Proteina Beclin-1: ruolo fondamentale nella gravidanza secondo uno studio

Nuova scoperta sulla fertilità: Beclin-1 regola la gravidanza nei modelli animali

Una nuova scoperta sul ruolo della proteina Beclin-1 durante la gravidanza è stata effettuata dai ricercatori del Baylor College of Medicine. Questa proteina ha un ruolo fondamentale nella ristrutturazione dell’endometrio e, di conseguenza, nel processo di gravidanza nei modelli animali. Lo studio, pubblicato sulla rivista Developmental Cell, ha rivelato che la proteina regola l’autofagia, il processo naturale con cui le cellule “cannibalizzano” alcune loro componenti, ovvero si nutrono di proteine e altro materiale inutilizzato.

Il ruolo fondamentale di questa proteina nello sviluppo della gravidanza nei modelli animali

Nella prima parte dello studio, i ricercatori hanno scoperto che il ruolo di Beclin-1 è essenziale per l’instaurarsi della gravidanza nei modelli animali, in particolare nei topi. Quando la proteina è stata rimossa dalle cellule dell’utero, quest’ultimo non si è sviluppato correttamente. Ciò ha causato infertilità a causa della ridotta capacità di accogliere l’embrione e dell’impossibilità di impiantarsi. Inoltre, l’analisi molecolare dell’utero ha rivelato che Beclin-1 è necessaria per la programmazione endometriale delle cellule staminali che porta allo sviluppo delle ghiandole uterine. E’ anche importante nello sviluppo di altre strutture essenziali per la maturazione dell’utero.

Secondo Rama Kommagani, professore associato al Baylor College, uno degli obiettivi dello studio è quello di comprendere i processi biologici associati alla perdita della gravidanza. “In questo studio – ha spiegato – abbiamo cercato di capire il ruolo che Beclin-1 svolge nella riconfigurazione dell’endometrio per il corretto instaurarsi della gravidanza”.

I risultati ottenuti dallo studio potrebbero portare a future applicazioni nel campo dei contraccettivi e dell’infertilità, consentendo ai ricercatori di approfondire la comprensione dei processi biologici associati alla gravidanza e di sviluppare nuove terapie e trattamenti.

Leggi anche:

Fonti

Foto dell'autore

Francesco Centorrino

Sono Francesco Centorrino, creatore ed amministratore di Microbiologia Italia, primo sito di divulgazione microbiologica in Italia. Sono laureato in biologia e molto appassionato di tecnologia, cinema, scienza e fantascienza. Sono Siciliano ma vivo e lavoro in Basilicata come analista di laboratorio microbiologico presso una nota azienda farmaceutica. Ho creato il portale di Microbiologia Italia per condividere conoscenza ed informazioni a chiunque fosse interessato a questa bellissima scienza. Potete trovare tutti i miei contatti al seguente link: https://linktr.ee/fcentorrino.