Strategie per prevenire il Lupus?

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Strategie per prevenire il Lupus? Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica in cui il sistema immunitario attacca i tessuti sani dell’organismo, provocando infiammazione diffusa e danni a pelle, articolazioni, reni e altri organi. Colpisce prevalentemente le donne (9 casi su 10) tra i 15 e i 45 anni. Ma è possibile prevenire il lupus?

Anche se non esiste una prevenzione assoluta, alcune strategie mirate possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppo nei soggetti predisposti e a contenere le riacutizzazioni nei pazienti già diagnosticati.

Strategie per prevenire il Lupus?
Strategie per prevenire il Lupus?

Fattori di rischio del Lupus

Non modificabili

  • Genetica: presenza di parenti affetti
  • Sesso e ormoni femminili
  • Origine etnica (più frequente in popolazioni afroamericane, asiatiche e latino-americane)

Modificabili

  • Esposizione eccessiva ai raggi UV
  • Fumo di sigaretta
  • Uso prolungato di alcuni farmaci
  • Infezioni virali (es. Epstein-Barr)
  • Stress cronico

Strategie di prevenzione primaria e secondaria

1. Proteggere la pelle dal sole

L’esposizione solare eccessiva è uno dei fattori scatenanti più importanti, in particolare nei soggetti predisposti geneticamente. È fondamentale:

  • Usare creme solari SPF 50+ ogni giorno, anche d’inverno
  • Indossare abiti protettivi e cappelli a tesa larga
  • Evitare il sole diretto nelle ore centrali (11:00–16:00)
  • Preferire ombra o ambienti chiusi quando possibile

2. Evitare il fumo

Il fumo di sigaretta aumenta l’infiammazione sistemica e può favorire lo sviluppo di patologie autoimmuni. È dimostrato che i fumatori presentano:

  • Maggiore rischio di lupus cutaneo
  • Maggiori difficoltà nella gestione della malattia

Smettere di fumare è una priorità preventiva.

3. Ridurre l’esposizione a sostanze tossiche

  • Limitare il contatto con solventi organici, pesticidi e metalli pesanti
  • Evitare l’assunzione di farmaci immunostimolanti o ormonali senza controllo medico

4. Curare l’alimentazione

Una dieta antinfiammatoria può contribuire a modulare la risposta immunitaria.

Alimenti consigliati:

  • Pesce azzurro, ricco di omega-3 (salmone, sgombro, sardine)
  • Frutta e verdura fresche (ricche di antiossidanti e vitamine)
  • Cereali integrali
  • Legumi
  • Curcuma, zenzero, olio extravergine d’oliva

Alimenti da evitare:

  • Zuccheri raffinati e dolci industriali
  • Cibi ricchi di grassi saturi e trans
  • Alcol in eccesso
  • Sale in quantità elevate

5. Rinforzare il sistema immunitario senza iperstimolarlo

  • Dormire almeno 7-8 ore a notte
  • Praticare attività fisica moderata (es. camminata, yoga)
  • Evitare stress cronico con tecniche come mindfulness, meditazione o training autogeno

6. Monitorare lo stato ormonale e le infezioni virali

Alcune infezioni virali latenti (es. EBV) e sbalzi ormonali (es. gravidanza, pillola anticoncezionale) possono scatenare la malattia nei soggetti predisposti. È fondamentale:

  • Fare esami sierologici in caso di sintomi sospetti
  • Evitare l’autosomministrazione di farmaci ormonali

7. Screening nei soggetti a rischio

In persone con familiarità per lupus o malattie autoimmuni, si consiglia di:

  • Effettuare esami ematochimici periodici (ANA, anti-dsDNA)
  • Monitorare eventuali sintomi precoci (febbre persistente, dolori articolari, stanchezza cronica)
  • Consultare un reumatologo per una valutazione specialistica

Conclusione

Il lupus non si può prevenire del tutto, ma è possibile ridurre il rischio attraverso uno stile di vita sano e scelte consapevoli. Proteggere la pelle, evitare il fumo, gestire lo stress e seguire un’alimentazione antinfiammatoria sono strategie concrete che possono fare la differenza.

Per chi è già affetto dalla malattia, queste stesse abitudini contribuiscono a limitare le riacutizzazioni e a migliorare la qualità della vita.

Fonti

Lascia un commento