Le nanoplastiche influenzano l'olfatto

Le nanoplastiche influenzano l’olfatto

Le nanoplastiche, frammenti di plastica minuscoli, penetrano nell’organismo e raggiungono organi vitali, come il cervello, influenzando anche l’olfatto. Uno studio su topi ha mostrato che l’inalazione di nanoplastiche compromette la capacità di distinguere gli odori perché riducono la funzionalità dei neuroni nel bulbo olfattivo.

dopamina

Dopamina: il neurotrasmettitore della felicità

La dopamina è un neurotrasmettitore della famiglia delle catecolammine ed è coinvolta in molte funzioni del sistema nervoso centrale dei mammiferi. Svolge un ruolo fondamentale nel controllo del movimento, nella capacità di attenzione, nella sensazione di piacere, nella ricompensa e persino nella regolazione del sonno.

Da sempre si associa la dopamina alla felicità e al piacere. Questa molecola contribuisce alle nostre sensazioni di piacere, ma non le causa direttamente e non ne è la sola molecola responsabile.