Eccessiva puzza di sudore

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Eccessiva puzza di sudore: Sudare è una funzione fisiologica naturale che aiuta a regolare la temperatura corporea, ma quando il sudore sviluppa un odore molto forte o sgradevole, è segno che qualcosa nel corpo o nella flora cutanea è in squilibrio.

Capire le cause principali è il primo passo per trovare una soluzione efficace e duratura, soprattutto quando i deodoranti comuni non bastano.

Eccessiva puzza di sudore

Cause dell’odore sgradevole del sudore

1. Batteri della pelle

Il sudore in sé è quasi inodore, ma a contatto con i batteri cutanei viene decomposto, producendo composti maleodoranti come:

  • Acidi grassi volatili
  • Ammoniaca
  • Solfuri

2. Sudorazione apocrina

Le ghiandole apocrine (ascelle, inguine, piedi) producono un sudore più denso, ricco di proteine e grassi che fermentano facilmente.

3. Alimentazione

Certi alimenti possono accentuare l’odore corporeo:

  • Spezie forti (aglio, curry, cipolla)
  • Cibi ricchi di zolfo (broccoli, cavoli)
  • Alcol e caffeina
  • Eccesso di carne rossa e grassi animali

4. Squilibri ormonali

Nella pubertà, menopausa o andropausa, i cambiamenti ormonali possono modificare il tipo di sudore prodotto.

5. Stress e ansia

Lo stress stimola la produzione di sudore apocrino (il più odoroso), soprattutto in situazioni emotivamente cariche.

6. Patologie

Alcune condizioni possono causare bromidrosi patologica:

  • Diabete (chetoacidosi) → odore dolciastro o fruttato
  • Malattie renali o epatiche → odore ammoniacale
  • Fenilchetonuria o trimetilaminuria (malattie genetiche rare)

Rimedi pratici per ridurre l’odore del sudore

1. Igiene mirata

  • Lavarsi 2 volte al giorno con detergenti antibatterici delicati
  • Asciugare bene le zone umide (ascelle, inguine, piedi)
  • Esfoliare la pelle 1-2 volte a settimana per rimuovere cellule morte

2. Abbigliamento traspirante

  • Preferire cotone, lino o fibre tecniche traspiranti
  • Evitare indumenti sintetici e troppo aderenti
  • Cambiare i vestiti se sudati

3. Deodoranti naturali e antitraspiranti

  • Allume di potassio, bicarbonato di sodio, oli essenziali (tea tree, lavanda)
  • Deodoranti con cloruro di alluminio per sudorazione intensa
  • In alcuni casi, dermatologi prescrivono antitraspiranti più forti o farmaci topici

4. Dieta depurativa

  • Limitare carni rosse, cibi raffinati, latticini e alcol
  • Aumentare il consumo di:
    • Verdure a foglia verde
    • Acqua e infusi depurativi
    • Frutta fresca (ananas, mela verde)

5. Idratazione

Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta a diluire le tossine e migliorare la composizione del sudore.

Quando rivolgersi al medico

Consulta un dermatologo o un medico se:

  • L’odore è molto intenso e persistente, nonostante una buona igiene
  • Compare improvvisamente e senza cambiamenti evidenti
  • È associato a sintomi sistemici (febbre, dimagrimento, dolori)
  • Hai già provato più rimedi senza miglioramento

In alcuni casi possono essere utili esami per:

  • Escludere infezioni o patologie metaboliche
  • Valutare il profilo ormonale
  • Test per batteri o funghi resistenti sulla pelle

Conclusione

L’eccessiva puzza di sudore è spesso il risultato di batteri, alimentazione scorretta e stress, ma può anche nascondere cause mediche più complesse.
Con buone abitudini igieniche, alimentari e prodotti mirati, è possibile ridurre notevolmente l’odore corporeo e ritrovare il comfort nella vita sociale.

Fonti

Lascia un commento