Habemus vaccino: ma come è possibile così presto?
Articolo atto a descrivere, basandosi su dati EMA, i fatti tempistici e logistici che hanno permesso di ottenere un vaccino in un anno.
La sezione di Immunologia racchiude tutti gli articoli di novità, approfondimenti, fatti storici presenti in Microbiologia Italia
Articolo atto a descrivere, basandosi su dati EMA, i fatti tempistici e logistici che hanno permesso di ottenere un vaccino in un anno.
Sistema del complemento – caratteristiche, attivazione, via classica, via lectina, via alternativa, complesso litico, biologia e deficit
Un particolare biomateriale a base di idrogel è in grado di promuovere la rigenerazione delle ferite, mantenendo la funzionalità del tessuto leso.
Anticorpi monoclonali, scoperta e creazione, classificazione, applicazione in campo oncologico, contributo alla lotta contro il Covid-19
Crispr-cas utilizzata come meccanismo di base di un promettente nuovo test rapido per SARS-coV-2
Tolleranza, autoimmunità e patologie autoimmuni: breve panoramica su un meccanismo complesso Una delle principali proprietà del sistema immunitario è la capacità di reagire contro un’enorme varietà di antigeni microbici senza però “attivarsi” in presenza di antigeni appartenenti alle nostre cellule e tessuti, definiti antigeni self. Questa capacità viene definita tolleranza immunologica: la tolleranza è infatti … Leggi tutto
I mirtilli e le malattie infiammatorie croniche intestinali Un team di ricercatori della Tokyo University of Science ha identificato nei mirtilli un composto molto importante per le sue proprietà antinfiammatorie. Il composto in questione è un polifenolo, chiamato pterostilbene (PSB) e potrebbe essere impiegato come immunosoppressore in alcune patologie croniche, come le malattie infiammatorie croniche … Leggi tutto
Cos’è e perchè avviene L’infiammazione (o flogosi) è un meccanismo tipico dell’immunità innata. Come tale, costituisce una risposta protettiva messa in atto per eliminare la causa iniziale di danno cellulare e avviare il processo riparativo cellulare, promuovendo così la guarigione. L’infiammazione, che è un processo dinamico, difende l’organismo da danni che possono essere provocati da … Leggi tutto
Aspetti generali Con il termina malattia autoimmune si va ad indicare un’alterazione del sistema immunitario, che genera risposte immuni anomale, in grado di andare a originare un’alterazione della parte del corpo colpita (sia funzionale che anatomica). Il Sistema immunitario è una rete di mediatori sia cellulari che chimici, che permettono di difendere l’organismo da qualsiasi … Leggi tutto
Giornata uggiosa, niente programmi ne appuntamenti in agenda, è la giornata giusta per un meritato relax accompagnati da un morbido divano ed un caldo pigiama. Accendete la TV, ma come tutte le volte in cui avete tempo da dedicargli, nessun canale risulta trasmettere nulla di interessante. Piano B. Avete quella serie TV consigliatavi caldamente da … Leggi tutto