti.

Da un punto di vista strutturale, la porzione idrofila dei biosurfattanti è costituita solitamente da carboidrati, peptidi ciclici, amminoacidi, fosfati, acidi carbossilici o alcoli, mentre la porzione idrofobica è costituita da lunghe catene di acidi grassi.

I biosurfattanti sono secreti nell’ambiente extracellulare o derivano da porzioni di membrana cellulare di batteri, lieviti e funghi. I surfattanti maggiormente studiati sono i lipopeptidi prodotti da Bacillus subtilis, i glicolipidi prodotti da Pseudomonas aeruginosa (Fig. 1) e i soforolipidi isolati da diverse specie di Candida.

Figura 1 – Fotografia di una piastra Petri contenente colonie del batterio patogeno Gram negativo Pseudomonas aeruginosa.

A seconda del grado di purezza del biosurfattante i campi di applicazione possono essere: la bonifica ambientale o i processi di recupero del petrolio (Fig. 2) per i biosurfattanti impuri meno costosi, oppure il settore cosmetico e farmaceutico per quelli ad alto grado di purità.

Figura 2 – Rappresentazione schematica del processo di recupero microbico di petrolio grezzo mediante biosurfattanti. (A) estrazione del petrolio usando la pressione naturale del serbatoio; (B) diminuzione della pressione del pozzo; (C) inoculo di microrganismi, nutrienti e biosurfattanti per il recupero del petrolio; (D) ripristino della pressione del pozzo per facilitare l’estrazione del petrolio residuale.

Tra i glicolipidi prodotti da P. aeruginosa, i ramnolipidi rappresentano una classe di composti estremamente promettente in quanto saranno la prossima generazione di biosurfattanti che raggiungeranno il mercato. Infatti, un numero elevato di pubblicazioni scientifiche e brevetti (più di 300 a copertura mondiale) è stato dedicato recentemente a questa classe di molecole. I ramnolipidi vengono spesso descritti come i migliori tensioattivi microbici finora caratterizzati. Hanno un gruppo glicosilico (ramnosio) e una coda costituita da un acido grasso (es. acido 3-idrossidecanoico).

Precisamente, esistono due classi principali di ramnolipidi: mono-ramnolipidi e di-ramnolipidi formati, rispettivamente, da uno e due gruppi di ramnosio (Fig. 3). Inoltre, i ramnolipidi sono eterogenei nella lunghezza e nel grado di ramificazione della frazione idrofobica, che è funzione dei terreni di crescita e delle condizioni ambientali applicate nei processi fermentativi per la loro produzione industriale.

Figura 3 – Mono(A) e di-ramnolipidi (B) prodotti da Pseudomonas aeruginosa.

La ragione per cui P. aeruginosa produce i ramnolipidi è ancora oggetto di studio. È stato dimostrato tramite studi di inattivazione del gene rhlA che questa classe di glicolipidi è coinvolta in cinque funzioni principali: assorbimento di substrati idrofobici, proprietà antimicrobiche, virulenza, modalità di crescita del biofilm e motilità.

I ramnolipidi sono caratterizzati da un elevato potenziale applicativo industriale in quanto aumentano la solubilità, la capacità di espansione e le tensioni superficiali più basse ed inoltre sono caratterizzati da biodegradabilità, bassa tossicità, produzione da substrati rinnovabili e attività antifungina. Per questi motivi, il loro utilizzo è in crescente aumento nell’industria cosmetica, per prodotti come idratanti, lubrificanti per preservativi e shampoo, nell’industria dei detergenti, nel biorisanamento di siti inquinati da metalli pesanti e organici e persino nella realizzazione di dispositivi nanotecnologici.

Essi risultano efficaci anche nella rimozione di idrocarburi policiclici aromatici (IPA), pentaclorofenolo e naftaline dal suolo con un’efficienza di rimozione del 60-80% e, nel complesso, questi glicolipidi trovano applicazioni migliorative rispetto ai tensioattivi tradizionali.

Sitografia

Bibliografia

  • G. Rikalović, M. M. Vrvić and I. M. Karadžić (2015) Rhamnolipid biosurfactant from Pseudomonas aeruginosa – from discovery to application in contemporary technology (Review). Journal of the Serbian Chemical Society, Volume 80, Issue 3, Page 279-304.
  • Arelli (2016) Applicazioni del processo di washing alla decontaminazione ex-situ di sabbie inquinate da idrocarburi del petrolio: selezione di agenti biogeni e/o surfattanti microbici non tossici/biodegradabili e ottimizzazione dei parametri di processo. Tesi di Dottorato di Ricerca. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
  • Van Gennip M, Christensen LD, Alhede M, Phipps R, Jensen PØ, Christophersen L, Pamp SJ, Moser C, Mikkelsen PJ, Koh AY, Tolker-Nielsen T, Pier GB, Høiby N, Givskov M, Bjarnsholt T (2009) Inactivation of the rhlA gene in Pseudomonas aeruginosa prevents rhamnolipid production, disabling the protection against polymorphonuclear leukocytes. APMIS. 117(7):537-46. doi: 10.1111/j.1600-0463.2009.02466.x.

Crediti immagini

  • http://microbe-canvas.com/Bacteria/gram-negative-rods/obligate-aerobic-3/oxidase-positive-2/colistin-susceptible-4/pseudomonas-aeruginosa.html
  • https://www.researchgate.net/publication/310328620_Biosurfactants_Promising_Molecules_for_Petroleum_Biotechnology_Advances/figures?lo=1
  • Arelli (2016) Applicazioni del processo di washing alla decontaminazione ex-situ di sabbie inquinate da idrocarburi del petrolio: selezione di agenti biogeni e/o surfattanti microbici non tossici/biodegradabili e ottimizzazione dei parametri di processo. Tesi di Dottorato di Ricerca. Pag 66. Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
  • https://infogram.com/rhamnolipid-biosurfactant-1go502yy88x82jd
Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento