Camminare con una frattura dello sterno: Cosa sapere

Foto dell'autore

By Nazzareno Silvestri

Visita lo Store Amazon Ufficiale di Microbiologia Italia, in cui troverai alimenti biologici, prodotti per la cura della pelle, strumenti di fitness, integratori ed anche regali per i più piccoli.

La frattura dello sterno è una lesione relativamente rara che si verifica principalmente a causa di traumi diretti al torace, come incidenti automobilistici o cadute. Poiché lo sterno è una parte centrale della gabbia toracica, questa frattura può causare dolore significativo, difficoltà respiratorie e limitazioni nei movimenti quotidiani. Uno degli aspetti che preoccupa chi ha subito una frattura sternale è capire se e quando è possibile camminare o riprendere l’attività fisica.

Camminare con una frattura dello sterno: Cosa sapere

Il ruolo del camminare durante il recupero

Camminare, sebbene sia un’attività leggera, può comunque mettere pressione sui muscoli del torace e sulla frattura stessa. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, camminare non viene completamente vietato. Al contrario, può essere incoraggiato, ma solo se fatto in maniera controllata e con attenzione. Vediamo alcuni aspetti da considerare:

Quando si può camminare dopo una frattura dello sterno?

  1. Prima fase (1-2 settimane): Nella fase acuta, subito dopo la frattura, è fondamentale limitare i movimenti. Anche il semplice atto di alzarsi dal letto o camminare può essere doloroso, poiché coinvolge indirettamente la gabbia toracica e lo sterno. Durante questo periodo, i medici spesso consigliano riposo assoluto e l’uso di farmaci antidolorifici.
  2. Seconda fase (2-6 settimane): Dopo le prime due settimane, inizia una graduale ripresa delle attività leggere, compreso il camminare. Il dolore dovrebbe diminuire e camminare può diventare possibile, ma sempre sotto il consiglio del medico. È importante evitare sforzi eccessivi che possano compromettere la guarigione della frattura.
  3. Terza fase (oltre 6 settimane): In genere, dopo 6-8 settimane, lo sterno inizia a guarire e il camminare può essere ripreso in modo più consistente. A questo punto, il paziente potrebbe essere autorizzato a fare passeggiate più lunghe e a svolgere altre attività leggere.

Consigli per camminare in sicurezza con una frattura dello sterno

  • Inizia lentamente: Evita di camminare per lunghi tratti o a ritmo sostenuto finché il medico non ha dato l’ok. È meglio fare brevi passeggiate all’inizio e monitorare come il corpo reagisce.
  • Evita terreni accidentati: Camminare su superfici irregolari può causare movimenti improvvisi che potrebbero aggravare il dolore o la frattura.
  • Mantenere una postura corretta: Camminare con una postura corretta può aiutare a ridurre lo sforzo sulla gabbia toracica. Evita di curvare le spalle in avanti.
  • Non forzare la respirazione: Respirare profondamente può essere doloroso nelle prime fasi, quindi è importante evitare attività che richiedono uno sforzo respiratorio eccessivo.
  • Utilizza un supporto se necessario: In alcuni casi, un tutore toracico può essere raccomandato per fornire sostegno durante il cammino e ridurre il dolore.

Domande Frequenti su Camminare con una Frattura dello Sterno

Chi può camminare con una frattura dello sterno?
Chiunque abbia ricevuto l’autorizzazione dal proprio medico, solitamente dopo la fase acuta di guarigione.

Cosa succede se cammino troppo presto dopo una frattura dello sterno?
Camminare troppo presto o fare movimenti bruschi può compromettere la guarigione e aumentare il dolore.

Quando è il momento migliore per iniziare a camminare?
Di solito, dopo 2-3 settimane dall’incidente, ma è fondamentale consultare un medico prima di iniziare qualsiasi attività fisica.

Come posso camminare senza aggravare la frattura?
Cammina lentamente, su superfici piane e presta attenzione alla tua postura. Evita di respirare troppo profondamente durante la camminata.

Dove è meglio camminare durante la guarigione?
Preferisci ambienti controllati e sicuri, come all’interno di casa o su marciapiedi regolari.

Perché camminare è importante anche durante la guarigione di una frattura?
Camminare aiuta a mantenere attiva la circolazione sanguigna, migliora l’umore e previene la rigidità muscolare.

In conclusione, camminare con una frattura dello sterno è possibile, ma deve essere fatto con estrema cautela. Ogni persona guarisce a ritmi diversi, quindi è essenziale seguire i consigli del proprio medico per evitare complicazioni.

Condividi l'articolo di Microbiologia Italia:

Se ti è piaciuto questo articolo ti consigliamo l'acquisto dei libri scritti da Microbiologia Italia: Cronache Microbiche, In Principio era il Virus e Vite Parassite.

Lascia un commento