Oggetti di uso quotidiano, come il nostro cellulare, diventeranno strumenti analitici nei laboratori scientifici?
I futuri patogeni, ovvero i batteri resistenti agli antibiotici, continuano a tormentare le menti dei nostri ricercatori; i Test di Suscettibilità Antimicrobica (AST) vengono utilizzati per valutare l’inibizione della crescita di batteri a contatto con diverse concentrazioni di antibiotici. Tali test, si basano sul metodo delle micro-diluizioni in brodo su micro-piastre; nei 96 pozzetti contenenti l’antibiotico, sono inoculate sospensioni batteriche standardizzate e dopo una notte d’incubazione, le provette vengono analizzate dal personale esperto nel visionare la torbidità, indice di crescita batterica.
L’esame quantitativo che permette il monitoraggio della “resistenza”, è rappresentato dalla concentrazione minima di antibiotico che previene la crescita batterica, definita concentrazione minima inibente (MIC).
Un recente articolo pubblicato su Report-Nature, mostra un sistema automatico di AST, evidenziando l’accuratezza dei risultati ottenuti. Il protagonista della tecnica illustrata, è un comune smartphone (Nokia Lumia1020), posto all’interno di un sistema ottico stampato in 3D, adatto ad illuminare la micro-piastra; ogni pozzetto trasmette una luce catturata da una fibra ottica e automaticamente rilevata dal cellulare. Tramite un’applicazione mobile, l’immagina salvata sul telefono, viene inviata ad un server, per determinare la torbidità e dopo un minuto i risultai vengono nuovamente inviati al cellulare.

Sono stati testati 17 diversi antibiotici su campioni clinici di Klebsiella pneumoniae, raccolti dal UCLA Clinical Microbiology Laboratory. I risultati ottenuti rientrano nei criteri della Foodand Drug Administration (FDA). Rispetto all’incertezza dovuta all’errore umano, la nuova tecnica automatica, ha un’accuratezza della suscettibilità antimicorbica, quasi del 100%. Per i nostri ricercatori, un semplice smartphone diventa fonte di maggior precisione e il costo di tale sistema sarà decisamente economico.
A distruggere i superbatteri sarà un “selfie” delle piastre MTP?
Veronica Nerino
Fonte:
Tecnologie diagnostiche innovative: uno smartphone per la valutazione della sensibilità agli antimicrobici- Società Italiana di Microbiologia (SIM)
High-throughput and automated diagnosis of antimicrobical resistance using a cost-effective cellphone-based micro-plate reader- Scientific Reports